MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I carabinieri della compagnia di Avezzano entrano nelle scuole per delle lezioni di legalità

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Novembre 2011
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sono partite le prime conferenze con studenti di tutti gli istituti scolastici marsicani con i carabinieri della Compagnia di Avezzano. Ieri mattina i militari hanno incontrato gli alunni della Scuola Media Statale di Pescina, e nei prossimi giorni si sposteranno all’Istituto D’Arte, al Liceo Classico e all’Istituto Professionale per l’Agricoltura. Il ciclo di incontri andrà avanti per tutto l’anno scolastico e interesserà, oltre agli studenti delle scuole medie superiori, anche gli alunni delle scuole medie. Gli incontri in argomento servono, anche, per favorire la “prossimità” delle Istituzioni, e in primo luogo delle Forze di Polizia, ai i cittadini, sempre più desiderosi di vedere affermati nei nostri territori i valori del vivere civile e della civile convivenza. Da parte degli studenti convenuti, grazie alla piena e totale disponibilità dei rispettivi Dirigenti Scolastici che, come sempre, accolgono con favore l’iniziativa, è stata mostrata una grande partecipazione e una particolare attenzione agli argomenti trattati. In primo luogo, nel corso degli incontri si argomenta circa il “rispetto delle regole” necessarie per avere una pacifica convivenza, nel rispetto della persona e senza turbamenti dell’ordine e della sicurezza pubblica. Ovviamente, a riguardo, pur senza generalizzare, si fa riferimento alle regole fondamentali di vita, spesso non scritte, che vengono dettate dai primi educatori: i genitori, per poi giungere a tutte quelle normative che sanzionano una serie di comportamenti antigiuridici che da sempre disciplinano l’attività dell’uomo. Ma, oltre al mero rispetto delle regole necessarie, come detto, per evitare turbative, agli studenti, vengono posti in evidenza i “rischi” derivanti dall’assunzione di sostanze stupefacenti delle quali sono facili “prede” proprio in giovani dell’ambiente studentesco attratti dal provare lo “sballo” ma spesso inconsapevoli delle possibili conseguenze dei loro gesti che possono portare alla dipendenza ed in casi più gravi alla morte per “overdose”. Chiaramente, oltre ai rischi derivanti dall’assunzione di stupefacenti si fa riferimento anche ai danni alla salute, analoghi, cagionati dall’assunzione smodata di alcolici. Vengono, poi, rimarcate le conseguenze derivanti da pericolosi atteggiamenti, spesso goliardici, posti in essere da alcuni studenti nei confronti di compagni, che tuttavia possono provocare seri danni fisici e psichici. Un confronto serio  non potrebbe concludersi, poi, senza un chiaro monito ad evitare forme di prevaricazione, il così detto “bullismo”. Nelle conferenze tenute lo scorso anno si è registrato sempre un elevato livello di attenzione da parte degli studenti che rivolgono anche attente domande. Ma l’attività dei Carabinieri della Compagnia di Avezzano a favore del “mondo scolastico” non si limita soltanto al suddetto ciclo di conferenze. Infatti, giornalmente, vengono effettuati mirati servizi volti a contrastare, efficacemente, eventuali forme di spaccio di sostanze stupefacenti nei confronti degli studenti. A riguardo, oltre a personale in abiti civili, vengono utilizzate “Unità cinofile” del Nucleo Carabinieri di Chieti con le quali si effettuano anche  “ispezioni” e “controlli” in prossimità degli istituti scolastici ma anche nei luoghi di aggregazione studentesca. Tanto per evidenziare l’importanza di tali servizi si può ricordare il recente arresto di uno studente sorpreso a spacciare stupefacenti ai “compagni” nell’area esterna del proprio istituto scolastico. Altra attività che vede impegnati i militari di questa Compagnia nello specifico settore riguarda il “lavoro di analisi” afferente la fenomenologia che, convenzionalmente, viene definita “bullismo”. Anche in questo caso utile è il continuo contatto con le Autorità scolastiche.

 

Nuova Pescara, Testa (FdI) :”serve visione metropolitana e politica all’altezza”

21 Ottobre 2025

Il Coordinamento Marsicano del Partito Democratico verso le elezioni amministrative di Avezzano: unità, partecipazione e impegno per il futuro della città

21 Ottobre 2025

 

 

Next Post

L’avezzanese Julia Puliak si aggiudica a 15 anni il concorso Star of the Year 2011

Notizie più lette

  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    327 shares
    Share 131 Tweet 82
  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Tre nuove isole ecologiche ad Avezzano, il Centro giuridico del cittadino al sindaco: sospenda l’attivazione 

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication