MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il caso Stati dall’arresto all’assoluzione: “Troppi errori e mi sorge un sospetto”

La vicenda finirà in Parlamento, D'Alfonso: "Chi ha sbagliato deve pagare, anche se porta la divisa"

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
9 Maggio 2023
A A
110
Condivisioni
2.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Alle 5.30 del mattino di quel 2 agosto 2010 fece irruzione nell’abitazione di Ezio Stati la polizia investigativa di Pescara. Cercava un televisore “grosso grosso”. Non fu mai trovato. Da allora cominciò l’incubo dell’ex consigliere e assessore regionale di Avezzano e della sua famiglia. Dopo 12 anni, ora Ezio Stati ha deciso di parlare  della vicenda. “Sono stati fatti troppi errori in un solo caso giudiziario e quello che mi chiedo è: sono stati veramente solo degli errori?”. Sono state le parole di Stati nel corso della conferenza stampa di ieri mattina convocata a seguito dell’assoluzione recentemente arrivata, alla presenza del suo legale, Alfredo Iacone e dell’onorevole Luciano D’Alfonso. “Mi sorge un sospetto?”, si è chiesto Stati, “oppure non è che stavo sulle scatole a qualcuno?”.

“Un contratto scambiato per un altro“, ha spiegato Stati, “i firmatari confusi con altre persone, l’allora assessore regionale, Daniela Stati, scambiata con l’allora ministro Stefania Prestigiacomo”. E così via, per circa mezzora, equivoco dopo equivoco, davanti alla stampa, in una sala comunale gremita, Ezio Stati ha parlato come un fiume in piena, carte alla mano, leggendo gli interrogatori, le intercettazioni, illustrando malinteso dopo malinteso, facendo nomi e cognomi, puntando il dito sull’operato di polizia giudiziaria, pubblici ministeri e giudici.

Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

9 Maggio 2025

Screening gratuiti: dal 12 maggio riparte il poliambulatorio mobile della Asl

9 Maggio 2025

Dodici anni e quattro mesi. “Ci sono voluti anni e anni affinché la verità fosse accertata”, ha aggiunto, “affinché un equivoco, anzi una serie di equivoci, fossero chiariti. Tanti gravi errori e malintesi. Siamo andati fino in fondo rinunciando alla prescrizione perché volevamo una sentenza”, ha urlato, “volevamo la verità”.

Storia politica modificata. Stati ha  illustrato come il caso di malagiustizia abbia cambiato lo scenario politico amministrativo. “Mia figlia (Daniela Stati, allora assessore regionale all’Ambiente ndc)”, ha detto con veemenza Ezio Stati, “fu la più votata, 9mila voti. Ma mia figlia l’hanno tritata come il sale fino, e non se lo meritava. Non mi basta più essere stato assolto in nome del popolo italiano. Io e mia figlia, se Dio vorrà, vogliamo essere assolti  DAL popolo italiano”. Ezio Stati era stato arrestato e finito sotto processo assieme alla figlia, all’ex marito di lei, Marco Buzzelli, e agli imprenditori Vincenzo Angeloni e Sabatino Stornelli. Tutti sono stati assolti con formula piena.

Il caso Stati in parlamento. A rincarare la dose e ad annunciare  una interrogazione in Parlamento sul caso, l’onorevole Luciano D’Alfonso, in questi mesi particolarmente impegnato nella lotta alla malagiustizia. “Oggi è una bella giornata perché contribuiamo a fare pubblica opinione in una società dalla quale è scomparso lo stupore”, ha affermato il deputato Pd, “sui fatti vergognosi che hanno riguardato il cittadino Ezio Stati ho presentato interrogazione in Parlamento poiché dobbiamo conoscere i documenti riguardanti gli errori accertati di figure singolari e bene individuate della polizia giudiziaria. Questa conferenza stampa non è soltanto un atto di riconoscimento per chi ha saputo resistere e per chi vi ha messo bravura professionale. Il principio cardine, anche per chi indaga, dev’essere l’emersione della verità e non l’accettazione della verosimiglianza.

Pornografia giudiziaria. Secondo D’Alfonso, “quando ci fu l’indagine si trattò di pornografia giudiziaria con il gigantismo delle foto. Perché dei contrattualizzati dello Stato, forse tre a Pescara e uno all’Aquila, mettono in campo questa condotta? La risposta, comincio a pensare, è per convenienza. Non è soltanto un atto di sentimento o riconoscenza nei confronti di chi ha saputo resistere; l’accertamento della verità fa parte di quel funzionamento istituzionale che assicura civiltà alla collettività. Questo processo era attratto dall’erotismo dello stupore della meraviglia e della verosimiglianza, perché dall’inizio ha assunto le sembianze di una partita antagonistica. Da una parte quella patente, la famiglia Stati con quella idea di politica, dall’altra i servitori dello Stato incaricati di accertare la verità.  Sui fatti vergognosi che hanno riguardato il cittadino Ezio Stati ho presentato interrogazione in Parlamento poiché dobbiamo conoscere i documenti riguardanti gli errori accertati di figure singolari e bene individuate della polizia giudiziaria. Acquisiremo ogni foglio di carta che dimostrerà gli inganni patiti dai pm nel dossier di cui si sta scrivendo”.

Il procedimento segretato. “C’è un procedimento segretato, che visionerò in quanto parlamentare, nel quale c’è scritto che una figura della polizia giudiziaria ha ingannato un pubblico ministero. È di una gravità inaudita che quella figura continui a tenere appesi alla parete biglietti e fotografie di encomi, addirittura si permette di telefonare alla stampa sulla grandezza dei titoli che riguardano le operazioni. Non possono esistere in una democrazia prepotenti di questa natura. Anche la polizia giudiziaria  deve essere soggetta all’articolo 358 del codice di procedura penale e deve sottostare a quattro regole: uso limitato e moderato degli aggettivi, obbligo di formazione triennale, obbligo di rotazione nelle funzioni, assegnazione degli encomi fatta al termine di un procedimento e non all’inizio. Su questi argomenti abbiamo costituito un intergruppo in Parlamento e c’è una altissima sensibilità sul tema poiché non è giusto che questa democrazia sia infettata dalla paura che ci siano delle figure che ti piombano nella vita e te la rovinano. Dodici anni quanto valgono nella storia di vita di una persona? Chi li restituisce dopo questa sentenza? Va ricostituito l’equilibrio nella società perché chi sbaglia paga anche se porta la divisa”.

Cosa accadrà il 14 giugno 2023. “Ricomincia un percorso che avrà la sua espressione centrale il 14 giugno 2023, a vent’anni esatti dal 14 giugno 2003”, ha annunciato il parlamentare abruzzese. “In quella data, tra le altre cose, racconterò come sia cambiato il codice civile a proposito del rapporto di un poliziotto della squadra mobile di Pescara e di un impoverito imprenditore. Ho voglia di giocare a carte scoperte, perché non è giusto che una democrazia venga infettata dalla paura per alcune figure che piombano nella vita rovinandola”.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

Ricette originali per i tuoi Smoothies

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    199 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication