MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I misteri di Marruvium, cosa c’è nel sottosuolo di San Benedetto dei Marsi?

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Giugno 2014
A A
75
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Turismo e valorizzazione del territorio: al via i lavori per un parco avventura a Pescina (fotogallery)

15 Maggio 2025

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

San Benedetto dei Marsi. Nel luogo dove oggi sorge San Benedetto dei Marsi, esisteva una città chiamata Marruvium, che fu capitale del popolo dei Marsi e divenne poi un florido municipio romano(la sua origine è testimoniata anche da Virgilio nel settimo Libro dell’Eneide). Entro la seconda metà del I secolo a.C. sono forse databili le mura che racchiudono un’area di 40 ettari con una circonferenza di 2,600 Km. circa, ricordate da un documento del Chronicon Casauriense dell’anno 979 d.C. Alla fine del I secolo a.C. deve attribuirsi l’anfiteatro, posto fuori le mura, su un vallone naturale scavato da un antico fiume, che si trovava nella zona dove attualmente sorge lo stadio del paese. Marruvium ebbe una fase d’intenso sviluppo fra la fine del I e la metà del II secolo d.C., che è da mettere in relazione al prosciugamento parziale del lago di Fucino, attuato con la costruzione di un emissario artificiale, iniziato nel 41 d.C. ad opera dell’imperatore Claudio e marruviummarruviuminaugurato nel 52 d.C. Dopo Claudio si occuparono del Fucino anche Traiano e Adriano, che probabilmente nel secondo decennio del II secolo d.C. rese definitiva l’opera di Claudio portando a un ulteriore recupero di terre dal Fucino, che in gran parte furono poi nel 149 assegnate a Marruvio e ad altri municipi marsi posti sulle rive fucensi. Con il prosciugamento della parte del Lago di Fucino sul quale si affacciava Marruvium si eliminò il pericolo delle inondazioni e la città crebbe di importanza. Essa ebbe edifici pubblici e privati: il Campidoglio, dotato di un vicino orologio solare i cui resti sono venuti alla luce nel 1974, un Teatro, un Ginnasio con la palestra annessa, le Terme e una Piscina con bagno. I recenti scavi curati dalla Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo hanno evidenziato le varie fasi dello sviluppo urbano di Marruvium e confermato la non esistenza, almeno nell’area di S. Benedetto, di un centro marso precedente alla Guerra Sociale (90-88 a.C.); sul luogo infatti più che un vicus, di cui non rimangono tracce, era presente (già dal IlI secolo a.C.) un santuario dedicato agli Dei Novensidi. Le recenti ricerche, hanno documentato “… il raggiunto assetto istituzionale e urbanistico planimetrico funzionale entro il secondo quarto del I secolo a.C.” Marruvium aveva acquisito l’aspetto tipico delle città romane, era formata da isolati rettangolari, racchiusi da strade che si incrociavano ad angolo retto. Un resto curioso dell’epoca romana sono i “morroni”, due mausolei in opera cementizia, posti sul margine sud-ovest dell’ antica via circonfucense e databili agli inizi del I secolo d.C.
Potremmo chiamare questi strani monumenti le piramidi della Marsica. Ora li vediamo come due strutture vicine tra loro, a base quadrangolare, che si assottigliano verso l’alto, sono fatti di pietre e amalgama, ma in origine dovevano essere ricoperti di lastre di marmo, che furono poi prelevate ed utilizzate per costruire le chiese della zona. I Morroni forse erano tombe o monumenti in onore di qualche personaggio locale, ma non sono state trovate iscrizioni, quindi non sappiamo in onore di chi furono edificate queste strane costruzioni. Un mistero che oggi non possiamo risolvere. Matteo Biancone

Next Post

Gli ex aquilotti di prima, seconda e terza si rincontrano per una giornata di ricordi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    556 shares
    Share 222 Tweet 139
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication