MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I giovani e la forza delle idee: radio e giornalismo nelle scuole con il progetto “Esserci”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Ottobre 2022
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Ricostruire la comunità e l’appartenenza al territorio colpito dal terremoto grazie a programmi radiofonici che permettono di esprimersi e di unire le giovani generazioni abruzzesi. È con questo obiettivo che, nel mese di ottobre, è partito, in tre scuole, il progetto “Esserci”, ideato dalla Fondazione Media Literacy con l’aiuto del Consorzio L’Aquila 2009. A 13 anni dal violento terremoto che ha sconvolto la provincia e dopo un
decennio di ricostruzione fisica del territorio il progetto si occupa della “ripartenza immateriale” e quindi di riconnettere la comunità abruzzese.

Con questo obiettivo la Fondazione Media Literacy ha regalato all’Istituto Comprensivo San Demetrio di Rocca di Mezzo, al Liceo Torlonia di Avezzano e all’Istituto Comprensivo di Celano tre radiokit e offrirà, fino a
dicembre, lezioni di giornalismo per i ragazzi, coinvolgendoli attivamente e in maniera interattiva sulle tematiche sociali, ambientali e territoriali.

Da lunedì al via la vaccinazione contro influenza stagionale

9 Ottobre 2025

Benessere degli animali, il Comune di Avezzano stringe il “patto della salute” con associazioni e veterinari

9 Ottobre 2025

La Fondazione Media Literacy opera nelle scuole di tutta Italia nell’educazione ai media organizzando corsi di scrittura giornalistica e laboratori radiofonici, ma anche convegni e incontri di cultura e aggregazione
giovanile, interagendo con le istituzioni locali e nazionali. La radio è uno strumento di comunicazione che, oltre ad abbattere le distanze fisiche, permette di esprimersi liberamente e di unire i ragazzi, riconnettendo
reciprocamente e sensibilizzandoli su argomenti specifici. Il progetto prevede infatti corsi di formazione online e quattro workshop in presenza tenuti nelle classi dai giornalisti professionisti della Fondazione.
Le lezioni di tecnica radiofonica sono iniziate nel mese di ottobre e hanno già visto la partecipazione attiva degli alunni nelle dirette in onda sulle radio del network alla quale aderiscono molteplici scuole italiane. In questo modo i ragazzi, al al termine dei workshop, avranno raggiunto l’autonomia necessaria per poter realizzare delle trasmissioni, articoli e podcast per far conoscere, in maniera interattiva e più coinvolgente, il
territorio d’appartenenza e, allo stesso tempo, connettere le varie voci e realtà
abruzzesi.

L’IC di Rocca di Mezzo, nel cuore del Parco Nazionale del Sirente Velino, è stata la prima scuola a ricevere radiokit e incontri laboratoriali con i giornalisti della Fondazione realizzando così una serie di podcast incentrati
sul racconto dell’altopiano delle Rocche, dal simpatico titolo di “Rocche&roll”. Puntate che raccolgono le voci di ragazzi e ragazzi della seconda media sull’importanza dello sci per l’Abruzzo, sulla tutela dell’orso
marsicano e del fascino del Massiccio del Gran Sasso, il monte più alto
dell’Appennino.

Una radio per parlare, per connettersi, scoprire e riscoprire un territorio ferito, ma ricco di bellezze e storie da raccontare e condividere.
Per info contattare:
Chiara Di Paola: [email protected]
Francesca Barbato: [email protected]

Next Post

Al via la 49esima Sagra della Castagna di Sante Marie: tre giorni tra enogastronomia e passeggiate in natura

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    193 shares
    Share 77 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication