MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il commissario Di Rocco scrive ai comuni “Associatevi o diventerete dei gusci vuoti”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Giugno 2011
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

Il marsicano Giuseppe Ippoliti doppia un personaggio del cartone animato della Disney Zootropolis 2

27 Novembre 2025

Avezzano. Il commissario delle Comunità Montane Marsicane, Stefano Di Rocco, alla luce degli ultimi provvedimenti sui tagli statali ai comuni ha inviato una lettera ai sindaci del territorio per spingerli a unire i propri servizi per risparmiare e continuare ad amministrare in modo decoroso. “In questi giorni (è del 9 giugno 2011 la nota di Palazzo Chigi che dirama il testo di un provvedimento elaborato dal Min Interno e che dovrà essere discusso, a tamburo battente, nella conferenza unificata del 16 giugno) è stata varata ed è stata già messa in circolazione la bozza del DPCM previsto dal comma 31, art. 14 del D.L. 78/2010. La gestione associata di alcuni servizi tra i piccoli Comuni”, ha scritto Di Rocco nella lettera, “è sicuramente auspicabile. Molte delle attività “serventi” – ad esempio quelle relative all’acquisizione di beni e servizi (dall’acquisto della carta, alle forniture per gli uffici, dal materiale di cancelleria all’acquisto dei carburanti… etc…), una centrale unica degli appalti, il S.U.A.P., etc. – potrebbero e dovrebbero essere trattate in maniera associata. Con le nuove disposizioni,  però, si va ben oltre perché si chiede (si impone) ai Comuni di gestire in maniera “associata” le “funzioni fondamentali”: dalla gestione del territorio alle funzioni di “amministrazione generale” . Il tutto dovrebbe avvenire anche in tempi molto celeri: nel biennio 01/01/2012- 31/12/2013. Inoltre, i nuovi provvedimenti determineranno un radicale cambiamento dei meccanismi che regolano le entrate di ogni singolo Comune italiano. Infatti il D.L. prevede la devoluzione a favore dei Comuni della fiscalità immobiliare e del gettito derivante dalla nuova cedolare secca sugli affitti. A partire dal 2014 ad ogni Comune verrebbero erogate quote del gettito derivante dall’imposta di registro, di bollo, dall’imposta ipotecaria e catastale, dai tributi catastali speciali, dall’IRPEF relativa ai redditi fondiari e dalla cedolare secca sugli affitti., attinenti agli immobili situati nel territorio di competenza dell’Ente e sulla base dei c.d. “fabbisogni standard”. Contemporaneamente verranno azzerati i trasferimenti dello Stato nei confronti dei Comuni. A fianco di questo meccanismo, viene introdotta la “seconda gamba”, e cioè l’IMU (Imposta Municipale Unica) che raggruppa le attuali tasse comunali (ICI seconda casa, addizionale Irpef, Tarsu). L’IMU avrà anche una variante secondaria (facoltativa ) che sostituirà le imposte già esistenti come Tosap, Cosap, tassa pubblicità, canoni per gli impianti pubblicitari; in questo caso la sostituzione avverrà solo se l’amministrazione sceglierà di avvalersi della nuova imposta.Anche l’IMU entrerà in vigore il 2014 e riguarderà gli immobili, con l’esclusione della prima casa. I Comuni piccoli (quelli sotto i 5.000 abitanti) sono interessati, così, da una manovra epocale che metterà fine alla struttura amministrativa ultrasecolare che abbiamo conosciuto sino ad oggi e per la quale il Comune è stato, sin qui, il front office della P.A. Alla fine di questa manovra (cioè dal 01/01/2014) molti Comuni potrebbero essere ridotti a gusci vuoti. Nella Marsica molti i Comuni  interessati. E’ in gioco – forse come mai in precedenza – il destino dei nostri territori. Qualcosa bisogna fare. Occorre organizzar5si rapidamente per non farsi trovare impreparati all’appuntamento del 1.1.2014. E’, quindi, mia intenzione sensibilizzare i Sindaci dei piccoli Comuni della Marsica per la costituzione di uno o più tavoli di lavoro ( ad esempio per sub-ambiti ) per esaminare in modo approfondito la situazione che si verrà a creare ed adottare con la massima celerità le misure organizzative atte ad evitare evidenti contraccolpi negativi per i cittadini o, peggio, la sostanziale  paralisi  per i Comuni. Resto in attesa di cortese riscontro, al fine di poter calendarizzare e convocare un primo incontro di lavoro”.

Next Post

D'Amico (Pd): i comuni del Parco Sirente Velino pronti ad uscire dall'ente

Notizie più lette

  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    287 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication