MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Hedda Gabler di Henrik Ibsen al Teatro dei Marsi per la Stagione 2013 dell’Atam

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Febbraio 2013
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Massa d’Albe investe su “Sos Abruzzo” per rafforzare la sicurezza in montagna

26 Novembre 2025

Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

26 Novembre 2025

Avezzano. Al Teatro dei Marsi, domani sera, domenica 3 febbraio alle 21, va in scena Hedda Gabler, di Henrik Ibsen, per la regia di Antonio Calenda e la produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Enfi teatro. Imperniato su un carattere non comune di donna moderna, Hedda Gabler avvince gli spettatori per la sua intensa teatralità. Simbolo umano della bellezza e della forza che si corrompono nell’inutilità del loro impeto vano verso la vita, la figura di Hedda si innalza, enigmatica nel suo tormento, al di sopra della piatta realtà che la circonda. Altera e affascinante, intransigente e contraddittoria, Hedda Gabler ` una delle più problematiche e seduttive figure femminili create dal genio di Henrik Iibsen, un autore che, scavando nell’inconscio, racconta attraverso il suo teatro inquietudini di assoluta attualità.
Hedda, la bella HEDDA GAGLER, al Teatro dei Marsifiglia del generale Gabler, è una donna inquieta, che consuma la propria esistenza nel contrasto tra una mediocre realtà quotidiana e la soggettiva tensione verso il meraviglioso, da lei vissuto con la drammaticità di una nordica Madame Bovary. In Hedda, scrive Silvio D’Amico, c’è «la malinconia della femmina moderna, che si annoia, dopo di aver intravisto la gioia, la bellezza e perfino il genio nella perversione della sua intimità intellettuale ed estetizzante con il compagno di gioventù, lo scrittore Løvborg, che si compiaceva di confidarle anche i suoi stravizi». Scritta dal norvegese Henrik Ibsen (1828-1906) al culmine della propria attività drammaturgica, nel 1890, Hedda Gabler ha come protagonista un personaggio ricco di sfumature, affascinante per le sue contraddizioni e inesorabilmente votato alla tragedia. Sposata senza amore e per ragioni puramente economiche con il più scialbo dei suoi ammiratori, di ritorno dal viaggio di nozze Hedda torna a incontrare quello che era stato l’uomo dei suoi sogni. Ma Løvborg è molto cambiato, o almeno tale appare a lei che lo aveva idealizzato come un eroe romantico. Alcolista impenitente e assiduo frequentatore di bordelli, Løvborg ha ora ambizioni fondamentalmente borghesi e si compiace di comunicare a Hedda di aver finalmente scritto, grazie alla collaborazione di Thea Elvsted, l’opera che gli permetterà di diventare professore all`università, al posto di suo marito. Insieme delusa e gelosa a causa di questo annuncio, Hedda entra casualmente in possesso del manoscritto che Løvborg, ubriaco, ha una sera perduto e, invece di restituirlo al suo autore, vi costruisce intorno un intrigo romanzesco che inesorabilmente finisce con sfuggirle di mano. Il manoscritto e le pistole che erano appartenute al padre di Hedda diventano così i feticci intorno ai quali ruotano gli avvenimenti della seconda parte del dramma.
E, mentre il primo finisce volontariamente bruciato nella stufa, le armi passano – sotto lo sguardo interessato del viscido giudice Brack – da Hedda a Løvborg per ricomparire tra le mani della protagonista in un finale che ormai non può essere altro che tragico. Un appuntamentoda non perdere per gli appassionati della drammaturgia.

Next Post

Alessia Di Matteo nominata Consigliere nazionale in Federeventi Italia

Notizie più lette

  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    934 shares
    Share 374 Tweet 234
  • Discariche abusive tra Carsoli e Rocca di Botte, denunciate 9 persone con bonifiche e maxi-ammende

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Padre Riziero e il coro parrocchiale di Ortucchio cantano per il Papa: emozione unica

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication