MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Complesso Bandistico Città di Tagliacozzo e i Maestri De Benedictis: note di musica e di storia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Giugno 2020
A A
50
Condivisioni
996
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. La rivista “Risveglio musicale” nel numero di marzo/aprile 2020 ha ospitato un interessante articolo a firma di Jacopo Elia Bottini sulla storia del complesso bandistico città di Tagliacozzo e i Maestri De Benedictis. Insieme all’autore dell’articolo e al presidente del complesso, Carlo Chicarella, MarsicaLive ha voluto lanciare un appuntamento settimanale dedicato a questa importante ricerca proponendola ai suoi lettori. A partire da oggi, ogni mercoledì, verrà pubblicata una tappa del lavoro di Bottini che porta alla luce aspetti della storia musicale di Tagliacozzo noti a pochi.

Nascondeva 3,2 kg di hashish in casa: arrestato 43enne dopo un controllo alla stazione di Avezzano

31 Ottobre 2025

Cinzia Leone apre la stagione del Teatro OFF con uno show ironico sulla “mammità”

31 Ottobre 2025

“Era l’agosto 2018 quando da Novara, in compagnia di mia zia Rossella, abile ricercatrice e custode delle memorie familiari, giunsi alla stazione di Avezzano. Lungo il tragitto in treno, sul convoglio che da Roma ci stava portando verso il centro della Marsica, passammo per molti paesi al confine tra Lazio e Abruzzo, che fino ad allora conoscevo solo per mezzo dei racconti tramandati da mia nonna Ada De Benedictis.

A bordo di quel vecchio e rumoroso vagone, che risaliva tratti scoscesi e costeggiava pareti rocciose, l’impressione fu quella di ripercorrere il viaggio che i nostri antenati intrapresero per realizzare le proprie ambizioni. Più precisamente, mi riferisco a quel tratto ferroviario realizzato sulle tracce dell’antica Via Tiburtina Valeria e che, attraversando l’Appennino centrale, giunge fino alla costa adriatica.

Ad accoglierci con affetto, il Presidente del Complesso Bandistico “Città di Tagliacozzo”, Carlo Chicarella, e il compianto prof. Gianluca Tarquinio, stimato musicologo, discologo e insegnante, scomparso prematuramente qualche mese fa. Durante il nostro soggiorno a Tagliacozzo abbiamo avuto modo di poter visitare e passeggiare per le antiche vie del borgo che oggi, come due secoli fa, vedono sfilare e sentono suonare la storica banda cittadina, attualmente diretta dal Maestro Alberta Tabacco.

Interessato e partecipe si è mostrato anche il sindaco Vincenzo Giovagnorio, che abbiamo avuto il piacere di incontrare nell’attuale sede della banda, un moderno edificio dotato di un’attrezzata sala per le esercitazioni musicali, ricca di cimeli e trofei. Gli amici Carlo e Gianluca sono stati i primi, e solo due, delle innumerevoli persone contattate negli ultimi anni, con il tentativo di reperire informazioni utili a ricostruire le vicende familiari.

Questa minuziosa e ancora incompleta ricerca ha svelato un’intricata storia di famiglia, di musicisti e musicanti, che si intreccia con la storia di un territorio e di una società profondamente legata alle proprie tradizioni, al folklore e al sapere popolare. Risalendo in senso figurato l’albero genealogico familiare dal ramo De Benedictis, sono giunto a Casoli, un caratteristico borgo della provincia di Chieti, arroccato col suo imponente castello ducale su un tenue colle, sottostante il maestoso massiccio della Majella.

Siamo nel 1831 e un giovane don Raffaele De Benedictis1, prendendo in sposa donna Marianna Schiaramazzo, dichiara di essere figlio del fu Giuseppe De Benedictis, di professione musicante, a sua volta figlio del fu Timoteo De Benedictis, anch’egli musicante. Con queste poche informazioni possiamo affermare che il primo legame documentato tra i De Benedictis e la musica risale sicuramente alla seconda metà del Settecento. (…)

 

1                Raffaele nasce a Casoli (CH) nel 1811. La sposa è originaria di Caramanico Terme (PE), ed è qui che nel 1832 nascerà il primo figlio della giovane coppia, Antonio. La professione di maestro di musica, porterà Raffaele a cambiare molto spesso luogo di lavoro e residenza. La moglie Marianna lo accompagnerà in tutti i suoi spostamenti e, per questa ragione, darà alla luce i successivi figli ognuno in località diverse.

 

Next Post

Ppi Tagliacozzo e Pescina, la Regione dimentica di convocare i sindaci in commissione. Schiaffo alla Marsica

Notizie più lette

  • Scossa di terremoto di mg 2.2. nella notte con epicentro Avezzano

    657 shares
    Share 263 Tweet 164
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    945 shares
    Share 378 Tweet 236
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    457 shares
    Share 183 Tweet 114
  • Patto per l’Abruzzo abbandona l’aula: “non saremo complici di questo modo di gestire le casse della Regione”

    356 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    149 shares
    Share 60 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication