MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Coro dell’Opera di Para porta al teatro dei Marsi la Madama Butterfly di Puccini

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Marzo 2013
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025

Avezzano. Sarà il Coro dell’Opera di Parma, con il Maestro Emiliano Esposito, e l’Orchestra Cantieri d’Arte di Reggio Emilia a portare in scena al teatro dei Marsi la Madama Butterfly, opera lirica in 3 atti di Giacomo Puccini
su libretto di L.Illica e G.Giacosa. A partire dalla metà dell’800 i paesi orientali, complice anche la colonizzazione commerciale che aveva preso piede in vastissimi territori della Cina, iniziarono anche culturalmente a esercitare un grande fascino presso le società europee e americane. Tale interesse fu ulteriormente ampliato e veicolato dai reportage, romanzi e racconti che iniziavano a divenire best seller letterari. L’opera pucciniana ha una genesi abbastanza complessa che potrebbe essere fatta risalire addirittura a un racconto di Pierre Loti, famosissimo giornalista francese autore tra l’altro di indimenticabili narrazioni su Costantinopoli che, con il racconto “Madame Chrysantheme” del 1887, descriveva madamaButterflyusi e costumi giapponesi inerenti il matrimonio. Tale libello ebbe grande successo tanto che a sua volta fu fonte documentale per una novella dell’americano John Luther Long, “Madame Butterfly”, che fu pubblicata sulla rivista Century l’anno successivo, novella che ha per trama l’amore di una geisha per un ufficiale di passaggio. La novella ebbe tale successo che invogliò David Belasco, autore di pièce teatrali, a riscriverla per la scena, debuttando a New York nel 1900. Giacomo Puccini, recatosi in quel periodo a Londra per una rappresentazione dell’opera la “Tosca”, ebbe occasione di vedere la rappresentazione di Belasco e ne rimase incantato, soprattutto per la cura dei particolari che riproducevano scene orientali con fantastica meticolosità e per il ritmo imposto alla pièce dove lunghi silenzi davano modo di penetrare quel magico mondo di riflessione e di gesti silenziosi che affascinavano l’occidente. Nel 1901 acquistò i diritti letterari della rappresentazione e dette incarico ai suoi librettisti di fiducia, Illica e Giacosa, di preparare un testo mentre lui, aiutato anche dalla moglie dell’ambasciatore giapponese in Italia, si occupava delle musiche e della meticolosa riproduzione delle scene.
Biglietti al Punto Informativo di Corso della Libertà, tutti i giorni ore 18.00-19,30
1° settore euro 35,00 (ridotti studenti e over65 euro 32,00)
2° settore euro 32,00 (ridotti studenti e over65 euro 28,00)
3° settore euro 28,00 (ridotti studenti e over65 euro 25,00)

Next Post

Santià, Chiodi: inutili le polemiche sugli investimenti per le attrezzature

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    406 shares
    Share 162 Tweet 102
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication