MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Comitato Mobilità Sostenibile Marsicana ai candidati Sindaco di Avezzano tra quesiti e idee per le città

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
18 Agosto 2020
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Ci sentiamo di dire la nostra, riguardo alla campagna elettorale che si sta svolgendo in questi giorni.
Le lezioni di Papa Francesco prima con l’enciclica Laudato si’, Greta Thunberg e infine l’emergenza sanitaria di
questi ultimi mesi, hanno fatto capire che è necessario cambiare le nostre abitudini. Qual è la direzione da seguire?
Un argomento è sicuramente quello della mobilità sostenibile, per aiutare la ripartenza economica e il benessere nei piccoli e grandi centri, in un periodo in cui le linee-guida del governo raccomandano il distanziamento sociale”. Così in una lettera aperta ai candidati Sindaco del comune di Avezzano il direttivo del Comitato Mobilità Sostenibile Marsicana-Fiab.

“L’Unione europea”, prosegue,” elargisce dei fondi per far recuperare il divario accumulato in alcuni Paesi (compresa l’Italia) riguardo alla ristrutturazione ambientale delle città. Si è perciò passati dall’adattare le città alle automobili (negli anni Sessanta) a una visione in cui il pedone riveste una grande importanza. Le città modificate «a misura di
pedone» hanno cambiato l’utilizzo delle piccole e grandi città in Nord-Europa e Italia Settentrionale.
L’attuale governo ha aggiornato il Codice della strada per favorire gli spostamenti attuati mediante mezzi poco
o per niente inquinanti con l’istituzione delle bike lanes e zone 30 km/h. Significa che cosa ciò?
Che avevamo ragione noi. Avezzano ha mosso i primi passi in questa direzione negli ultimi anni, costituendo
una prima rete ciclabile, in sede protetta, che collega i palazzi e luoghi pubblici più importanti della città, oltre
che aver collocato decine di ciclo-parcheggi e le canaline alla stazione ferroviaria, utili ai viaggiatori con trolley
e ciclisti. Alle Amministrative 2012 vi fu un paio d’idee per meglio collegare la zona nord al centro superando la
strozzatura del sottopassaggio della stazione ferroviaria: derivava dal piano del traffico una simile proposta. È
arrivata poi quella al centro, la classica pista ciclabile, utile a dirottare una parte del traffico motorizzato con un
mezzo meno spazioso e inquinante. Il prossimo passo da compiere dalla nuova Amministrazione dovrebbe essere ampliare la rete di ciclabili estendendo quella centrale alla periferia, disponendo un nuovo piano del traffico (Pgtu) e mobilità sostenibile (Pums). Ridurre il numero di mezzi motorizzati privati è, tra l’altro, uno dei consigli del piano traffico (2003). È bene accelerare il collegamento in sicurezza sia il frequentato – da ciclisti e pedoni – tronco ovest della Tiburtina Valeria (zona commerciale), sia quello est (San Pelino, Paterno). È necessario proseguire l’opera di abbattimento delle barriere architettoniche; abbassare il limite di velocità (20 o 10 km/h) davanti alle scuole sistemando anche dei dossi berlinesi per far rallentare le auto ma non i mezzi di servizio. A proposito di scuole, di futuri cittadini, è bene far partire un servizio Piedibus, che conduca i bambini a piedi senza creare ingorghi automobilistici, ogni mattina”.

Francesco Palmisano eletto presidente di Confcommercio Giovani imprenditori della provincia dell’Aquila

8 Ottobre 2025

Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

8 Ottobre 2025

“Abbiamo già chiesto, inascoltati, di spostare il mercato settimanale dalla pista ciclabile in via XXIV
Maggio e collocarlo dov’è stato per anni; sistemare nuovamente un cordolo a protezione della ciclabile nord. È
bene completare la segnaletica orizzontale a protezione dei pedoni: manca poco, in periferia. In fine, sarebbe utile istituire quell’isola pedonale proposta proprio dagli uffici del Comune in passato, la «crocetta» ormai legata al restyling di piazza Risorgimento (50 metri di via Cataldi, via Corradini, corso della Libertà). Quello che noi chiediamo, è già una realtà, in molte metropoli, città, paesi italiani ed europei. Queste sono le nostre richieste al prossimo sindaco. Non possiamo tornare indietro e ci batteremo per evitarlo. Bisogna guardare avanti”, conclude il comitato Mobilità Sostenibile Marsicana.

 

Next Post

Muore a 52 anni noto ristoratore dopo il trasferimento all'ospedale di Avezzano, aperta un'inchiesta

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    466 shares
    Share 186 Tweet 117
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    913 shares
    Share 365 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Grande successo per la festa dei 30 anni di Musicomania

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication