MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I bambini ai tempi del coronavirus, Valletta: sempre più marginali e invisibili

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
7 Novembre 2020
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Festa della classe 1975 a Tagliacozzo: in occasione dei cinquant’anni si devolverà tutto in beneficenza

17 Settembre 2025

800.000 euro per l’efficientamento energetico di Lecce dei Marsi

17 Settembre 2025
Avezzano. Con l’emanazione dell’ultimo Dpcm, ancora una volta, tranne che “..una didattica in presenza per le scuole dell’infanzia..”, non ci sono altre novità, rispetto all’argomento riguardante gli iscritti alle scuole statali, comunali e paritarie dell’infanzia. Viene da esclamare, con delusione, “i piccoli sono sempre l’ultimo o, peggio, il nessun pensiero per le Istituzioni. In questo tormentato periodo di pandemia, rileggendo tutta la legislazione prodotta sin dall’inizio, con certezza, si può affermare che le stesse si stanno dimenticando dei bambini”. Ad evidenziarlo è Sandro Valletta, docente e coordinatore pedagogico del Comune di Avezzano, che lo spiega in un’intervista.
Professore, cosa succede, i bambini non hanno più rilevanza sociale?
“La sua, è un’affermazione che mi preoccupa, perchè veritiera e condivisibile. Noto, con stupore, che nel Comitato Tecnico Scientifico, istituito per l’emergenza sanitaria da “Covid-19”, non c’è alcuna presenza di tecnici di area infantile. Gradisco credere ad una dimenticanza ma, questo, la dice lunga anche sulla priorità che hanno i piccoli nell’agenda politica. Il tutto, è una sconfitta, in primis, per i bambini e, soprattutto, per noi tutti, nessuno escluso, perchè le nostre future generazioni sono uscite dall’immaginario collettivo, perdendo la loro rilevanza sociale. Per essere precisi, e trovare elementi a favore dei piccoli, bisogna tornare indietro, nel lontano 1997, periodo in cui c’è stata una grande attenzione per l’infanzia, grazie alla Legge 285, per la promozione dei diritti e delle opportunità per la stessa e l’adolescenza, che fu molto considerata, anche a livello mondiale, in quanto, con questa produzione legislativa, l’Italia rientrava al centro dell’interesse internazionale, con una norma fortissima che destinava risorse economiche significative a tutte le realtà territoriali che avessero prodotto progetti a favore dei diritti dei bambini”.
Cosa è fondamentale in questo momento per i piccoli?
“Premesso che, purtroppo, molti di loro non hanno la possibilità di essere bambini e l’emergenza sanitaria, che tuttora viviamo, ha peggiorato la situazione, rendendoli sempre più marginali e invisibili. Prioritaria è la questione che presto si riapproprino dello spirito di socialità, di condivisione e di quelle abitudini, che l’età comporta, spesso venute meno a causa dell’emergenza “coronavirus”, sperando che possano aiutarli a riacquistare quella tranquillità, fondamentale a porre le basi per la loro vita futura, affinchè abbiano sempre il desiderio di conoscere la verità e la realtà che li circonda, per realizzare tutti i loro sogni, per ora, nel cassetto, non dimenticando mai, che anche gli istituti che li accolgono, da sempre, sono un baluardo contro la malavita, lo spaccio, l’illegalità diffusa e la povertà”.
Quale, secondo lei, l’aspetto principale non considerato dai nostri governanti?
“Principalmente, una proposta “politica” riportante una nuova attenzione verso l’infanzia, che si concretizzi in provvedimenti significativi. E qui mi rifaccio ad alcune, delle tante e interessanti, proposte del pedagogista piacentino Daniele Novara, riportate nel suo ultimo libro: primo, “creare un presidio pedagogico in ogni istituto scolastico”; secondo, “mettere a disposizione dei genitori un bonus pedagogico”; terzo, “rendere la Scuola dell’Infanzia obbligatoria”; quarto, “sostenere la professionalità degli insegnanti”; quinto, “destinare spazi cittadini ai bambini e ai ragazzi”. Richieste ponderate, affinchè i bambini diventino gli attori principali della loro crescita, sotto tutti i punti di vista. Un altro aspetto fino ad oggi trascurato dalla politica è la situazione in cui si trova l’educatore. In pratica, in tutte le decisioni, non ci sarebbe mai stato il coinvolgimento di questo operatore del settore”.
Quale, secondo lei, il mondo che dovrebbero vivere i piccoli e quale il suo auspicio?
“Intanto esprimo la mia piena disponibilità a partecipare a qualsiasi iniziativa, dove ritengano giusto ed opportuno avvalersi della mia persona. Poi. mi rivolgo a tutte le Istituzioni sollecitandole ad affrontare la questione, nei termini più impegnativi, per raggiungere il fine, da tutti auspicato, di fornire alla dirigenza e all’utenza un concreto segnale di attenzione e vicinanza, rivolto particolarmente verso coloro che rappresentano il nostro futuro e la nostra speranza, per un mondo migliore ed una vita piena di ogni Bene e Felicità, per non mancare di rispetto alla “persona bambino” e alle esigenze proprie di questa fascia d’età. Di conseguenza, al più presto, bisognerà uscire dall’ombra osando riproporre, con coraggio e determinazione, la centralità del bambino/persona, nelle politiche sociali, nel mondo dell’informazione e nei progetti per il futuro del nostro Continente. Non abbiamo molto tempo per farlo. I piccoli sono il vero indicatore del benessere sociale perchè in quella società dove stanno bene loro è quella dove stanno bene tutti”.
Next Post

Antonio Fratus

Notizie più lette

  • Gravissimo incidente su A24, blocco del traffico da Tagliacozzo in direzione Teramo

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Celano, la Corte dei conti ribalta la sentenza: amministratori ed ex dovranno restituire 46mila euro al Comune

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • La memoria contadina sfila a Marsicaland con i trattori di Fabrizio Calvisi

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Paura a Capistrello, cadono massi sul sentiero dell’Emissario e il sindaco lo chiude: ecco l’ordinanza urgente

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Folla in piazza per il primo raduno Ferrari ad Avezzano: “Un successo da ripetere” [FOTO]

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication