MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ignazio Silone o la logica della privazione, a Pescina un convegno internazionale sull’autore e le sue opere

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
19 Agosto 2019
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. Nell’ambito delle manifestazioni connesse al Premio Silone 2019, si terrà a Pescina, nella sala conferenze del Teatro San Francesco, nelle giornate di venerdì e sabato, il convegno internazionale di studi “Ignazio Silone o la logica della privazione”. Promosso dal Centro Studi Ignazio Silone e dal Comune di Pescina, e coordinato sotto il profilo scientifico da Mario Cimini, docente dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il convegno  intende riprendere e rilanciare il senso di un’analoga iniziativa di studio tenutasi a Caen (Normandia) il 7 febbraio di quest’anno.

Gilbert Sigaux, nel recensire “Il seme sotto la neve”, sottolineava come il tema portante della scrittura di Silone fosse costantemente ispirato ad una logica del dépouillement, ossia della “spoliazione”, della “privazione”, del ritrovarsi “nudi” nella propria umanità.  Indubbiamente questa istanza costituisce una cifra comune di tutta l’attività letteraria – e forse non solo di essa – dello scrittore di Pescina: un ideale che finisce per abbracciare e tenere insieme sia una sorta di vocazione ascetica che l’aspirazione a declinare l’impegno sociale in chiave di riscatto degli “umiliati ed offesi” dalla storia, emblematicamente rappresentati dai cafoni fontamaresi.

LFoundry, la denuncia dei sindacati: ” trattamento iniquo di lavoratrici e lavoratori in somministrazione”

4 Luglio 2025

L’assessore regionale Tiziana Magnacca a Oricola per parlare del futuro delle attività produttive della Piana del Cavaliere

4 Luglio 2025

Ora l’obiettivo del convegno è proprio quello di tornare a leggere Silone approfondendo la questione dell’immaginario “pauperistico” nella sua opera, mettendo in risalto il suo minimalismo stilistico, una “non retorica” rivendicata per adeguarsi all’esigenza etica di riscoprire il fondamento autentico dell’esistenza. Questo sempre tenendo fermo il principio che quel che più interessa di uno scrittore è la sua opera: “chi voglia criticarmi”, scriveva Silone nel 1956, “prenda i miei libri. Solo in essi mi riconosco interamente. Le altre sono immagini parziali e ormai superate di me stesso”.

Ben 17 sono gli interventi previsti di ricercatori italiani e stranieri. Questi i titoli delle relazioni: Silvia Fabrizio-Costa (Università di Caen – Normandie), ll personaggio di Severina: “figura Christi” e Simone Weil, note al margine; Diego Stefanelli (Università di Mainz-Germersheim)), Fra universalità e intraducibilità: i cafoni di Ignazio Silone; Brigitte Poitreaud-Lamesi(Università di Caen – Normandie), Il segreto di Luca: manifesto per una scrittura radicale; Andrea Gialloreto (Università di Chieti-Pescara),  L’ascesi del rivoluzionario; Maria Petrella (Università di Chieti-Pescara),  Ignazio Silone e l’etica del nascondimento; Stefano Mula (Università di Middelbury, Vermont, USA), Ritorno sulla prefazione a Fontamara; Mirko Menna (Università di Chieti-Pescara),  “Il mio mondo artistico vuole essere semplice, chiaro, evidente”. Antidannunzianesimo linguistico nell’opera di Silone; Mario Cimini (Università di Chieti-Pescara), Archetipi e miti originari nel Seme sotto la neve; Giorgia Guerrieri (Università di Valencia), Le radici del messaggio siloniano: biografia e trasposizione letteraria; Stefano Tieri (Università Paris 8 Vincennes-Saint-Denis), «Temprando lo scettro a’ regnatori, gli allor ne sfronda»: ironia e disincanto ne La scuola dei dittatori di Ignazio Silone; Alessandro Bresolin (Saggista), Come semi sotto la neve: Albert Camus e Ignazio Silone; Alessandro La Monica (Ricercatore indipendente),  Silone rivoluzionario; Angelo De Nicola (Giornalista e ricercatore), Silone e il terremoto; Alessandro Tenaglia (Musicista classico e scrittore), Autoprivazione e ritiro dal mondo nei personaggi di Cristina e Celestino attraverso gli interrogativi di Don Paolo/Pietro Spina.  Uno sguardo protestante sulla rinuncia al mondo; Mirco Michelon (Università Paris 8 Vincennes Saint-Denis), Segni di matita in chiave autobiografica: il caso di Uscita di sicurezza; Giuseppe Leone (Saggista), La scuola dei dittatori ovvero un Machiavelli di meno; Rosario Castelli, (Università di Catania), Rivoluzione etica ed estetica della rinuncia: Celestino V secondo Silone.

 

Next Post

Un gioiello per rendere omaggio alle faggete vetuste d'Abruzzo, ecco la nuova creazione del maestro orafo Montaldi

Notizie più lette

  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    454 shares
    Share 182 Tweet 114
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    384 shares
    Share 154 Tweet 96
  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Bomba d’acqua su Venere di Pescina: la lunga notte tra strade come fiumi e case allagate (V1DEO e FOTO)

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Nubifragio, allagamenti e danni a San Benedetto dei Marsi: ecco come smaltire i detriti e i rifiuti

    122 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication