MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Fu Mattia Pascal al Teatro dei Marsi: grande apertura per la stagione di prosa

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
22 Novembre 2024
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. A far accendere le luci sul palco del Teatro dei Marsi di Avezzano, domenica 1 dicembre alle ore 18.00, sarà lo spettacolo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello con Geppy Gleijeses e la regia di Marco Tullio Giordana, cui spetta il compito di inaugurare la Stagione di Prosa 2024/25 promossa dal Comune di Avezzano con la Direzione artistica di Patrizio Maria D’Artista.

 

Serenata barocca al Teatro dei Marsi, “I Bassifondi Ensemble” omaggiano il compositore Alessandro Scarlatti

24 Ottobre 2025

Evento benefico Lions Club con patrocinio comunale per l’unione ciechi e l’accessibilità sensoriale

7 Maggio 2025

La prima di stagione è dunque affidata ad un intramontabile classico scritto dal Premio Nobel per la Letteratura Luigi Pirandello, e ora proposto in forma di libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses.  La produzione di Gitiesse Artisti Riuniti diretta da Geppy Gleijeses, Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, United Artists ci propone la celebre “farsa trascendentale” retta sull’assurdo; Mattia Pascal, un bibliotecario che si sente prigioniero di una vita appesantita da ruoli sociali e convenzioni, creduto e poi fintosi morto, quando “risuscita” si rende conto che non può essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia egli è morto davvero. Quale prova più scintillante del sentimento del contrario? Disonestà e purezza, vita e morte nel grande caleidoscopio della certezza sociale, che bolla come sicuro quello che non esiste e come inesistente quello che vive. Mantenendo una drammaturgia di stampo umoristico ritroviamo nell’opera elementi riflessivi e irrazionali che interrogano il pubblico abbattendo l’impersonalità della quarta parete. Attraverso questa trasformazione e il gioco sull’identità individuale, quella di Mattia Pascal e del suo alter ego Adriano Meis, Pirandello esplora temi come l’identità, la libertà e il destino, offrendo una riflessione profonda sulla natura umana e sulla ricerca di sé stessi.

 

Sul palco del Teatro dei Marsi salirà dunque Geppy Gleijeses, allievo prediletto di Eduardo De Filippo e definito dalla critica  “il miglior attore napoletano della sua generazione”, affiancato da Marilù Prati, fin da giovanissima parte della compagnia di De Filippo nonché interprete del ruolo della protagonista al fianco del Maestro in “Na Santarella” nella versione registrata per la Rai. Con loro anche Nicola Di Pinto, Totò Onnis, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Ciro Capano, Teo Guardini, Francesco Cordella, Davide Montalbano e Francesca Iasi. Un cast di assoluto rilievo guidato da un altrettanto eccezionale regista quale è Marco Tullio Giordana, vincitore nella sua carriera di premi come quattro David di Donatello, quattro Nastri d’Argento, il Premio Un Certain Regard del Festiva di Cannes e il Premio Ubu al miglior spettacolo di teatro.

«Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è il romanzo che diede a Pirandello fama mondiale e che, in continuità con Wilde, Dostojevski, Stevenson e contemporaneamente a Conrad, Freud, Kafka, farà dilagare nella letteratura del Novecento il tema del Doppio, del Doppelgänger, in modo così invadente da spazientire Nabokov che lo considerava “di una noia mortale”» afferma Marco Tullio Giordana nelle sue note di regia, in cui prosegue «In realtà nel romanzo seminale di Pirandello le vicissitudini di Mattia Pascal e del suo specchio Adriano Meis sono il contrario della noia: tanti sono i colpi di scena, e lo spazio/tempo dove si consumano in continue sovrapposizioni, da suggerire nella riduzione per la scena una chiave non realistica e indurre la macchina teatrale a mescolarsi col linguaggio parallelo del cinema, sviluppatosi anch’esso agli inizi del “secolo breve”».

 

Si ricorda che a partire dal 20 novembre i singoli biglietti sono in vendita presso il Centro Culturale Polifunzionale Ex Montessori in Via Genserico Fontana, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 16:30 alle ore 19:00, e online su I-Ticket.  Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti online e presso il Teatro dalle ore 16:00 fino all’orario di inizio dell’evento. Si ricorda al gentile pubblico, inoltre, che è ancora possibile sottoscrivere gli abbonamenti alla stagione di prosa 2024/25 presso il Centro Culturale Polifunzionale Ex Montessori in Via Genserico Fontana, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 16:30 alle ore 19:00.

 

Per informazioni contattare il numero 3477582074, collegarsi alle pagine social Facebook e Instagram del Teatro dei Marsi oppure scrivere una mail all’indirizzo [email protected]

Tags: teatro dei marsi
Next Post

Michele Placido all'Aquila: tornare qui è straordinario, ho visto la città rinascere

Notizie più lette

  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    448 shares
    Share 179 Tweet 112
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • La rivoluzione del fitness sbarca ad Avezzano: all’Evolution Fitness arriva Hyrox, l’unica sede ufficiale in Marsica

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Noleggi fantasma ad Avezzano: padre e figlio nei guai per violazioni del Decreto Sicurezza

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Guasto ai sistemi Asl 1: servizi fermi in tutta la provincia dalle 7.30

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication