MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il contatto con la natura e il benessere mentale: al via “Esser-ci nei luoghi”, con psicologi e Wwf

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
9 Marzo 2023
A A
48
Condivisioni
963
Visite
FacebookWhatsapp

 

Pescasseroli. L’importanza dei luoghi e delle aree protette come promozione della salute Se ne parla a Pescasseroli il 12 marzo 2023 nel convegno Esser-ci nei luoghi organizzato da WWF Abruzzo e Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo Il WWF Abruzzo e l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo con il patrocinio del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise organizzano, domenica 12 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 presso il Centro visite del Parco a Pescasseroli, un convegno dal titolo Esser-ci nei luoghi.
Analisi e riflessioni sull’importanza dei luoghi, promozione del benessere attraverso il contatto con
gli ambienti naturali e la loro valorizzazione.

Pescasseroli si unisce alla fiaccolata per la pace in Palestina del 4 ottobre

1 Ottobre 2025

Vandali distruggono le macchine della raccolta vetro a Pescasseroli, il Comune: la comunità non lo merita

22 Settembre 2025

La questione ambientale è un’urgenza che non riguarda solo grandi temi come il clima e
l’inquinamento, ma è anche la quotidianità del nostro rapporto con la Natura che dobbiamo
salvaguardare.

L’uomo moderno soffre di “carenza di natura”: un bambino che non gioca mai in un
parco è privato di stimoli fondamentali; un adulto senza contatti con il verde è ostaggio di uno stile
di vita disumanizzante con conseguenze negative concrete. Mediamente un uomo in occidente
trascorre il 93% del proprio tempo in casa o al chiuso, una situazione questa che è andata ad
aggravarsi soprattutto in questo ultimo biennio, caratterizzato da forti criticità, isolamenti e
distanziamenti sociali a causa della pandemia da virus Covid-19.

Non è un caso che questo stia portando alla pubblicazione di diverse opere letterarie e studi scientifici che affrontano il problema del benessere psicofisico dimostrando con dati alla mano che il rapporto fra uomo e natura va ripensato per la nostra salute, per il nostro equilibrio e felicità come individui e come specie. Tra
questi contributi si inserisce il documento prodotto dal Gruppo di lavoro in Ecopsicologia dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo, che verrà presentato in tale occasione e che studia e approfondisce il senso di identità dell’uomo connesso alla natura e il senso di appartenenza ai luoghi che abita, creando un ponte tra psicologia, paesaggio e architettura del territorio.

Il convegno del 12 marzo viene organizzato proprio per analizzare la situazione e discutere su
eventuali soluzioni volte alla promozione e valorizzazione dei parchi e del benessere individuale.
Relatori del convegno saranno: Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo
Lazio e Molise; Enrico Perilli, Presidente dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo
e professore associato di Psicologia Dinamica; Monica Celeste, Psicologa e Coordinatrice del
Gruppo di Lavoro di Ecopsicologia; Marcello Borrone, Architetto e membro del GdL in
Ecopsicologia; Filomena Ricci, delegata regionale WWF Abruzzo; Sefora Inzaghi, direttrice della
Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario.

Tags: parco nazionale abruzzo lazio molisePescasseroliwwf abruzzo
Next Post

Eletti i nuovi baby consiglieri all'istituto comprensivo Vivenza: ora verso l'elezione del "mini" sindaco

Notizie più lette

  • Meloni ad Assisi risponde ai contestatori: San Francesco insegnava il rispetto

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Paura ad Avezzano, auto si capovolge all’uscita dell’autostrada

    465 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Aree gioco di Avezzano, utenti quadruplicati e il Comune introduce un nuovo sistema digitale di controllo

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Il cartello shock del fast food nel centro di Avezzano: “vietato consumare sostanze stupefacenti”

    299 shares
    Share 120 Tweet 75

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication