MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I guerrieri Marsi discendono dagli Spartani? Ecco cosa dice la storia sui due popoli con il “bellico ardore”

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Agosto 2021
A A
77
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Marsica. I leggendari guerrieri Marsi, conosciuti nell’antichità come “gens ferox”, potrebbero discendere dagli Spartani. E’ un’affermazione forte, si capisce, ma più di un’autore in passato ha messo in correlazione i due popoli. Scopriamo di seguito quali sono tutti i punti di contatto tra i guerrieri fucensi e quelli ellenici.

Spazio all’istruzione di qualità, ad Avezzano la raccolta firme “Non più di 20 per classe”

7 Novembre 2025

Da Capistrello alle vette della musica europea, il Dj Francesco Persia alle finali del Tour music fest

7 Novembre 2025

E’ storicamente certo che i Marsi discendano dai Sabini, che come ricorda anche Gianluca Tagliamonte, nel suo volume “I popoli dell’area medioadriatica” (Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, 2004) di solito vengono classificati in due sottogruppi: quello osco umbro, che comprendeva Pretuzi, Vestini, Marsi, Peligni e Marrucini, stabilitisi nell’area centro settentrionale del fiume Pescara, e quello osco-sannita, che comprendeva per l’appunto Sanniti Pentri, Carricini e Frentani, stabilitisi nel settore meridionale. Ma più di un autore antico sostiene che la parte osco-umbra, durante una migrazione, avrebbe avuto contatti con una colonia spartana, assumendone lo stile di vita austero e l’attitudine alla guerra. Di questo “contatto/fusione” ne parlano Dionigi di Alicarnasso, nel secondo volume del suo “Antichità romane”, Plutarco nel suo “Vite parallele” e “Vita di Numa”,  e anche Strabone, nel quinto libro della sua opera “Geographica”. Si tratta senza dubbio di ipotesi interessanti, che andrebbero di certo approfondite, soprattutto alla luce di altri punti di contatto, come ad esempio l’interessante citazione che pubblicammo qualche tempo fa (clicca qui per l’articolo) trovata sull’epitoma rei militaris, più nota in italiano come l’arte della guerra, scritta da Publio Flavio Vegezio Renato. In quest’opera lo scrittore romano volle raccogliere in un unico compendio le più celebri opere sulla guerra e le strategie militari scritte da autori precedenti, tra cui Catone il Censore, Varrone, Aulo Cornelio Celso, Paterno, Frontino e di leggi e regolamenti emanati da Augusto, Traiano e Adriano. Ebbene nel ventottesimo capitolo di questo volume, in cui si parla dell’incitamento alla milizia ed al valore romano, Vegezio riporta anche i Marsi tra quei popoli che possedevano il “bellico ardore”, mettendoli al terzo posto subito dopo gli Spartani e gli Ateniesi, prima di Sanniti e Peligni, oltre che degli stessi Romani.

Next Post

Ma voi l'avete mai vista la faccia di un bimbo che mangia un arrosticino? Eccola!

Notizie più lette

  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    434 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    503 shares
    Share 201 Tweet 126
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    268 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication