MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Guerra ideologica su via Giorgio Almirante, la delibera approvata scatena gli oppositori

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Giugno 2015
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Tagliacozzo. Si chiamerà via Giorgio Almirante. Lo ha deciso la giunta comunale di Tagliacozzo e si tratta di una piccola strada che collega via Delle Macchie, alle porte della città, con via Armando Lattaro. Ma al di là della diatriba ideologica e dei meriti o demeriti di Almirante, la strada non è sicuramente all’altezza della popolarità del personaggio. La divisione in città tra coloro che vedono Almirante come un leader storico italiano ispiratore di una destra moderna e un uomo delle istituzioni con un profondo senso dello Stato, e altri che lo considerano invece una sorta di antisemita massacratore repubblichino coinvolto della strage di Peteano in cui saltarono in aria tre carabinieri, non si è fatta attendere. D’altronde su Giorgio Almirante è stato sempre detto di tutto, già da quindici anni fa quando a Corato, in provincia di Bari, e poi via via in tanti altri comuni italiani, vie, piazze e giardini iniziarono a prendere il nome del leader storico del movimento sociale italiano. Via Almirante
Ora anche a Tagliacozzo, come è stato altrove, scoppia la guerra ideologica dopo la decisione della giunta comunale, guidata da Maurizio Di Marco Testa, di intitolargli una strada. La delibera, approvata su richiesta di un gruppo di oltre trecento cittadini, con la sola astensione dell’assessore Gabriele Venturini, muove dalla tesi che Almirante “è stato un importante protagonista, per oltre 70 anni, della vita politica italiana, aderente al partito fascista ma in grado, pur senza mai rinnegare il proprio passato, di rigenerarsi nel nuovo sistema repubblicano e di rispettare il Parlamento e le regole della rinnovata democrazia, riuscendo a dimostrarsi un valido traghettatore del suo partito e dell’idea di nazione verso il nuovo corso dell’Italia”. C’è chi però respinge questa tesi in modo duro e irremovibile.
Paradossale è che il più autorevole esponente politico che ha riabilitato (o abilitato) la figura di Almirante, qualora ce ne fosse stato bisogno, è stato un presidente della Repubblica non proprio di destra. Giorgio Napolitano nel 2014 ha parlato di Almirante affermando che “ha avuto il merito di contrastare impulsi e comportamenti antiparlamentari che tendevano periodicamente a emergere, dimostrando un convinto rispetto per le istituzioni repubblicane”. Inoltre ancora prima il Ministero per gli Italiani nel Mondo, retto da Mirko Tremaglia, istituì il Premio Giorgio Almirante.
Va ricordato che Almirante ha avuto anche le sue persecuzioni, come nel 1948 quando in vista delle elezioni politiche tenne diversi comizi in tutta la Penisola in molti casi senza portarli a termine a causa dell’ostracismo di violenti militanti comunisti. Steccati che oggi sembrano un lontano ricordo, ma forse non è ancora così a livello ideologico. (p.g.)

Next Post

Violenza sessuale sulla cuginetta minorenne, annullata la sentenza. Il caso in Appello

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication