MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il complesso Bandistico Città di Tagliacozzo e i Maestri De Benedictis: quarto appuntamento con la storia della musica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Giugno 2020
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Quarto e ultimo appuntamento con la storia del complesso bandistico città di Tagliacozzo e i Maestri De Benedictis realizzato per la rivista “Risveglio musicale” nel numero di marzo/aprile 2020 da Jacopo Elia Bottini.

(…) Il legame dei De Benedictis con la storia e col territorio si consolidò ulteriormente quando i due fratelli Antonio e Vincenzo, sposarono rispettivamente le due sorelle Laurenti, Maddalena (mia trisnonna) ed Erminia, originarie di Oricola13. Le due fanciulle, eredi di grandi proprietari terrieri e discendenti di illustri personaggi appartenenti alla nobiltà aquilana, erano le figlie di don Achille Laurenti, eroe risorgimentale, e della gentildonna  Adelaide Mariani.

La rivalorizzazione delle aree rurali interne parte dal digitale

14 Ottobre 2025

In archivio il Trail della Roscetta, la corsa che celebra la castagna IGP rovetana

14 Ottobre 2025

Loro nonno paterno era don Gaetano Laurenti, facoltoso e insigne avvocato, patriota e attivista carbonaro. Da parte di madre, invece, erano nipoti della contessa Maria Giulia Della Tosa e di suo marito, il generale Mariano Mariani, entrambi noti per il loro impegno contro l’occupazione francese, e di Livio Mariani, giurista, Preside di Roma e Comarca, Ministro delle Finanze e Triumviro della Repubblica Romana del 1848, ahimè morto esule in Atene nel 185514.

E’ forse proprio per le tormentate storiche vicende politiche che sconvolsero la famiglia fino alla più recente Seconda Guerra Mondiale, oltre ai continui spostamenti di questi uomini che dedicarono la propria vita alla musica, che si sono smarriti molti documenti e tracce del glorioso passato.

Con un po’ di fortuna e intuito, sono stati ritrovati alcuni manoscritti musicali di fine Ottocento, composti dai miei valenti antenati e di cui si era persa memoria. Oltre a questi, anche una serie di marce e titoli di vari componimenti.

M° Achille De Benedictis: Danza esotica; Esultanze; Marcia Sinfonica; Sempre Avanti, marcia (1896)

M° Giuseppe De Benedictis: Clelia, polka

M° Luigi De Benedictis: Olga, marcia (1896); Romanza Scena e settimino – riduzione (1892)

M° Nicola De Benedictis: Divertimento per violino e violinetto con accompagnamento di pianoforte; Fantasia per organo; I Capuleti ed i Montecchi, riadattamento per pianoforte

M° Pietro De Benedictis: Il moretto, scherzo variato per clarinetto (1874)

M° Vincenzo De Benedictis: Amplessi e baci, passo doppio; Il giocatore, passo doppio; Il plebiscito di Venezia, passo doppio; Lo squillo, marcia (1888); Marcia per la Società di Mutuo Soccorso del Comune di Alanno (1884)

La lungimiranza e l’acquisita consapevolezza da parte di amministrazioni comunali, comitati e istituzioni locali dell’importanza di preservare e tutelare il patrimonio musicale e culturale, inscindibile dal territorio che ha visto nascere generazioni di musicisti e musicanti, fanno si che la tradizione possa proseguire attraverso i giovani di oggi e di domani.

E’ doveroso dire grazie a persone come Carlo Chicarella, a capo del celebre complesso bandistico di Tagliacozzo dal 2002, che con devozione e abnegazione si impegnano a tenere in vita realtà che possono vantare anche più di due secoli di attività.

Chicarella e il prof. Tarquinio, fin dal nostro primo incontro mi affidarono il compito di portare alla luce un capitolo della storia musicale abruzzese ad oggi forse ancora ignoto e, pertanto, mi auguro che questa ricerca possa essere d’interesse e d’aiuto a chi vorrà approfondire l’argomento, con l’auspicio che possa contribuire ad arricchire e mantenere viva la memoria della storica tradizione bandistica di Tagliacozzo e della Marsica.

Chiunque leggerà il presente articolo e abbia materiale o informazioni utili e inerenti al tema trattato, può scrivere al seguente indirizzo email: [email protected]

 

13             Nel volume Oricola e contrada carseolana nella storia di nostra gente di Achille Laurenti, sono sapientemente raccolte fonti storiche, memorie personali e aneddoti relativi a Oricola e alla regione carseolana, con particolare riferimento alle due famiglie più influenti del luogo e alle quali l’autore è legato, ovvero Laurenti e Mariani.

14             Per approfondimenti si rimanda ai seguenti testi: Livio Mariani, note biografiche di Michele Sciò; Una coppia lealista: Mariano Mariani e Maria Giulia Tosi di Michele Sciò (Il foglio di Lumen, dicembre 2005). La famiglia Della Tosa o Tosinghi era una nobile famiglia fiorentina che si stabilì a Marano Equo (RM) dopo la caduta della Repubblica di Firenze nel Cinquecento.

Next Post

Italia Viva: per Avezzano sosteniamo il candidato sindaco Babbo, siamo pronti a fare la nostra parte

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    609 shares
    Share 244 Tweet 152
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Rottura della condotta principale tra Trasacco e Avezzano, attivate le autobotti: ecco dove

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • CAM: conduttura rotta da un privato, difficile quantificare i tempi di risoluzione del guasto

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Sottopassaggio della Vivenza: bivacco per senzatetto e tossicodipendenti, i residenti chiedono sicurezza

    118 shares
    Share 47 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication