MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“I Giubilei nella storia”: un percorso nella storia dei Giubilei, tra i documenti e i reperti che li raccontano

Da venerdì 11 a domenica 13

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
9 Ottobre 2024
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano celebra la festa di San Pio da Pietrelcina: Rosari e Sante Messe

18 Settembre 2025

Giubileo degli adolescenti, “le vie del Signore sono davvero infinite”: prosegue il racconto di Valerio Montaldi

1 Agosto 2025
Avezzano. “I Giubilei nella storia”: un percorso nella storia dei Giubilei, tra i documenti e i reperti che li raccontano. Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, nella splendida cornice dell’antichissima chiesa di Sant’Antonio Abate in Tagliacozzo, in vista del prossimo Giubileo ordinario 2025, l’Archivio storico diocesano allestirà una mostra che ripercorrerà la storia dei Giubilei ed esporrà documenti e oggetti, dell’Archivio e non, che ne racconteranno plasticamente le vicende e i personaggi. L’evento della mostra si svolgerà all’interno della grande manifestazione.
“Cantine nella Roccia”, che ogni anno si tiene nel borgo antico della città che fu sede del Ducato dei Marsi. La mostra, ideata da don Ennio Grossi, responsabile dell’Archivio storico diocesano, e curata dagli archivisti Eleonora Di Cristofano e Antonio Maria Socciarelli, storici e collaboratori dell’Archivio, si articola su 40 pannelli descrittivi: uno per ogni singolo Giubileo o Anno santo, altri sull’istituzione del Giubileo ed altri sul significato dell’Indulgenza e dei simboli del pellegrinaggio. Saranno esposti: documenti originali custoditi in archivio relativi agli eventi accaduti in diocesi in riferimento ai singoli Giubilei: copie anastatiche dall’Archivio segreto vaticano (come la bolla con il sigillo in piombo del Giubileo del 1300, la bolla con il sigillo in piombo del Giubileo del 2000, la mappa della visita delle sette chiese istituita nel 1575, i documenti relativi ai Giubilei mancati a causa dei moti risorgimentali del 1800); i mattoni con cui furono murate le porte Sante a chiusura del Giubileo del 2000; una statua lignea di san Rocco raffigurato in abiti da pellegrino. La scelta del luogo è fortemente simbolica: la chiesa di Sant’Antonio Abate, sede dell’omonima confraternita, risale come si evince dall’iscrizione sull’architrave del portale al 1425. Essa fu soggetta all’Ordine Costantiniano (Sacro militare ordine costantiniano di san Giorgio) come evidenzia lo stemma dello stesso ordine posto sulla lunetta del portale d’ingresso con l’iscrizione: «Sacellum S. Constant. Immediate Subiectum». La chiesa sorgendo lungo il tracciato della via Valeria ed essendo dotata di un Ospitale, offriva proprio ai pellegrini che percorrevano la via, da e per Roma, un riparo e la sussistenza necessarie per il viaggio.
Tags: diocesi di avezzanogiubileo
Next Post

I 290 anni dalla nascita di madre Maria Teresa Cucchiari, convegno al castello Orsini

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    247 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication