MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Consiglio di Avezzano chiede l’apertura di un tavolo di crisi per LFoundry, ma l’azienda conferma il piano di tagli

Redazione Attualità di Redazione Attualità
13 Novembre 2024
A A
189
Condivisioni
3.8k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il consiglio comunale di Avezzano, riunitosi stamane in via straordinaria, ha deliberato all’unanimità di aprire un tavolo di crisi per la vertenza LFoundry. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti aziendali Alessandro Albertini, direttore del personale, e Stefano Piccone, direttore amministrativo, insieme a rappresentanti istituzionali regionali, nazionali e sindacali. L’obiettivo del tavolo è monitorare l’implementazione del piano industriale dell’azienda, che prevede il taglio di oltre 100 posti di lavoro, e sollecitare misure di salvaguardia per l’occupazione.

Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

28 Novembre 2025

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Il sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, ha sottolineato l’importanza strategica del sito: “Bisogna alzare il livello e far capire al Governo che questo è un sito di valore in cui investire. Abbiamo trovato cinque ettari da destinare a ridurre i costi energetici per LFoundry. L’obiettivo non è solo salvare 100 dipendenti ma rilanciare l’intero sito”. Il consigliere regionale Massimo Verrecchia ha espresso la vicinanza della Regione all’azienda, evidenziando come sia stata disponibile a finanziare programmi di formazione. Tuttavia, Verrecchia ha criticato le decisioni dell’azienda, ritenendo incongruenti i tagli di personale con la stabilità finanziaria dell’impresa. Ha quindi suggerito “ammortizzatori sociali o una riduzione di ore, ma senza ricorrere ai licenziamenti”.

In risposta, Stefano Piccone, direttore amministrativo di LFoundry, ha difeso il piano industriale, definendolo strategico e in linea con le riduzioni attuate in tutto il settore. “Il nostro piano non prevede ammortizzatori sociali e, al momento, non ci sono alternative ai tagli previsti. Tuttavia, siamo aperti a proposte alternative che non compromettano il piano”. I sindacati presenti hanno messo in evidenza le criticità del piano. Elvira De Sanctis, segretaria provinciale della Fiom-Cgil, ha chiesto se l’azienda intenda realmente valorizzare le competenze del personale e il potenziale strategico del sito. Antonello Tancredi, segretario territoriale della Fim-Cisl, ha espresso perplessità sul piano, mentre Monica Di Cola della Uilm-Uil ha esortato i rappresentanti politici a supportare le organizzazioni sindacali nel periodo di transizione.

Anche i rappresentanti politici nazionali hanno preso posizione. La senatrice Gabriella Di Girolamo ha lamentato l’assenza in presenza dell’assessore Tiziana Magnacca e del senatore Guido Liris, evidenziando la necessità di un intervento del Governo per tutelare il sito. “Il ministro Urso deve venire qui e impegnarsi direttamente. Sono pronta a collaborare per ogni iniziativa volta a tutelare il sito e i lavoratori”.

L’assessore Magnacca, collegata da Roma per un tavolo tecnico, ha assicurato l’impegno della Regione per tutelare un’impresa che definisce “strategica”. Il senatore Michele Fina ha invece criticato l’azienda, accusandola di annunciare che lo stabilimento è sano, mentre attua tagli al personale. “L’azienda non ha problemi, ma parla di tagli di costi e produttività, una crisi di fatto. È necessario che il Governo chiami in causa l’azionista Nabili Gareed, sospenda i licenziamenti e dichiari lo stato di crisi”.

A conclusione della riunione, dopo gli interventi dei consiglieri comunali Lorenza Panei, Mario Babbo, Alfredo Chiantini e Alfredo Mascigrande, il presidente del consiglio comunale, Fabrizio Ridolfi, ha presentato e ottenuto l’approvazione unanime di un ordine del giorno per attivare il tavolo regionale di crisi e coinvolgere i consigli comunali della Marsica, con l’impegno di trasmettere il documento alle rappresentanze parlamentari per una soluzione concreta e condivisa.

 

 

Tags: News
Next Post

Rimandata a data da destinarsi la première Suite d'Inverno

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    643 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    298 shares
    Share 119 Tweet 75
  • Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    156 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication