MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il bosco di Sesera di Oricola apre alle famiglie e agli sportivi, arrivano aree pic-nic e percorsi dedicati a trekking e bike

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Ottobre 2018
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Oricola. Aree attrezzate per pic – nic e percorsi dedicati agli sportivi. Il bosco di Sesera, sito di Importanza Comunitaria a cavallo tra Abruzzo e Lazio, è entrato a far parte della Rete natura 2000. Considerato un bosco magico grazie alla flora e la fauna che vi risiede si è aperto allo sport. Gli amanti della mountain bike, ma anche del trekking e delle camminante immersi nella natura potranno trovare a Oricola pane per i loro denti. Grazie a un finanziamento europeo di 150mila euro il Comune di Oricola, guidato dal sindaco Antonio Paraninfi, è riuscito a costruire dei percorsi sportivi e delle aree pic nic che incrementeranno il turismo naturale in paese.

 

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

Il marsicano Giuseppe Ippoliti doppia un personaggio del cartone animato della Disney Zootropolis 2

27 Novembre 2025

“Il bosco di Sesera esiste da sempre e viene apprezzato da tutti per la straordinarietà della sua flora e della sua fauna”, ha evidenziato il primo cittadino di Oricola, “grazie a questo finanziamento che abbiamo ottenuto è stato possibile creare una serie di infrastrutture grazie al quale crescerà annualmente il numero dei turisti che arriveranno nell’area. Si tratta di creati cinque percorsi per sport all’aria aperta, ma anche delle aree pic nic e delle altre infrastrutture utili per chi viene a visitare il nostro bosco”. Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi Por Fesr Abruzzo 2014-2020 all’interno della sezione “Interventi per ridurre la frammentazione degli habitat e mantenere il collegamento ecologico e funzionale”. Il Comune di Oricola ha redatto per il Sic “Bosco di Oricola” un piano di gestione che ha tenuto conto non soltanto di salvaguardare le esigenza ecologiche di habitat e specie, ma anche delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali.

Next Post

I campioni Clemente Russo e Vincenzo Mangiacapre arrivano a Civitella Roveto, pomeriggio alla Sauli Boxe

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    409 shares
    Share 164 Tweet 102
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    291 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    131 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication