MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Complesso Bandistico Città di Tagliacozzo e i Maestri De Benedictis: note di musica e di storia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Giugno 2020
A A
49
Condivisioni
975
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. La rivista “Risveglio musicale” nel numero di marzo/aprile 2020 ha ospitato un interessante articolo a firma di Jacopo Elia Bottini sulla storia del complesso bandistico città di Tagliacozzo e i Maestri De Benedictis. Insieme all’autore dell’articolo e al presidente del complesso, Carlo Chicarella, MarsicaLive ha voluto lanciare un appuntamento settimanale dedicato a questa importante ricerca proponendola ai suoi lettori. A partire da oggi, ogni mercoledì, verrà pubblicata una tappa del lavoro di Bottini che porta alla luce aspetti della storia musicale di Tagliacozzo noti a pochi.

Scurcola Marsicana, storia e sacralità: 747 anni dalla consacrazione dell’Abazia di Santa Maria della Vittoria

9 Maggio 2025

Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

9 Maggio 2025

“Era l’agosto 2018 quando da Novara, in compagnia di mia zia Rossella, abile ricercatrice e custode delle memorie familiari, giunsi alla stazione di Avezzano. Lungo il tragitto in treno, sul convoglio che da Roma ci stava portando verso il centro della Marsica, passammo per molti paesi al confine tra Lazio e Abruzzo, che fino ad allora conoscevo solo per mezzo dei racconti tramandati da mia nonna Ada De Benedictis.

A bordo di quel vecchio e rumoroso vagone, che risaliva tratti scoscesi e costeggiava pareti rocciose, l’impressione fu quella di ripercorrere il viaggio che i nostri antenati intrapresero per realizzare le proprie ambizioni. Più precisamente, mi riferisco a quel tratto ferroviario realizzato sulle tracce dell’antica Via Tiburtina Valeria e che, attraversando l’Appennino centrale, giunge fino alla costa adriatica.

Ad accoglierci con affetto, il Presidente del Complesso Bandistico “Città di Tagliacozzo”, Carlo Chicarella, e il compianto prof. Gianluca Tarquinio, stimato musicologo, discologo e insegnante, scomparso prematuramente qualche mese fa. Durante il nostro soggiorno a Tagliacozzo abbiamo avuto modo di poter visitare e passeggiare per le antiche vie del borgo che oggi, come due secoli fa, vedono sfilare e sentono suonare la storica banda cittadina, attualmente diretta dal Maestro Alberta Tabacco.

Interessato e partecipe si è mostrato anche il sindaco Vincenzo Giovagnorio, che abbiamo avuto il piacere di incontrare nell’attuale sede della banda, un moderno edificio dotato di un’attrezzata sala per le esercitazioni musicali, ricca di cimeli e trofei. Gli amici Carlo e Gianluca sono stati i primi, e solo due, delle innumerevoli persone contattate negli ultimi anni, con il tentativo di reperire informazioni utili a ricostruire le vicende familiari.

Questa minuziosa e ancora incompleta ricerca ha svelato un’intricata storia di famiglia, di musicisti e musicanti, che si intreccia con la storia di un territorio e di una società profondamente legata alle proprie tradizioni, al folklore e al sapere popolare. Risalendo in senso figurato l’albero genealogico familiare dal ramo De Benedictis, sono giunto a Casoli, un caratteristico borgo della provincia di Chieti, arroccato col suo imponente castello ducale su un tenue colle, sottostante il maestoso massiccio della Majella.

Siamo nel 1831 e un giovane don Raffaele De Benedictis1, prendendo in sposa donna Marianna Schiaramazzo, dichiara di essere figlio del fu Giuseppe De Benedictis, di professione musicante, a sua volta figlio del fu Timoteo De Benedictis, anch’egli musicante. Con queste poche informazioni possiamo affermare che il primo legame documentato tra i De Benedictis e la musica risale sicuramente alla seconda metà del Settecento. (…)

 

1                Raffaele nasce a Casoli (CH) nel 1811. La sposa è originaria di Caramanico Terme (PE), ed è qui che nel 1832 nascerà il primo figlio della giovane coppia, Antonio. La professione di maestro di musica, porterà Raffaele a cambiare molto spesso luogo di lavoro e residenza. La moglie Marianna lo accompagnerà in tutti i suoi spostamenti e, per questa ragione, darà alla luce i successivi figli ognuno in località diverse.

 

Next Post

Ppi Tagliacozzo e Pescina, la Regione dimentica di convocare i sindaci in commissione. Schiaffo alla Marsica

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    415 shares
    Share 166 Tweet 104

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication