MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il cammino dei briganti raccontato in un filmato, che mostra i bellissimi borghi abruzzesi e la natura incontaminata della nostra regione

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Maggio 2019
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Sante Marie. Il Cammino dei Briganti è un trekking ad anello, di una lunghezza totale di 100 km, che svela una storia apparentemente minore, ma che rivela ai partecipanti una natura incontaminata e paesi a misura d’uomo, dove il senso dell’ospitalità è ancora un grande valore.

Il cammino si sviluppa lungo quello che era il confine tra lo stato Pontificio ed il Regno Borbonico, dove ebbero luogo conflitti importanti tra i Briganti ed i Savoia. Da Sante Marie ci si muove verso i paesi posti a guardia del massiccio del Monte Velino (terza vetta dell’Abruzzo) per poi entrare nell’ultimo paese abruzzese (Santo Stefano di Sante Marie), arrivare a Valdevarri e attraversare il confine con il Cicolano per poi attraversare il paese di Poggiovalle e arrivare a Nesce.

Avezzano, folla per Halloween: tra maschere e risate, allarme botti ai minorenni

31 Ottobre 2025

Gioia dei Marsi apre le porte agli studenti del George Brown college di Toronto

31 Ottobre 2025

Da Nesce si giunge al paese di Villerose e Spedino, fino ad arrivare al suggestivo borgo di Cartore, un tempo base della omonima banda di briganti, con una escursione al Lago della Duchessa (1.788 m) incastonato in una delle più belle cornici dell’Appennino montano, all’interno dell’omonima riserva. Infine si riprende il cammino verso Rosciolo dei Marsi, Magliano dei Marsi e i Piani Palentini, fino ad arrivare a Scurcola Marsicana. L’anello si chiude con l’arrivo a Sante Marie, passando per San Donato, Scanzano e Tubione. Nel video che segue uno splendido reportage fotografico dell’ultimo gruppo che ha percorso il cammino.

Next Post
Otto Campos Quintero insieme a Luis Herrera Campins, presidente del Venezuela dal 1979 al 1984

Otto Campos Quintero, ex politico venezuelano da anni esiliato ad Avezzano, ospite al festival della comunicazione ControSenso

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    921 shares
    Share 368 Tweet 230
  • Scossa di terremoto di mg 2.2. nella notte con epicentro Avezzano

    600 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Patto per l’Abruzzo abbandona l’aula: “non saremo complici di questo modo di gestire le casse della Regione”

    311 shares
    Share 124 Tweet 78

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication