MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Comune di Celano celebra il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Febbraio 2017
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Nella sala consiliare del municipio si è tenuto un importante convegno per “non dimenticare i grandi drammi del ‘900” con la partecipazione di relatori, testimoni e ricercatori di quella fase della storia contemporanea del nostro Paese. Lo scopo dell’iniziativa, nel corso della quale sono stati mostrati filmati e documenti, è principalmente quello di diffondere la cultura della memoria storica, soprattutto tra le nuove generazioni, e di riproporre una pagina di storia caduta per troppo tempo nell’oblio. I lavori della giornata di studio, alla quale hanno presenziato anche numerosi studenti, sono stati introdotti da Lisa Carusi, presidente del Consiglio comunale, ed arricchiti dai contributi e dalle testimonianze portate dal Sindaco di Celano Settimio Santilli; dal giornalista Umberto Maiorca; dalla Presidente Sisam Roberta Fidanzia; dal segretario generale Tricolore italiani nel mondo Roberto Menia e dal giornalista e saggista Angelo Gambella.

“E’ importante comprendere e conoscere gli errori del passato per non ripeterli in futuro – ha detto Lisa Carusi nell’intervento introduttivo – ed in questa direzione vanno le commemorazioni del Giorno del Ricordo istituito con la legge n.92 del 30 marzo 2004 con la quale “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. “La memoria delle vittime delle foibe – continua Carusi – e degli italiani costretti all’esodo è un tema che ancora divide, ma quelle persone meritano, esigono, di essere ricordate perché la storia è imparziale e non deve diventare strumento di lotta politica, partitica o ideologica”.
“Non ho avuto la fortuna – ha detto il Sindaco Santilli – nella mia vita scolastica di studiare la storia delle “FOIBE”; mi sono sempre domandato avvicinandomi alla fine degli studi, quando iniziai a sentirne parlare, il perché fosse stato negato a me, come a tanti miei coetanei di conoscere, sapere. Credo che il motivo risieda in quella costante tendenza a raccontare o addirittura nascondere o falsificare la storia a seconda del pensiero politico e non a scriverla per trasmettere asetticamente il sapere”.
“Abbiamo il dovere – ha aggiunto Santilli – verso i nostri giovani, di trasmettere la conoscenza della storia del nostro Paese con pienezza di racconto e verità, se vogliamo che crescano nel rispetto assoluto ed incondizionato della dignità umana di qualsiasi etnia questa sia. Non si può fare ancora oggi, un uso politico della storia. L’auspicio quindi, è che tutti, a partire da storici ed insegnanti, addetti all’informazione e autorità pubbliche, sappiano andare oltre la miope convenienza politica dei revisionismi di comodo e di parte, e descrivano la storia per quella che è realmente stata”.
“E’ stata una giornata di estrema importanza – dichiara l’assessore Ezio Ciciotti promotore dell’evento – non solo perché attraverso le relazioni e le testimonianze prodotte è stata riscoperta una parte di storia per tanto tempo sconosciuta ma soprattutto perché è stato rivelato che tra gli infoibati ci sarebbe anche un nostro concittadino, Filippo Rosati, all’epoca vicebrigadiere di pubblica sicurezza a Fiume. Ora avvieremo le opportune ricerche e le prassi per ottenere un riconoscimento ufficiale”.

Trasacco illumina la Torre Febonio di rosa per la prevenzione del tumore al seno

15 Ottobre 2025

Anniversaires, Jacopo Sipari di Pescasseroli celebra Ravel e Bizet al teatro Rendano di Cosenza

15 Ottobre 2025
Next Post

L'Avezzano rugby batte Civitavecchia con bonus, grande vittoria anche degli under 18

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    355 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication