MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il ciclo di vita di una bottiglia di vino, dalla cantina al consumatore finale

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
16 Marzo 2021
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Nel nostro viaggio incentrato sul ciclo di vita di una bottiglia di vino, nato dalla collaborazione con l’azienda abruzzese Tenuta Secolo IX, eccoci arrivati alla fase che segue l’affinamento. Mancano gli ultimi passaggi per portare a termine il percorso e completare la nostra conoscenza su tutto ciò che gira intorno alla produzione di un vino di qualità.

Come avviene la fase di imbottigliamento del vino? Perché le bottiglie sono da 750 ml e non da un litro? In cosa consiste l’attività di commercializzazione? È a queste domande che risponderemo oggi con l’aiuto di Stefano Zuchegna, direttore commerciale dell’azienda pescarese.

Moscatello Passito e panettone: un matrimonio di gusto per un Natale unico

17 Dicembre 2021

Per la vostra festa di Natale aziendale perché non pensate a un’originale cena in Cantina?

30 Novembre 2021

Fase di imbottigliamento.

E’ solo quando l’enologo stabilisce che i vini sono pronti che prende il via il processo di imbottigliamento. Ovvero, quando rispondono a caratteristiche e criteri prestabiliti, in conformità con la correttezza dei parametri verificati tramite apposite analisi di laboratorio.

Tra le varie modalità di imbottigliamento ed etichettatura c’è quella su camion, che consiste nell’utilizzo di impianti mobili con l’applicazione di tecniche sempre più all’avanguardia. Durante questa fase, vengono prelevate delle bottiglie a campione per effettuare dei test.

Inoltre, viene fatta un’attenta analisi (a volte togliendo le prime bottiglie in cui viene versato il vino) per eliminare la possibilità di trovare anche minime tracce di acqua residua, dovuta alla precedente fase di pulizia dell’impianto.

Una volta pronte le bottiglie vengono posizionate all’interno di cestoni e non vengono incartonate. Questo per dare tempo al vino di stabilizzarsi all’interno del suo nuovo contenitore di vetro. E’ quella che in gergo si chiama fase della finitura, le cui tempistiche variano a seconda della tipologia di vino.

L’apparecchiatura che si utilizza in questa fase viene pulita, lavata e sanificata ogni volta che si passa da un vino all’altro. La sequenza prevede prima i bianchi, a seguire i rosati, per finire coi rossi.

Perché le bottiglie sono da 750 ml.

Perché le bottiglie di vino sono da 750 ml e non da un litro? La spiegazione è semplice e richiama anche un po’ di storia. Nel XIX secolo, i principali clienti dei produttori di vino francesi erano inglesi, la cui unità di volume era il gallone imperiale che corrisponde a 4.54609 litri. Quando trasportavano il vino, lo facevano in botti da 225 litri, ovvero 50 galloni, equivalenti a 300 bottiglie da 750 ml.

tenuta-secolo-ixCommercializzazione del vino.

Terminata anche la fase di finitura, si conteggiano le bottiglie e si procede con le verifiche in ambito amministrativo e fiscale per poi dare il via alle vendite. Come funziona? Da dove si parte?

Al di là dei clienti stabili, le ricerche di nuovi acquirenti avvengono sul web per due ragioni: la prima è dovuta al fatto che ci troviamo nel pieno dell’era digitale e questo vuol dire evolversi tecnologicamente in tutti i campi. Il secondo invece è strettamente legato alla emergenza pandemica. Dal momento che è resa impossibile la partecipazione a manifestazioni in presenza, si lavora sui database e su tasting o fiere virtuali dove viene presentato il vino.

Un altro aspetto importante è quello legato al riscontro delle potenzialità del cliente. Se parliamo del nostro paese, ci si informa su chi compra il vino, qual è il suo destinatario, sulle condizioni attraverso cui lo venderà, il prezzo di uscita, l’area e il bacino di utenza. Si procede poi con l’invio della campionatura e si discute della trattativa sul prezzo.

Diversa è la vendita all’estero perché si richiede una maggiore attenzione sulla verifica dei documenti, dei certificati sanitari, della documentazione necessaria all’esportazione e della correttezza dell’etichettatura. Ciò per essere certi che avvenga tutto nel rispetto delle regole del paese a cui è destinato.

Ti sei perso le prime puntate della rubrica del ciclo di vita di una bottiglia di vino? Eccole.

Per la prima puntata, clicca qui.
Per la seconda puntata, clicca qui.
Per la terza puntata, clicca qui.

Informazioni. 

  • Contatti telefonici: 085.7998193 / 335.6517747

  • Email: [email protected]

  • Contrada Vicenna, 5/A 65121 Castiglione a Casauria, Abruzzo

#adv #advertising

Tags: tenuta secolo ix
Next Post

Bimbo di dieci anni morto, il cordoglio delle comunità di Luco e Trasacco

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1162 shares
    Share 465 Tweet 291
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication