MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Guardia di Finanza alla Santa Croce, sequestrate bottiglie di vetro della sorgente Fiuggino

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
17 Settembre 2018
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Canistro. La Guardia di Finanza di Avezzano ha effettuato questa mattina il sequestro preventivo di bottiglie di vetro di acqua minerale del marchio Santa Croce con etichetta della sorgente “Fiuggino” di Canistro e di parte delle linee di produzione nello stabilimento del comune marsicano di proprietà della società dell’imprenditore molisano Camillo Colella, già concessionario della sorgente più grande, Sant’Antonio Sponga.

Il provvedimento è stato disposto dal Pm della procura di Avezzano, Roberto Savelli, nell’ambito dell’inchiesta su una presunta miscelazione di acqua delle due sorgenti Fiuggino e Sant’Antonio Sponga “variabile dal 30 al 60 per cento”, si legge nel decreto del Pubblico ministero, “nella produzione delle bottiglie sequestrate preventivamente e sull’ipotesi di accusa che nelle etichette c’è “una falsa provenienza dell’acqua oltre ai valori che si discostano” da quelli previsti dal Ministero della salute.
L’ inchiesta nasce dalla denuncia del sindaco di Canistro, Angelo Di Paolo, che ha portato ad una perquisizione il 17 maggio scorso.

Una delegazione di studenti del liceo Classico Torlonia in visita alla Camera dei Deputati 

3 Novembre 2025

Seduta consiliare ad alta tensione a Balsorano, il consigliere Fantauzzi abbandona l’aula

3 Novembre 2025

La società, per bocca dei suoi legali Roberto Fasciani del foro di Avezzano e di Claudio e Matteo Di Tonno del foro di Pescara, presenteranno un immediato ricorso di dissequestro al Tribunale del riesame dell’Aquila. Inoltre contestano “ogni addebito ed ipotesi di reato”, riservandosi di formulare una querela per diffamazione nei confronti del sindaco Di Paolo con “conseguente richiesta di risarcimento danni”.

“Il decreto di sequestro preventivo sembrerebbe basarsi sul presupposto che l’acqua che esce dalla sorgente sia poi esattamente uguale a quella che arriva nei supermercati”, spiegano i legali, “senza considerare invece che subisce dei trattamenti imposti dalla legge”.

“In relazione al miscelamento, tra il  30 e il 60 per cento, con l’acqua della sorgente Sant’Antonio Sponga, sottolineiamo che non è stato mai fatto accesso alla sorgente Fiuggino che, naturalmente, è chiusa”. “La società”, chiariscono ancora gli avvocati, “è titolare della concessione e delle autorizzazioni per imbottigliare con l’acqua Fiuggino, documenti che non sono stati intaccati dal provvedimento giudiziario”.

I legali inoltre comunicano che “la Regione il 15 febbraio scorso, con un verbale, ha accertato che la sorgente Fiuggino è idonea agli usi industriali per la portata dell’acqua e che non esiste alcuna condotta abusiva”. “Registriamo che il verbale della Regione è stato presentato in sede di perquisizione ma non riportato nell’odierno decreto di sequestro
preventivo”.

Secondo i legali, infine, la società manifesta “perplessità anche sui riferimenti temporali indicati nei verbali di sequestro preventivo”.  I dirigenti del sodalizio industriale comunicano comunque che lo stabilimento di Canistro, attraverso l’utilizzo dell’acqua proveniente dallo spazio produttivo di Castelpizzuto in provincia di Isernia, resta in funzione assicurando le forniture e quindi il rispetto degli impegni commerciali presi con i clienti, “questo nella certezza di chiarire ogni addebito in relazione a un
sequestro che ricordiamo è preventivo”.

La Santa Croce era concessionaria della sorgente Sant’Antonio Sponga: la revoca da parte della Regione Abruzzo è stata impugnata dal sodalizio che ha in corso con l’ente un serrato contenzioso di natura penale e civile.

Next Post

Caso LFoundry, Di Girolamo (M5S): su mancati rinnovi contrattuali urgente incontro tra le parti

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1209 shares
    Share 484 Tweet 302
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    326 shares
    Share 130 Tweet 82

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication