MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I crateri del Fucino sono tornati attivi dopo la scossa, ma la causa è la captazione sfrenata

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Marzo 2015
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

Avezzano. I crateri nel Fucino, dopo la scossa di venerdì notte, sono tornati attivi con melma che ribolle. Ma alla base del fenomeno non ci sarebbe l’evento sismico, ma una sfrenata captazione di acqua che ha abbassato la falda. i crateri spunbtati nel 2007 sono tornati attivi (1)La miscela di materiale liquido e gas che gorgoglia alla base del piccolo cratere di Strada 38, nel cuore del Fucino, nei pressi di Trasacco, continua ad attirare l’attenzione, soprattutto dopo il terremoto di magnitudo 4.1 registrato sabato  mattina alle 04.16 nella Piana del Fucino. Dall’Ingv hanno chiarito, però, che non ci sono collegamenti con il terremoto perché ciò che avviene in superficie non è collegato con ciò che accade in profondità. Il ribollire, infatti, sarebbe provocato da lunghi periodi di siccità del passato uniti all’eccessiva captazione di acqua, anche in modo abusivo, da parte dell’uomo. A scoprire il fenomeno fu un agricoltore a settembre del 2007 che, arrivato nel capo seminato a patate, si ritrovò davanti a due profondi crateri nel terreno attorniati da una polvere grigia per un raggio di oltre cinque metri. Furono eseguiti degli studi e si stabilì, allora, che proprio la captazione selvaggia di acqua per l’irrigazione del Fucino, avrebbe causato, insieme alla siccità, un anomalo abbassamento delle falde. La zona intorno ai crateri fu monitorata a fondo. Oggi il cratere è messo in sicurezza con delle transenne gettate a terra, ma rimane pericoloso per l’incolumità delle persone che frequentano i campi e per i mezzi agricoli.

 

1 di 3
- +

1.

2. I crateri spuntati nel 2007 nel Fucino ribollivano fango

3.

Next Post

Riaperti a Lecce nei Marsi i termini per ottenere la rateizzazione delle tasse

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication