MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I vertici della Fao a Covalpa: una vetrina di eccellenza per la filiera agricola del Fucino

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Ottobre 2024
A A
75
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Il direttore Generale della Fao, Qu Dongyu, visita lo stabilimento Covalpa: una vetrina di eccellenza per la filiera agricola del Fucino. Nell’ambito del G7 in Abruzzo, il direttore generale e il vice direttore, Maurizio Martina, sono stati accolti nello stabilimento di Celano, una realtà simbolo dell’eccellenza agroalimentare italiana, specializzata nella lavorazione e trasformazione di ortaggi provenienti dal Fucino. Ad accoglierli, il direttore di Covalpa, Sante Del Corvo, il presidente, Marcello Di Pasquale, il direttore di stabilimento Gianluca Del Corvo, il presidente dell’associazione marsicana produttori di patate, Benedetto Caiola, il direttore del consorzio di tutela patata del Fucino Igp, Mario Nucci.

Trasacco illumina la Torre Febonio di rosa per la prevenzione del tumore al seno

15 Ottobre 2025

Anniversaires, Jacopo Sipari di Pescasseroli celebra Ravel e Bizet al teatro Rendano di Cosenza

15 Ottobre 2025

La visita, promossa dal direttore provinciale di Coldiretti L’Aquila, Domenico Roselli, è stata un momento significativo per mostrare agli ospiti internazionali l’importanza della filiera agroalimentare locale, dalla coltivazione al prodotto finale pronto per la distribuzione. Covalpa Abruzzo e Ampp si distinguono infatti per il suo processo innovativo di lavorazione degli ortaggi e delle patate, che mantiene inalterate le proprietà nutritive e organolettiche, valorizzando i prodotti della terra e garantendo elevati standard di qualità.


Dopo un caloroso benvenuto, Qu Dongyu e Maurizio Martina hanno avuto modo di visitare l’area produttiva dello stabilimento, osservando da vicino i vari passaggi della filiera che trasformano gli ortaggi freschi del Fucino in prodotti destinati alle tavole italiane e internazionali. Durante il tour, il direttore della Fao ha espresso vivo interesse per le tecniche innovative adottate e per l’attenzione alle buone pratiche sostenibili.

“È impressionante vedere questa particolare combinazione tra qualità, difesa dei redditi, e buone pratiche ambientalmente sostenibili”, ha affermato Qu Dongyu, “questa è una realtà in grado di trasformare i prodotti della terra portandoli sulle tavole e rendendo tutto più sostenibile. È una buona pratica, molto coerente con le strategie che la Fao sta portando avanti. Noi abbiamo bisogno di fornire strumenti nuovi per l’agricoltura e di supportare nuove varietà di produzioni.”

La sua visita, coordinata dal direttore di stabilimento Gianluca Del Corvo, ha sottolineato l’importanza di Covalpa come esempio di equilibrio tra innovazione, sostenibilità e protezione dei redditi agricoli, valori che si allineano perfettamente con le strategie globali della Fao in materia di sicurezza alimentare e sviluppo agricolo. Il dirigente Antonio Del Corvo, a margine dell’incontro, ha annunciato che “ci sono i margini per una proficua collaborazione, ci metteremo al lavoro fin da subito”.

Covalpa nato con l’obiettivo di valorizzare i prodotti locali, lavora principalmente spinaci, piselli, carote, fagiolini e patate, trasformandoli in prodotti surgelati di alta qualità, è nato nel 1989 come “organismo di II Grado” e oggi conta 200 associati, tra cui, soci produttori orticoli e soci produttori di patate aderenti alla Ampp che a sua volta ha 400 pataticoltori.


Per il vice direttore della Fao, Martina, Covalpa è un esempio virtuoso per l’Abruzzo e per l’Italia. “Questa esperienza molto importante che lega i piccoli e medi agricoltori di quest’area preziosissima per l’Italia”, ha concluso l’ex ministro, “ha un sistema produttivo importante. È molto bello rappresentare la medio – grande esperienza agroalimentare territoriale in connessione con gli agricoltori e con il mondo”.

I dirigenti e i tecnici di Covalpa e Ampp hanno mostrato alla nutrita delegazione Fao come grazie a tecnologie avanzate e a un’attenzione costante alla sostenibilità, si è riusciti a sviluppare una filiera efficiente e competitiva, che non solo valorizza i prodotti del territorio, ma anche protegge l’ambiente e offre opportunità economiche alla comunità agricola locale.

Next Post

Investita e uccisa l'orsa grizzly 399, in un video fu scambiata per Amarena

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    287 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    356 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication