MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I resti della chiesa di San Nicola, da Avezzano al museo del Louvre

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Febbraio 2014
A A
63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

Avezzano. Qualche anno fa un lettore inviò a un quotidiano locale la foto di un architrave medievale, proveniente dalla Chiesa di San Nicola di Avezzano, esposto al museo del Louvre. Sui quotidiani venne ripreso l’argomento dell’architrave trafugato, sulla cui sparizione gli studiosi della storia marsicana hanno formulato ipotesi diverse. Da un lato c’è chi sostiene che l’opera sia stata portata via dai tedeschi, durante la seconda guerra mondiale, e poi sia finita in Francia, dall’altro c’è chi crede che l’architrave sia stato trafugato già prima del terremoto, dalle truppe napoleoniche. Ma cerchiamo di rispondere a qualche domanda. Innanzitutto chiariamo che l’architrave è, per dirla in parole povere, la parte orizzontale che unisce i due pilastri di un portale.
portale di san nicolaL’architrave in pietra, custodito al Louvre, proviene dall’antica Chiesa di San Nicola di Avezzano, completamente distrutta dal terremoto del 1915, della quale non resta più nulla. Era situata nella zona sud di Avezzano, lungo l’attuale Via San Francesco, tanto che tuttora per gli avezzanesi quello è il quartiere San Nicola e il carcere lì ubicato porta questo nome.
La chiesa veniva all’epoca descritta come modesta, ma erano molto pregiati i suoi due portali medievali, realizzati in pietra da artisti di scuola marsicana del XIII secolo. Probabilmente i due splenditi portali, con decori di tipo naturale, prima di appartenere alla chiesa di San Nicola erano stati parte di un altro edificio, più antico e più importante, andato distrutto.
La chiesetta già prima del terremoto era in disuso, era stata depredata dalle truppe napoleoniche e poi sconsacrata nel 1874.
Con il terremoto del gennaio 1915 la chiesa fu distrutta, ridotta a un ammasso di pietre e blocchi calcarei, ma, già nel mese di febbraio, i due portali vennero recuperati e trasportati in luogo sicuro, grazie al lavoro degli operai diretti dal Sovrintendente alle Belle Arti Antonio Muñoz, che operava in città per valutare i danni al patrimonio artistico. Gli scarsi resti murari furono del tutto abbattuti e del luogo ove sorgeva la chiesa di San Nicola non vi è più traccia. Restano invece i due preziosi portali, sebbene uno sia privo dell’architrave custodito a Parigi, che, dopo essere stati per molto tempo nei locali del Museo Lapidario di Avezzano, non accessibile al pubblico, sono ora esposti nel nuovo museo “Le parola della pietra”, nell’Aia dei Musei di Avezzano(ex mattatoio), ove tutti possiamo ammirarli. Matteo Biancone

Next Post

Frana a Colli di Monte Bove, partiti i lavori di ripristino della via Tiburtina

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    585 shares
    Share 234 Tweet 146
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    150 shares
    Share 60 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication