Avezzano. Due nuove tappe nel cuore della memoria collettiva: giovedì 1 e venerdì 9 agosto, la Grotta di Ciccio Felice tornerà protagonista della rassegna Avezzano Esperienziale, con l’iniziativa La via di fuga, una passeggiata rievocativa lungo il percorso seguito da centinaia di avezzanesi durante i bombardamenti del 1943 e 1944.
L’evento, gratuito e aperto a tutti, è organizzato dall’assessorato al Turismo in collaborazione con Ambecò e l’associazione Rindertimi, con l’obiettivo di trasformare un ricordo drammatico in un’occasione di riflessione e riscoperta. “Insieme – spiega l’assessore Alessandro Pierleoni – percorreremo la stessa strada che un tempo fu via di salvezza, oggi simbolo di pace e rispetto per l’ambiente”.
Il percorso si snoda per circa 3 chilometri in pianura, con partenza dalla Chiesetta di Sant’Antonio e arrivo alla Grotta di Ciccio Felice, un sito che unisce valore archeologico e memoria storica, abitato sin dal Neolitico e poi rifugio durante la guerra.
Programma delle giornate:
- ore 8:30, colazione all’Orto sociale di Rindertimi (offerta dall’associazione)
- ore 9:00, partenza da via San Francesco (Chiesetta di Sant’Antonio)
- ore 10:30, arrivo alla Grotta di Ciccio Felice
- ore 11:30, rientro ad Avezzano con autobus della SCAV
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione via SMS o WhatsApp ai numeri 340 4858588 o 379 1089560, indicando la data scelta (1 o 9 agosto).
“Vogliamo creare un filo rosso tra passato e presente” conclude Pierleoni “attraverso storie vere, leggende e testimonianze. La nostra storia merita di essere vissuta, non solo ricordata”.