MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il ciclo di vita di una bottiglia di vino, prima tappa: come nasce l’idea

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
19 Gennaio 2021
A A
Donato di tommaso
49
Condivisioni
986
Visite
FacebookWhatsapp

Domandarsi qual è il ciclo di vita di un vino, dall’idea che scocca nella mente del produttore fino al momento in cui la bottiglia raggiunge il consumatore finale, potrebbe sembrare abbastanza scontato, soprattutto per chi lo beve avendone un minimo di conoscenza.

Ci sono, però, tante variabili e tanti restroscena che non tutti conoscono.

Moscatello Passito e panettone: un matrimonio di gusto per un Natale unico

17 Dicembre 2021

Per la vostra festa di Natale aziendale perché non pensate a un’originale cena in Cantina?

30 Novembre 2021

Nelle prossime settimane ci lanceremo in un viaggio a tappe alla scoperta del grande lavoro necessario a produrre un vino di qualità, con un duplice obiettivo: parlare ai più inesperti con un linguaggio semplice ma rigoroso, comprensibile a tutti, ma anche permettere a chi è già ferrato in materia di confrontare le proprie idee e conoscenze con gli esperti di Tenuta Secolo IX, l’azienda pescarese che sponsorizza questo ciclo di approfondimento.

La prima tappa del ciclo di una bottiglia di vino: la nascita dell’idea.

Da dove nasce l’idea? Chi propone di realizzare un nuovo vino? Perché? Secondo quali criteri? Queste e molte altre sono le domande che ci potrebbero venire in mente solo osservando una bottiglia di vino.

E proprio da queste siamo partiti nella nostra chiacchierata con l’enologo di Tenuta Secolo IX, Donato di Tommaso, per avere delle risposte che potessero offrirci un quadro completo.

Donato di tommaso

“L’idea di realizzare un nuovo vino nasce da sé. Parte tutto dalla materia prima: perché la vigna “parla” e magari ti presenta delle uve che per loro natura esprimono qualcosa di particolare. Ti chiama allora a “leggere” il vigneto, il frutto, gli elementi essenziali che si hanno, metterli a nudo ed esaltarne le peculiarità, tenendo conto anche e soprattutto dei destinatari a cui è indirizzato il prodotto“.

In una realtà storica, classica o di piccole dimensioni sono queste le reali cause che ti spingono a creare un nuovo vino. E’ la vigna che “ti chiama”. Non c’è quasi mai una strategia di marketing, un target da inseguire, un prodotto da progettare a seconda di chi lo berrà. Cosa che, invece, è alla base delle azioni delle grandi realtà industriali, che devono ovviamente agire secondo altre logiche. Ecco, volendo sintetizzare in un caso abbiamo un processo di creazione, nell’altro di costruzione.

“Per questo tipo di lavoro c’è bisogno della collaborazione e della condivisione di esperienze, idee e passioni di diversi soggetti: produttori, enologi e agronomi. Il vino è infatti il risultato di un gioco di squadra“.

“Il produttore è il proprietario del fondo dell’azienda agricola. E’ un appassionato nato tra le vigne, o che le ha acquistate come investimento, che produce il vino secondo una propria visione personale di questa realtà“.

“L’enologo è il tecnico che lo aiuta a trasformare il vino in una materia finita. Segue lo sviluppo, la crescita e i cambiamenti che avvengono cercando di creare un equilibrio tra ciò che c’è dentro la cantina (lavorazione delle uve) e ciò che c’è fuori (destinatari). La difficoltà dell’enologo, nella mia visione, sta nell’evitare di svilire la personalità e l’identità dell’azienda, che devono essere sempre riconoscibili nella bottiglia, nel giusto compromesso con le logiche di mercato“.

“Il compito dell’agronomo è quello di individuare i punti di forza agronomici di un territorio, di esaltarne le potenzialità viticole, gestendo i vigneti in modo da esaltarne le qualità intrinseche delle uve.”

“E’ ovvio che per poter far nascere un prodotto di qualità queste tre identità devono coesistere ed interagire in maniera affiatata“.

Dall’idea al prodotto finito: le tempistiche

“I tempi che vengono impiegati per passare dall’idea al prodotto finito variano e dipendono da numerosi fattori. Se si parte da zero, ad esempio, sarà necessario prima trovare il luogo giusto, le opportune condizioni pedologiche e microclimatiche, e poi dare tempo alla vite di iniziare ad esprimere i propri frutti. Parliamo come minimo di quattro anni”.

“Se invece la situazione che ci si presenta davanti prevede già il possesso di un vitigno con i suoi frutti, il tutto si potrebbe ridurre diciamo a un anno di tempo. E’ importante sottolineare, però, che per raggiungere uno standard qualitativo elevato, e anche un corretto equilibrio, c’è bisogno di un miglioramento continuo che si raggiunge solo studiando e lavorando di anno in anno“.

tenuta-secolo-ix

Penso al nostro Moscato secco Fonte Grotta ad esempio. Lo abbiamo pensato nel 2012, come risposta ad un’esigenza pratica, ovvero quella di avere 15 ettari di quest’uva che non potevano essere destinati solo ad una produzione di passiti dolci. 

Cosa può andare storto.

“Ci sono numerose variabili che potrebbero ostacolare questo tipo di percorso. In primis fattori climatici che agiscono indipendentemente da noi e su cui non possiamo ovviamente intervenire. Successivamente si può andare incontro a problemi in cantina, legati alla fermentazione oppure a un inadeguato affinamento. Insomma, ci si potrebbe trovare davanti a un prodotto che non si traduce in ciò che era stato inizialmente pensato”.

Ma questa è un’altra storia. Nel prossimo appuntamento scopriremo quali sono gli approcci utilizzati in vigna. Siete curiosi di scoprirli? Restate sintonizzati!

Tags: tenuta secolo ix
Next Post
Lfoundry

LFoundry: sindacati e lavoratori in presidio davanti all'azienda. Con loro anche sindaci

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1158 shares
    Share 463 Tweet 290
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication