MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I Carmina Burana aprono la XXXIII edizione del Festival internazionale di Mezza Estate a Tagliacozzo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Luglio 2017
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Oltre 200 artisti coinvolti nella maestosa apertura prevista per domani, alle 21.15 della XXXIII edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, la prima completamente organizzata dal Sindaco Vincenzo Giovagnorio e dall’Assessore Chiara Nanni. Sotto la bacchetta del neo direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano, le immortali note di Orff nell’edizione per Orchestra e Coro invaderanno la magnifica cornice della Piazza Obelisco nel cuore della città di Tagliacozzo per un’apertura rivoluzionaria. Accanto all’Orchestra Filarmonica di Benevento, neo orchestra stabile del Festival, l’International Opera Choir preparato dal Maestro Gea Garatti, il Coro Lirico d’Abruzzo preparato dal Maestro Fabio d’Orazio, il Coro delle Voci Bianche dell’Arcum diretto dal Maestro Paolo Lucci e il Coro di Voci Bianche dell’Istituto Comprensivo “B. Croce” di Pescasseroli diretto da Anna T. Neri.

 

La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Di assoluto prestigio i solisti invitati: Daniela Cappiello, soprano, vincitrice dei Concorsi Internazionali “S. Chiara”, “Toti dal Monte” e “P. Pappano”, Stefano Guadagnini, controtenore della Pontificia Cappella Musicale Sistina, Florin Estefan, baritono, General Manager del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena di Cluj-Napoca. Il Concerto inaugura i 57 spettacoli previsti da Sipari per la stagione 2017 del Festival, una stagione che annovera alcuni tra i più grandi interpreti della classica d’Europa con un programma intenso da “Il Barbiere di Siviglia” al balletto “Romeo e Giulietta”, dall’omaggio alla Disney a Luis Bacalov. I Carmina Burana, cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936, è basata su 24 poemi tra quelli trovati nei testi poetici medievali omonimi, opera di goliardi e clerici vagantes. L’opera è strutturata in un prologo, cinque parti e un finale (ripetizione della prima sezione del prologo): Prologo: Fortuna imperatrix mundi (“Sorte imperatrice del mondo”), consiste in una serie d’improperi contro la sorte, che governa secondo il proprio capriccio il destino degli uomini, e consiste in due sezioni: O Fortuna – Fortunae plango vulnera

Prima parte: Primo vere (“In primavera”), in cui si celebra l’aspetto lieto della primavera: Veris laeta facies – Omnia sol temperat – Ecce gratum

Seconda parte: Uf dem Anger (“Nel prato”), nel quale compaiono brani in antico alto tedesco (interamente o in parte): Tanz (l’unico brano interamente strumentale) – Floret silva nobilis – Chramer, gip die varwe mir – Reie (o Swaz hie gat umbe) – Were diu werlt alle min

Terza parte: In taberna (“All’osteria”), comprendente brani ispirati alla vita sregolata dei clerici vagantes, il gioco d’azzardo, il buon bere e il ben mangiare: Aestuans interius – Olim lacus colueram – Ego sum abbas – In taberna        quando sumus

Quarta parte: Cours d’amours (“La corte d’amore”), che contiene brani che inneggiano all’amore sensuale: Amor volat undique – Dies, nox et omnia – Stetit puella – Circa mea pectora – Si puer cum puellula – Veni, veni, venias – In trutina – Tempus est iocundum – Dulcissime

Quinta parte: Blanziflor et Helena (“Biancofiore ed Elena”), che segna la conclusione della parte precedente: Ave formosissima

Finale: Fortuna imperatrix mundi, che ripete il brano iniziale: O fortuna

L’opera non segue una trama precisa ma parte della struttura della composizione si basa sul concetto del giro della Ruota della fortuna: infatti, sulla prima pagina della raccolta dei poemi è rappresentata la ruota con quattro frasi posizionate intorno quest’ultimo.

Ingresso libero e previsto dalle ore 20.30.

 

Next Post

Asl, denuncia della Cgil: poco personale e liste di attesa lunghe, quello che conta sono solo i bilanci

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    295 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication