MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I terremoti nella Marsica e la chiesa di San Bartolometo Apostolo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Gennaio 2014
A A
48
Condivisioni
965
Visite
FacebookWhatsapp

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

Avezzano. Il 24 agosto la Chiesa ricorda San Bartolomeo Apostolo, al quale è dedicata la nostra Cattedrale. Sono almeno quattro le chiese dedicate all’apostoloBartolomeo edificate nel corso dei secoli nella città di Avezzano e tutte hanno dovuto fare i conti con i frequenti terremoti che hanno devastato la zona. Un’antica chiesa, edificata prima del Mille, dedicata a sant’Antonio Abate, nelXII secolo venne intitolata a San Bartolomeo. Quest’edificio ricevette dal re di Sicilia Guglielmo II (seconda metà del XII secolo) il titolo di cappella reale e fu in parte distrutto da un terremoto nel 1349. Successivamentela chiesa venne ricostruita ed ingrandita in forme rinascimentali nel XVI secolo, ma anche questa chiesa cinquecentesca fu distrutta da un terremoto nel 1703. La chiesa venne allora nuovamente ricostruitain forme tardo-barocche, ma poi fu rasa al suolo dal terribile terremoto del 1915. Della chiesa distrutta nel 1915 resta solo un piccolo resto, su cui è posta una targa, nella zona sud di Avezzano. Nella stessa area della chiesa distrutta sono stati fatti degli scavi che hanno reso visibili antichi resti. L’attuale Cattedrale dei Marsi, dedicata a San Bartolomeo, è stata dunque riedificata in una nuova posizione. La Chiesa di San Bartolomeo ad Avezzano (unica parrocchia in Città fino al 1912) ha quindi una lunga storia, segnata da ripetute ricostruzioni. Di essa si hanno notizie fin dal XII secolo, visto che il Corsignani riferisce di una san bartolomeolapide del 1156, riguardante questa Chiesa. Anzi, secondo alcuni storici locali, l’edificio sarebbe anche più antico, essendo stata utilizzata, come sopra detto, una preesistente chiesetta, il cui ultimo nome era stato quello di Sant’Antonio Abate e che era già stata dedicata a San Salvatore. Nella seconda metà del XII secolo compare dunque il nome di San Bartolomeo nella chiesa principale di Avezzano. Il concittadino Bernardino Iatosti riporta nella sua Storia di Avezzano, la notizia tratta dal Febonio, secondo la quale la chiesa, dedicata una volta a S. Antonio Abate, in un secondo tempo fu consacrata a San Bartolomeo, perché la popolazione di Avezzano volle in tal modo assolvere il voto fatto nel pregare il Santo Apostolo di liberare tanti compaesani, invasi da spirito demoniaco. Qualche altro scrittore adduce un motivo diverso circa l’elezione di San Bartolomeo a protettore di Avezzano.Secondo R.Rossi i Parroci di sedici villaggi, trasferitisi in Avezzano con le relative popolazioni, fecerouna chiesa dedicata a S. Antonio Abate, sfruttando quello che restava di un tempio di Giano, dal cui saluto sorse il nome della città, e vi costruirono a fiancouna struttura, ove facevano vita cenobitica. Poi gli Avezzanesi, spaventati dai terremoti,elessero al protettore San Bartolomeo dedicando a Lui questa chiesa, anche se tale scelta appare comunque singolare, poiché nell’agiografia non si rinviene un motivo particolare per rivolgersi a S. Bartolomeo a protezione dai terremoti. Anche se non si è in grado di dimostrare con sicurezza il perché di questa scelta, non è difficile immaginare che tutti gli Avezzane si accolsero con letizia il nome glorioso dell’Apostolo, che Gesù definì“ vero Israelita, in cui non si trova inganno”. Matteo Biancone

Next Post

Mary torna in città nonostante il divieto, ma viene assolta: "prostituirsi non è reato"

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    69 shares
    Share 28 Tweet 17

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication