MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Operai marsicani di ritorno dall’Emilia-Romagna in quarantena domiciliare, i sindaci: “niente allarmi”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Marzo 2020
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Capistrello. Tornano dall’Emilia Romagna dove erano al lavoro con la propria ditta ma arrivati nella Marsica, dopo qualche giorno, scatta la quarantena domiciliare.  E’ accaduto a un gruppo di operai, sei marsicani, uno di Castellafiume, due di Capistrello e di altri comuni della Valle Roveto. Il loro rincasare ha suscitato perplessità tra la popolazione dei piccoli comuni e quindi i primi cittadini hanno avviato la prassi prevista dalla circolare del presidente del consiglio secondo cui le persone che rientrano da quelle zone devono essere sottoposte a verifiche da parte della Asl.  Ciò è stato e sono stati rimandati a casa in una stanza a loro dedicata per 14 giorni in modo precauzionale.

Sembra però, secondo i residenti dei comuni interessati,  che alcuni operai abbiano già avuto contatti diffusi prima dell’applicazione della quarantena. In realtà sono numerosi i casi segnalati  di persone tornate dal Nord che hanno ripreso la loro vita di tutti i giorni.  E non tutti, anzi una piccola parte, finisce in quarantena volontaria o obbligatoria.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Sulla questione sono intervenuti i primi cittadini per fare chiarezza sulle regole e per rassicurare la popolazione.
Il sindaco di Castellafiume, Giuseppina Perozzi, scrive ai cittadini:

“Cari amici, poiché non vorrei creare allarmismi e si diffondono voci e sentito dire nel paese vorrei dire semplicemente cosa sta succedendo.
Avendo saputo solo ieri notte che c’era un caso di presunta quarantena ho provveduto, come previsto dalle disposizioni governative, nel modo seguente:
-ho avvisato il dottor Brunelli e seguito il protocollo da lui indicato;
-ho chiamato il 118 per segnalare il caso;
– sono stata contattata dal Servizio sanitario che hanno assicurato di aver preso in carico il caso insieme ad altri. Compito del Servizio sanitario è di monitorare la quarantena obbligatoria e di adottare tutte le analisi previste.
Abbiamo provveduto a dare ulteriori istruzioni agli esercizi pubblici e a raccomandare di non creare situazioni di affollamento a puro scopo precauzionale.  Siamo in contatto con gli altri Sindaci.  Vi prego di comunicare ogni informazione utile: non significa “fare la spia” ma collaborare al bene della comunità. Ovviamente ci auguriamo che tutto vada per il meglio, in particolare per la persona che è nel nostro cuore: la quarantena è pesante.
Ricordo che coloro che sono pendolari e lavorano nelle regioni colpite devono avvisare il Comune delle loro condizioni”.

Il sindaco di Capistrello, Franco Cicotti, sulla vicenda tiene a precisare con un avviso rivolto alla popolazione:

1. Chiunque, a partire dal quattordicesimo giorno antecedente il 4 marzo 2020, abbia fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, o sia transitato e abbia sostato nei comuni di cui all’ allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° Marzo 2020, deve comunicare tale circostanza al dipartimento di prevenzione dell’azienda di sanità pubblica competente per territorio nonché al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta.
2. L’operatore di sanità pubblica e i servizi di sanità pubblica territorialmente competenti provvedono, sulla base delle comunicazioni ricevute, alla prescrizione della permanenza domiciliare, secondo le modalità di seguito indicate:
a) Contattano telefonicamente e assumono informazioni, il più possibile dettagliate e documentate, sulle zone di soggiorno e sul percorso del viaggio effettuato nei quattordici giorni precedenti, ai fini di una adeguata valutazione del rischio di esposizione;
b) Accertata la necessità di avviare la sorveglianza sanitaria d’isolamento fiduciario, informano dettagliatamente l’interessato sulle misure da adottare, illustrandone le modalità e le finalità al fine di assicurare la massima adesione;
c) Accertata la necessità di avviare la sorveglianza sanitaria e l’isolamento fiduciario, l’operatore di sanità pubblica informa inoltre il medico generale o il pediatra di libera scelta da cui il soggetto è assistito anche ai fini dell’eventuale certificazione ai fini Inps.

Next Post

Fina e Piacente (Pd): Abruzzo Quality straordinaria opportunità, richiesto incontro ad Avezzano al sottosegretario Manzella

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    138 shares
    Share 55 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication