MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Italia tra luci e ombre”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
1 Gennaio 2025
A A
63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “La pace grida la sua urgenza” e deve essere giusta e attenta al rispetto dei diritti umani, mai “sottomissione”. Sergio Mattarella celebra il suo decimo discorso agli italiani descrivendo l’Italia tra “luci ed ombre”, inevitabilmente spinto a parlare delle guerre che stanno facendo esplodere l’equilibrio del pianeta.

 

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

10 Maggio 2025

In 17 minuti di intervento a reti unificate il presidente della Repubblica è entrato nelle case degli italiani per rassicurare e pungere, con il chiaro obiettivo di almanaccare le tante cose che non vanno nel Paese senza provocare però angoscia e tantomeno disfattismo. Anzi, cercando sempre di stimolare le grandi energie del Paese che, ricorda, tutto sommato presenta dati positivi nell’occupazione e nell’export. Non dimentica però di condividere con i cittadini piaghe dolorose come quella della sanità, delle liste d’attesa dai tempi inaccettabili che costringono in molti, in troppi, “a rinunciare alle cure”.

 

Non nasconde neanche il dramma delle carceri italiane che evidentemente ha voluto portare all’attenzione del grande pubblico, visto che il problema stenta a bucare il video, e le coscienze degli italiani. “L’alto numero di suicidi è indice di condizioni inammissibili. Abbiamo il dovere di osservare la Costituzione che indica norme imprescindibili sulla detenzione in carcere”, premette alzando leggermente il tono della voce. Per poi aggiungere che “i detenuti devono potere respirare un’aria diversa da quella che li ha condotti alla illegalità e al crimine”. Parole che hanno ricordato ai giornalisti quelle pronunciate dal sottosegretario Andrea Delmastro che tante polemiche provocarono poco tempo fa: “non lasciamo respirare chi è dietro quel vetro”, disse il sottosegretario alla Giustizia alla presentazione di una nuova auto per il trasporto di detenuti al regime del 41 bis.

Ovviamente Mattarella non cita mai la parola indulto, ma il suo è chiaramente un invito al governo ad agire in qualche modo per riportare negli istituti detentivi quei valori minimi di dignità previsti dalla Costituzione. Il presidente cerca poi di definire e dare corpo ad una parola molto di moda in Italia: patriottismo. La concretizza, la inserisce nella realtà, nelle professioni, nell’operosità della gente. “Patriottismo è quello dei medici dei pronto soccorso, che svolgono il loro servizio in condizioni difficili e talvolta rischiose. Quello dei nostri insegnanti che si dedicano con passione alla formazione dei giovani. Di chi fa impresa con responsabilità sociale e attenzione alla sicurezza. Di chi lavora con professionalità e coscienza. Di chi studia e si prepara alle responsabilità che avrà presto. Di chi si impegna nel volontariato. Degli anziani – sottolinea Mattarella – che assicurano sostegno alle loro famiglie”. Ma soprattutto un pensiero controcorrente fa agli immigrati: “È patriottismo quello di chi, con origini in altri Paesi, ama l’Italia, ne fa propri i valori costituzionali e le leggi, ne vive appieno la quotidianità, e con il suo lavoro e con la sua sensibilità ne diventa parte e contribuisce ad arricchire la nostra comunità“. Il presidente denuncia poi la scandalosa arretratezza culturale che produce la “barbarie” dei femminicidi, lodando il “rumore delle ragazze e dei ragazzi che non intendono tacere”.

La piaga delle morti sul lavoro per le quali “non servono le parole di sdegno” ma i fatti. Il capo dello Stato, dalla sala del Lucernario del Quirinale, impernia il suo discorso sul termine “rispetto”, parola dell’anno per la Treccani, e da lì parte per chiedere il coraggio del rispetto delle posizioni altrui, la forza della “mediazione per il bene dell’Italia”. Avvisi dedicati al mondo della politica chiamato in causa dal presidente anche su un altro tema scottante, che Mattarella considera una minaccia gravissima. Sta alla politica, sillaba, riportare i cittadini al voto. Ma non basta. Infatti il capo dello Stato ha scelto di chiudere l’intervento di fine anno guardando negli occhi i cittadini, i singoli cittadini: “Tocca a tutti noi trasformare la speranza in realtà“. Un invito a non rimanere passivi, a non delegare sempre all’altro, a prendersi le proprie responsabilità: “Siamo chiamati a consolidare e sviluppare le ragioni poste dalla Costituzione alla base della comunità nazionale. È un’impresa che si trasmette da una generazione all’altra. Perché la speranza non può tradursi soltanto in attesa inoperosa. La speranza siamo noi. Il nostro impegno. La nostra libertà. Le nostre scelte”.

 

Non poteva mancare in queste ore così difficili un’accorata riflessione sulla guerra che sembra inarrestabile e fa strage anche a Natale. “Una barbarie che ha fatto morire assiderata una bambina a Gaza”, che non ha impedito i bombardamenti alle centrali elettriche in Ucraina ed anche, è bene non dimenticarlo, ha costretto gli ostaggi israeliani nelle mani di spietati rapitori. “Si tratta – ha detto – di migliaia di vittime civili delle guerre in corso che turbano tragicamente le nostre coscienze”. Di qui una seconda riflessione: “La crescita della spesa in armamenti, innescata nel mondo dall’aggressione della Russia all’Ucraina ha toccato quest’anno la cifra record di 2.443 miliardi di dollari. Otto volte di più di quanto stanziato alla recente Cop 29, a Baku, per contrastare il cambiamento climatico, esigenza, questa, vitale per l’umanità. E’ una sconfortante sproporzione”. Infine un pensiero per Cecilia Sala espresso pur con la dovuta prudenza per un caso delicatissimo dai risvolti internazionali: “Interpreto l’angoscia di tutti per la detenzione di Cecilia Sala. Le siamo vicini in attesa di rivederla al più presto in Italia”, ha detto quasi in un soffio.

Tags: abruzzosergio mattarella
Next Post

Nuovo anno, ecco i primi nati del 2025 in Abruzzo 

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    614 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    515 shares
    Share 206 Tweet 129
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    153 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication