MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I professionisti della famiglia si incontrano ad Avezzano, il protocollo che dona seconde opportunità nella Marsica

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
7 Novembre 2024
A A
80
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Stamattina, nella sala conferenze del Palazzo municipale di Avezzano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del rinnovato protocollo d’intesa che lega in progetti sociali e di riabilitazione il Consultorio familiare APS di Avezzano e l’Ufficio per l’esecuzione penale esterna dell’Aquila. La presidente del CIF, la professoressa Di Renzo: “Aiutiamo chi ha bisogno di andare avanti e di riconquistare uno spazio di vita dignitoso e sano nella società e nella famiglia”.

“Le persone che arrivano da noi e che bussano alla nostra porta, non vogliono rimanere indietro nella società, ma cercano solo un modo per rimettersi in piedi e per riuscire a fare dei passi in avanti. C’è chi lo fa per se stesso e chi per i figli; tanti, invece, iniziano percorsi di riabilitazione nel nostro consultorio familiare, nell’ambito della giustizia riparativa, solo perché i nostri eccezionali volontari riescono a mettere in luce i loro errori, ma in modo diverso. Ciò che ci contraddistingue è sicuramente l’amore che poniamo nel nostro lavoro, che consiste, principalmente, nel risanare brutte piaghe che si creano negli spazi interni di una persona e che possono offuscare la sua capacità di operato”. A dirlo, questa mattina, davanti ad una platea di operatori della famiglia e di giornalisti, è stata la presidente del consiglio di amministrazione del Consultorio CIF APS della città di Avezzano, la professoressa Maria Valeria Di Renzo. Da poco, infatti, è stato rinnovato il protocollo d’intesa con l’Ufficio per l’esecuzione penale esterna dell’Aquila.

VI memorial Andrea Tabacco, un weekend di pesca, amicizia e solidarietà

8 Ottobre 2025

Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

8 Ottobre 2025

Nella pratica, il progetto condiviso attiva dei percorsi socio-educativi e psicologi per permettere a uomini e donne che sono stati colpiti da provvedimenti dell’autorità giudiziaria, di poter ricominciare daccapo, con un’ottica mentale diversa. Il protocollo è stato illustrato alla presenza del vicesindaco del Comune di Avezzano, Domenico Di Berardino, delegato alle politiche della famiglia. “Il consultorio familiare, ospitato nei locali della Diocesi di Avezzano, opera da tantissimi anni sul territorio marsicano – ha detto l’amministratore – in un contesto molto critico. Un organismo che opera soprattutto in silenzio e, per questo, io ringrazio tutti gli instancabili operatori e psicologi che dedicano anima e corpo ai progetti del consultorio familiare. Come istituzione, spesso incontriamo delle difficoltà a raggiungere direttamente tutti coloro che hanno bisogno di una mano tesa, in questo aspetto sono fondamentali le associazioni del terzo settore. Il Comune di Avezzano, proprio sotto l’aspetto sociale della rete e del concetto di cooperazione, riproporrà anche per quest’anno il progetto multidisciplinare del “Festival teatrale delle scuole di Avezzano”, che riunisce su un unico palco studenti, ragazzi con disabilità e alunni che sono rimasti già coinvolti in episodi di bullismo”.

Presenti in sala, anche la dottoressa Luana Tunno, presidente dell’Ufficio per l’esecuzione penale esterna dell’Aquila, le consigliere comunali Alessandra Cerone e Stefania Antidormi, la dirigente Maria Laura Ottavi, che coordina in Comune le attività del Settore Sociale e i tantissimi operatori che prestano tutti i giorni servizio all’interno del Consultorio familiare. Ha spiegato in maniera dettagliata l’efficacia del protocollo che è attivo dal mese di settembre e che riguarda tutto il territorio marsicano, la coordinatrice del progetto, la dottoressa Caterina D’Eugenio. Ha posto l’accento sulla “consolidata formazione professionale che il consultorio sta portando avanti da anni, accogliendo nel proprio organico anche giovani tirocinanti. La nostra struttura – ha detto ancora la coordinatrice – riflette i tanti e profondi cambiamenti a cui la società va incontro e oggi, ad esempio, avremmo bisogno di locali più spaziosi per ospitare tutte le persone che prendiamo per mano, ma so che il Comune di Avezzano si sta già muovendo in tal senso. Collaboriamo inoltre con le Università dell’Aquila, di Pescara e di Chieti e con la scuola di specializzazione in psicologia La Spiga”.

Ha chiuso gli interventi, il dottor Italo Germano Antonini, responsabile dell’equipe del consultorio e con 50 anni di esperienza nel Csm di Roma. “Spesso, – ha concluso – nel nostro lavoro incontriamo persone che sembrano vivere fuori dalla storia e che non capiscono cosa hanno fatto di grave: mi riferisco anche ad atti di violenza contro le donne. Grazie al protocollo d’intesa, aiutiamo questi individui ad essere reinseriti nella società attuale, con cammini e percorsi di sicurezza psicologica”.

Next Post

La polizia locale scopre una costruzione abusiva nella riserva naturale del monte Salviano

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication