MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il caso di “Nevermore” al Liceo Scientifico di Avezzano

Parla il professor Maurizio Lucci, ideatore del progetto

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
19 Febbraio 2024
A A
158
Condivisioni
3.2k
Visite
FacebookWhatsapp

“Come ex insegnante di matematica del liceo scientifico V. Pollione di Avezzano ed ideatore del progetto “Nevermore”, che ho organizzato e coordinato sin dalla prima edizione del 2013, sempre con la convinta e preziosa partecipazione di alcuni colleghi voglio esprimere il mio disappunto per il  comportamento della dirigenza del Liceo Scientifico di Avezzano che, senza giustificazione e contravvenendo alle regole, ha “cestinato” il progetto riproposto anche quest’anno all’attenzione dell’Istituto Scolastico”.

Il professor Maurizio Lucci si fa portavoce di una vicenda legata all’organizzazione di un suo progetto, su cui intende porre attenzione e far luce attraverso queste parole.

No Content Available

“La finalità principale dell’iniziativa è stata quella di realizzare una giornata di sensibilizzazione contro la violenza, in particolare quella contro le donne, estendendo il sentimento di rifiuto ad ogni forma di crudeltà e aggressività.  Nella realizzazione gli studenti sono protagonisti e spettatori di una performance teatrale, incentrata su recitazione, danza, canto. La messa in scena del progetto è stata realizzata (a partire dalla seconda edizione, nel 2014) al Teatro dei Marsi, sempre nell’ottica di incoraggiare gli studenti a partecipare e coltivare il proprio talento artistico”.

“Tale finalità è in linea con le indicazioni ministeriali che sollecitano lo svolgimento di attività teatrali, come strumento imprescindibile di sensibilizzazione, di sviluppo della personalità e della cultura degli studenti”.

“Nel 2020 il progetto è stato interrotto a causa della epidemia di Covid; nel 2022, pur essendo ripresa la continuità delle rappresentazioni teatrali, persisteva ancora perplessità riguardo alla opportunità di assembramento di un numero elevato di studenti, per cui l’Istituto Scolastico ha ritenuto di rinviare lo svolgimento della giornata contro la violenza, suggerendo di riproporla l’anno successivo”.

“Ho ripreso i contatti all’inizio dell’anno scolastico 2023-2024 con l’attuale staff dirigenziale, per riproporre il progetto nel modo più conforme alle esigenze dell’Istituto, sia riguardo ai tempi che alle modalità. In un primo tempo il progetto è stato presentato su mia iniziativa, con l’appoggio, nell’organizzazione, della Pro Loco di Avezzano. A seguito di un primo incontro, ho fornito la bozza di progetto con l’intesa di ricevere le eventuali richieste di modifica dopo un primo esame della stessa”.

“Non ricevendo il parere orientativo sollecitato, ho poi ripreso contatti diretti, ricevendo l’indicazione di far presentare direttamente dalla Pro Loco, come Ente esterno proponente, il progetto. A seguito dell’adeguamento a tale richiesta, il progetto è stato trasmesso alla vicepreside per un ulteriore esame, prima della presentazione ufficiale”.

“A questo punto ho informato della probabile approvazione del progetto i rappresentanti studenteschi, che, però, dopo un colloquio con lo staff dirigenziale, mi hanno reso nota l’indicazione che il progetto avrebbe potuto essere preso in considerazione solo se presentato da un insegnante in servizio presso il Liceo Scientifico”.

“Il progetto è stato, allora, presentato ufficialmente in data 17.10.2023 a firma del professor Torlone, ma non è mai stato sottoposto (come prescrive la normativa) alla valutazione del Collegio Docenti, al quale vanno esposte le caratteristiche dei progetti proposti, per la votazione e per la ratifica delle scelte ritenute più opportune”.

“Agli studenti lo staff dirigenziale, solo verbalmente, ha riferito che, essendo stato presentato un altro progetto che tratta la violenza contro le donne, si sarebbe scelto di sviluppare solo questo. Purtroppo l’incongruenza è data dal fatto che tale scelta è stata fatta dallo staff dirigenziale e non dall’organismo interno (Collegio dei docenti) a cui è demandata esplicitamente dalla normativa”.

“L’illegittimità della decisione è determinata, formalmente, dal mancato rispetto della normativa e sostanzialmente da una sottovalutazione fino all’azzeramento dell’evento, che invece ha dimostrato negli anni la sua efficacia riscuotendo approvazione e apprezzamento dal pubblico e dagli studenti. Lo sviluppo dell’iter descritto chiarisce l’atteggiamento dello staff dirigenziale, che ha denegato la significatività che lo spettacolo e la giornata contro la violenza hanno conquistato negli anni, divenendo una caratteristica (unica in Italia) del Liceo Scientifico Vitruvio Pollione e non ha rispettato la volontà, più volte ribadita dagli studenti, di realizzarlo e di partecipare”.

“È bene precisare che i rappresentanti avrebbero voluto richiedere la mia presenza all’Assemblea di Istituto del mese di dicembre per illustrare la situazione e l’iter del progetto (vista la scarsa trasparenza delle comunicazioni all’interno della scuola) e in tal senso venne preparato il modello di richiesta dell’assemblea. Secondo quanto mi hanno riferito gli studenti, la vicepreside avrebbe chiesto di cancellare tale richiesta con la motivazione che non ci sarebbe stato il tempo di riunire il Consiglio di Istituto”.

“Ma, anche accettando la tesi dell’impossibilità di riunire brevemente il Consiglio di Istituto prima dell’assemblea di dicembre, si sarebbe potuto rinviare all’assemblea del mese successivo, con una comoda tempistica per la suddetta convocazione”.

“Al fine di poter valutare la correttezza delle attività messe in atto dall’Istituto, ho trasmesso, via PEC, domanda di accesso agli atti in data 6 dicembre 2023 chiedendo copia del verbale del Collegio Docenti relativo alla approvazione dei progetti. Non ricevendo alcun riscontro ho inviato una nuova richiesta, via pec, ricordando alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Nicolina Tania Ulisse, che la normativa sulla trasparenza degli atti amministrativi prevede un termine di 30 giorni di risposta alla richiesta di consultazione. Tali richieste non hanno avuto, fino ad oggi, alcun riscontro”.

“Non accettando il comportamento omissivo tenuto dall’Istituto Scolastico, e nella mia convinzione personale che una Scuola dovrebbe “insegnare” anche il concetto di trasparenza, voglio rendere noto il trattamento ricevuto da Nevermore; è grande l’amarezza di privare gli studenti di questo evento, consolidato negli anni, che ha sempre sollecitato ed ottenuto un’azione attiva e convinta dei ragazzi finalizzata a gridare con forza il  messaggio di abolire la violenza in ogni suo aspetto, evidenziando, nello stesso tempo, quanto l’arte possa contribuire al raggiungimento di questo obiettivo”.

Tags: nevermore
Next Post

Una rete per il benessere contro i disturbi alimentari, dialogo e ascolto al Teatro Talia

Notizie più lette

  • Lacrime a Capistrello, un malore improvviso si porta via Stefano Lusi: aveva 51 anni

    563 shares
    Share 225 Tweet 141
  • Avezzano diventa Denver per un giorno, ecco le prime immagini del set

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Schianto in via Nuova, ferita una donna incinta: interviene la polizia locale (foto)

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Apre il Centro del Riuso ad Avezzano: un nuovo spazio per l’economia circolare e la solidarietà

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • La Marsica del calcio fa il tifo per il tecnico sportivo Walter Cannatelli: “Forza guerriero”

    238 shares
    Share 95 Tweet 60

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication