MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I ragazzi della scuola media Marini a lezione di integrazione con l’artista Morelli (Video)

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Marzo 2013
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Inverno in Marsica: come organizzare un viaggio in auto

20 Ottobre 2025

La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

20 Ottobre 2025


Avezzano. Non basta più insegnare storia o matematica nelle scuole di oggi. E’ necessario anche parlare di razzismo e integrazione. Le classi degli istituti della Marsica, come del resto d’Italia, infatti, sono sempre più multietniche e per questo l’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale) della presidenza del consiglio dei ministri ha pensato di entrare nelle scuole e di proporre ai ragazzi una riflessione sui pregiudizi raziali. I ragazzi della scuola Marini, uniformati da una maglia verde speranza contro il razzismo, si sono ritrovati così a guardare sit-com dove veniva evidenziato il problema dell’emarginazione e a ragionare con Alessandro Pistecchia, dell’Università La Sapienza di Roma, e con Bruno Morelli, artista avezzanese di etnia rom, sulle diverse sfaccettature della convivenza di uno o più popoli diversi. Il pittore ha raccontato il suo percorso di crescita e vari episodi della sua vita. Interesse e curiosità hanno destato i filmati proiettati appositamente nelle classi e le domande che gli stessi ragazzi hanno rivolto a Morelli. Gli interrogativi, spesso posti da studenti stranieri della Marini, hanno evidenziato come, nonostante l’integrazione sia molto curata da insegnanti e genitori, ancora oggi nella società moderna avere la pelle più scura o un accento diverso può essere motivo di derisione. Incoraggianti e stimolanti sono state le parole di Morelli il quale ha evidenziato come lui anche tutti i ragazzi di etnie diverse non si devono sentire italiani o stranieri ma devono essere semplicemente se stessi. Al termine della mattinata i ragazzi sono stati coinvolti in un gioco interattivo nel quale sono state messe in evidenza le difficoltà che oggi incontrano i lavoratori che hanno famiglia nel paese d’origine e devono “sbarcare” il lunario tra problemi e scelte spesso non facili.

 

1 di 11
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

Next Post

Maxi operazione anti pedopornografia, coinvolto uomo della Provincia dell'Aquila

Notizie più lette

  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    430 shares
    Share 172 Tweet 108
  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Allarme sicurezza a Pescina: record di furti nel fine settimana

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication