MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Grande successo per le Giornate Agrotecniche 4.0 dell’Istituto Serpieri di Avezzano

Giada Salvati di Giada Salvati
12 Maggio 2023
A A
77
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Grande successo per le “Giornate Agrotecniche 4.0”, organizzate dall’Istituto Superiore Tecnico e Professionale Agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano sabato e domenica scorsi, 6 e 7 maggio.
L’evento, intenso e ricco di iniziative, si è aperto con l’inaugurazione della serra aeroponica, che ha ricevuto la benedizione di Don Antonio Allegritti, in rappresentanza della Diocesi dei Marsi. Il nuovo impianto è un prototipo di prima serra al mondo aeroponica compatta connessa al cloud per la gestione da remoto differenziata dei parametri fisico-chimici, che consentirà di rinnovare profondamente il concetto di agricoltura sfruttando la tecnologia, con un risparmio idrico di oltre il 90% rispetto alle tradizionali colture in campo aperto.

Il Dirigente Scolastico, Francesco Di Girolamo, ha avviato i lavori del Convegno “I 360 gradi della sostenibilità – Ambiente, Società ed Economia”, tema centrale dell’intera manifestazione. La presenza di autorevoli relatori e ospiti, quali la Presidente della Rete Nazionale Istituti Agrari Re.N.Is.A., la Dirigente Scolastica Patrizia Marini, la Coordinatrice del comitato organizzatore di Didacta Italia, On. Dott.ssa Anna Paola Concia, il Magnifico Rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola e rappresentanti dell’Università Politecnica delle Marche (Univpm), dell’Università di L’Aquila e di Firenze, Luigi Galimberti, Ceo e Founder di Sfera Agricola, il Ceo e Co-Founder di Serranova Matteo Graziani, il Presidente Fondazione Hubruzzo Sergio Galbiati, Alfredina Gargaglione, Fiduciaria della Condotta Slow Food dell’Aquila, per la Città di Avezzano, il Vice sindaco Domenico Di Berardino e gli assessori Loreta Ruscio e Patrizia Gallese e, per la Regione Abruzzo, il Vicepresidente della Giunta Regionale e Assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente, il Vicepresidente del Consiglio Regionale Roberto Santangelo, nonché l’Assessore Regionale Mario Quaglieri e il Consigliere Regionale Massimo Verrecchia, il Consigliere della Provincia dell’Aquila e della Città di Celano Dino Iacutone, il Sindaco di Pescina Mirko Zauri e altri Amministratori locali marsicani, oltre al Presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia di L’Aquila, dott. Vincenzo Di Genova, al Consigliere nazionale dott. Franco Volpe e ai Presidenti regionale e provinciale del Collegio degli agrotecnici e agrotecnici laureati, prof. Giuseppe Murzilli e dott. Michele Giusti, alle altre associazioni di categoria e aziende locali e a docenti e Dirigenti Scolastici, ha sottolineato l’importanza dell’interazione scuola-territorio, in un’ottica di valorizzazione sinergica delle risorse di cui il territorio stesso è portatore e di cui le Istituzioni scolastiche, ed in particolare un Istituto Agrario come il Serpieri, costituiscono una indispensabile componente.

Festa della Mamma sul Monte Salviano, una giornata speciale con “Avezzano bimbi” e assessorato all’Ambiente

7 Maggio 2025

Alessio vive nel cuore degli studenti: una targa in ricordo del giovane avezzanese nella sede di Giurisprudenza

7 Maggio 2025

Gli ospiti sono stati poi invitati a seguire un percorso dimostrativo guidato all’interno dei laboratori del Serpieri, accompagnati da alunni e docenti: particolarmente apprezzate, tra le tante, sono risultate la dimostrazione della preparazione dei terreni di coltura, dei processi di sterilizzazione, preparazione e impianto di tessuti meristematici ricavati da internodi, embrioni, antere, gemme e foglie nel laboratorio di micropropagazione; l’illustrazione delle modalità esecutive del panel test dell’olio di oliva, analisi organolettica guidata di campioni di oli extravergine di oliva prodotti in Abruzzo, svolta nel laboratorio sensoriale; la classificazione degli oli di oliva mediante l’analisi chimica per la determinazione dell’acidità totale oleica, analisi volumetrica dell’acidità totale del vino rosso e bianco, nel laboratorio di chimica; l’uso delle risorse digitali per la comparazione della domanda di risorse che viene da singoli cittadini, istituzioni e aziende con l’effettiva capacità della Terra di rigenerazione per il calcolo dell’indicatore dell’impatto delle attività umane sull’ambiente, nel laboratorio sull’impronta ecologica; la dimostrazione sull’utilizzo di strumenti utili alla determinazione del grado di maturazione delle uve ed alla corretta gestione delle varie fasi della vinificazione nel laboratorio enologico e quella sulle tecniche di semina, trapianto, innesto e taleaggio di piante orticole e ornamentali nel laboratorio serra convenzionale.

Molto interessante e coinvolgente per gli studenti e per gli ospiti è stata, poi, l’introduzione della Controlled Environment Agriculture (Cea), dimostrazione delle tecniche di coltivazione fuori suolo e dei sistemi di controllo dei parametri ambientali della coltivazione indoor nel laboratorio della serra aeroponica appena inaugurata.
La tradizionale manifestazione del Serpieri, giunta quest’anno alla sua XXXI edizione, ha previsto anche una Mini Expo, con fiere di prodotti agroalimentari, di animali da cortile e di macchine per l’agricoltura, uno spazio dedicato a “I fiori dell’inclusione”, ovvero il confezionamento, da parte degli studenti, di piante ornamentali, workshop sul progetto e-commerce dei prodotti agricoli, esperienze sulle tecnologie e sul metaverso nella didattica innovativa, realizzate nel Laboratorio Steam, con illustrazione dell’etichetta parlante del vino dell’Istituto, dell’utilizzo della realtà aumentata nella didattica in ambito letterario e tecnico e della simulazione virtuale delle tecniche di abbattimento e allestimento in un cantiere forestale, contest fotografici e diversi appuntamenti didattico – educativi, con conferenze tematiche su slow food, ecologia circolare, biodiversità, dimostrazioni degli espositori e spazi letterari dedicati al legame tra la cultura e la sostenibilità.
Una breve passeggiata nel parco dell’Istituto ha condotto il pubblico nello spazio antistante il vigneto, dove alcuni alunni, protagonisti indiscussi della giornata, hanno letto poesie di autori celebri, da Emily Dickinson a Ignazio Silone, coordinati dalla professoressa Alessandra Circi. Le letture sono state allietate dalla musica dei professori Chiarieri e Santucci.

Un gradevole “Aperitivo in vigna” ed eventi di degustazione guidata sul tema “L’uso delle tecnologie a supporto della scoperta delle tipicità agroalimentari” hanno accompagnato le giornate agrotecniche del Serpieri, che si sono concluse con un concerto finale della docente dell’Istituto, professoressa Antonella Gentile, al canto, accompagnata dai Maestri Graziano Santucci, alla tastiera, e Luigi De Simone, alla chitarra, che ha reso omaggio, anche con la musica, a queste due intense e splendide giornate. Alla fine del concerto, tutta la platea (docenti, alunni, personale scolastico e pubblico presente) è stata coinvolta a cantare la “Canzone del Serpieri”, composta per l’occasione.

Bilancio molto positivo, quindi, per la tradizionale manifestazione annuale, divenuta una preziosa piattaforma di incontro tra il mondo della scuola, quello istituzionale e le realtà produttive del territorio, finalizzata sia all’approfondimento didattico di tematiche attuali e di interesse collettivo relative agli ambiti agro-alimentare ed ambientale, che ad informare i giovani sulle concrete opportunità professionali ed occupazionali che tali ambiti consentono.
Il prossimo appuntamento con le “Giornate Agrotecniche 4.0” è nella sede del Serpieri di Castel di Sangro Sabato 13 Maggio, dalle ore 9:30 alle ore 17:0

Tags: avezzano
Next Post
Foto Marco Alpozzi  / LaPresse 12 Maggio 2023 - Capua, Italia - Sport - Ciclismo - Giro d’Italia 2023 - Edizione 106 - Tappa 7 - Capua - Gran Sasso d'Italia (Campo Imperatore) Nella foto:  La salita a Campo Imperatore 

May 12, 2023 Capua, Italy - Sport - Cycling - Giro d’Italia 2023 - 106th Edition - Stage 7 - Capua - Gran Sasso d'Italia (Campo Imperatore) In the pic:  to Campo Imperatore

Giro-E Enel X Way: alla salita verso Campo Imperatore ha partecipato anche il presidente Marsilio

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    419 shares
    Share 168 Tweet 105

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication