MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il club giuristi dell’ambiente a convegno nel Parco nazionale d’Abruzzo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Settembre 2013
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. “Le aree protette e la sfida della biodiversità” è stato il titolo di un importante convegno svoltosi sabato scorso a Pescasseroli presso la sede del Parco su iniziativa del Club Giuristi dell’Ambiente con la partecipazione di alcuni tra i più importanti studiosi italiani di aree protette: da Giovanni Cordini dell’Università di  Pavia e Presidente del Club a Carlo Alberto Graziani dell’Università di Siena, da Fabrizio Politi (Università de L’Aquila) a Giampiero Di Plinio (Università Chieti-Pescara), da Carlo Desideri del Consiglio Nazionale delle Camosci sul Monte Marsicano, nel Parco nazionale d'AbruzzoRicerche a Daniela Addis e a Paolo Fois (Sassari), da Roberto Gambino (Politecnico di Torino) a Massimo Sargolini (Camerino), a Luca De Lucia (Università di Salerno) e a molti altri.

Imprevedibilmente il convegno si è rivelato di grandissima attualità perché appena tre giorni prima il Senato aveva votato l’urgenza, e di conseguenza la procedura  abbreviata, per il disegno di legge contenente profonde e assai discusse modifiche alla legge quadro sulle aree protette. Era dunque inevitabile che il dibattito non si soffermasse solo sulle questioni generali – il quadro internazionale in cui oggi si colloca il tema della biodiversità, la classificazione delle aree protette, il rapporto tra territorio protetto e territorio “non protetto”, il rapporto tra pianificazione paesaggistica e pianificazione dei parchi, il rapporto tra Stato e Regioni – ma si soffermasse anche sull’opportunità di modificare la legge quadro sulla quale sono intervenuti tra gli altri Roberta Emili, Vicepresidente dell’Associazione 394, e Franco Ferroni, responsabile nazionale aree protette del WWF.

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Sono emerse a questo proposito, da un lato,  l’opportunità di una riflessione da condurre anche in sede scientifica sugli aspetti positivi e sui limiti della legge quadro e, dall’altro, la preoccupazione per un affrettato esito parlamentare in considerazione  tra l’altro della opinabilità di alcune modifiche prospettate e in particolare di quelle relative alla composizione del Consiglio direttivo dell’ente gestore e all’introduzione del sistema delle royalties.

Alla base di tutto – si è sottolineato – vi è la necessità di riflettere sul ruolo dei parchi e delle altre aree naturali protette che sono e devono essere sempre di più modelli di una gestione territoriale in armonia con la natura. E’ proprio in ragione di questo loro ruolo che dalle aree protette – di fronte alla crisi globale che è sì crisi economica, ma è soprattutto crisi di valori con conseguenze disastrose per la natura – può sortire un messaggio di speranza.

E’ significativo in proposito che il Club Giuristi dell’Ambiente abbia scelto di svolgere il suo XV convegno annuale nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e cioè proprio nel Parco che, come hanno sottolineato sia il Commissario straordinario Giuseppe Rossi sia il Presidente della Comunità del Parco Alberto D’Orazio, grazie alla sua storia ha offerto un contributo fondamentale alla elaborazione della legge quadro che è stata ed è una grande legge. Infatti, come è stato ribadito nel corso del dibattito, l’obiettivo del convegno era quello di fare emergere ancora una volta dal territorio del Parco alcune indicazioni importanti e così di rafforzare anche quella speranza.

A conclusione del convegno si può ritenere che l’obiettivo sia stato raggiunto.

Next Post

Ruba i soldi dalla cassettina delle offerte in chiesa, ladro incastrato dai carabineri

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    111 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication