MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il bosco di Sesera di Oricola apre alle famiglie e agli sportivi, arrivano aree pic-nic e percorsi dedicati a trekking e bike

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Ottobre 2018
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Oricola. Aree attrezzate per pic – nic e percorsi dedicati agli sportivi. Il bosco di Sesera, sito di Importanza Comunitaria a cavallo tra Abruzzo e Lazio, è entrato a far parte della Rete natura 2000. Considerato un bosco magico grazie alla flora e la fauna che vi risiede si è aperto allo sport. Gli amanti della mountain bike, ma anche del trekking e delle camminante immersi nella natura potranno trovare a Oricola pane per i loro denti. Grazie a un finanziamento europeo di 150mila euro il Comune di Oricola, guidato dal sindaco Antonio Paraninfi, è riuscito a costruire dei percorsi sportivi e delle aree pic nic che incrementeranno il turismo naturale in paese.

 

Riqualificazione urbana, 1,5 milioni di euro a Tagliacozzo dalla Regione

7 Ottobre 2025

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

“Il bosco di Sesera esiste da sempre e viene apprezzato da tutti per la straordinarietà della sua flora e della sua fauna”, ha evidenziato il primo cittadino di Oricola, “grazie a questo finanziamento che abbiamo ottenuto è stato possibile creare una serie di infrastrutture grazie al quale crescerà annualmente il numero dei turisti che arriveranno nell’area. Si tratta di creati cinque percorsi per sport all’aria aperta, ma anche delle aree pic nic e delle altre infrastrutture utili per chi viene a visitare il nostro bosco”. Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi Por Fesr Abruzzo 2014-2020 all’interno della sezione “Interventi per ridurre la frammentazione degli habitat e mantenere il collegamento ecologico e funzionale”. Il Comune di Oricola ha redatto per il Sic “Bosco di Oricola” un piano di gestione che ha tenuto conto non soltanto di salvaguardare le esigenza ecologiche di habitat e specie, ma anche delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali.

Next Post

I campioni Clemente Russo e Vincenzo Mangiacapre arrivano a Civitella Roveto, pomeriggio alla Sauli Boxe

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    460 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication