Celano. Il festival dedicato alla Contessa Jacovella giunge alla terza edizione: a Celano una rassegna di cinema, memoria e visione sociale.
Si è conclusa con grande successo la terza edizione del Jacovella da Celano Film Festival, la rassegna sempre più centrale nel panorama culturale locale e nazionale, capace di celebrare storie esemplari attraverso la forza del linguaggio cinematografico. Sotto la direzione artistica di Corrado Oddi e con la conduzione elegante e coinvolgente di Laura Freddi, il festival ha restituito uno sguardo profondo e appassionato sul cortometraggio italiano, dando voce a nuovi talenti e storie capaci di suscitare riflessione, empatia e consapevolezza.
Ospitato nella suggestiva cornice del Castello Piccolomini di Celano, il festival ha proposto un viaggio tra i cortometraggi italiani più significativi del momento: opere intense, originali e profondamente legate alla realtà sociale ed emotiva contemporanea.
A conquistare il titolo di Miglior Cortometraggio è stato “DIVE” di Aldo Iuliano, film già candidato agli Oscar 2025. Un’opera visivamente potente e carica di emozione, che ha colpito nel segno, conquistando pubblico e giuria. Accanto a DIVE, altri titoli di grande valore hanno animato il concorso:“Balentìa” di Niccolò Lorini, vincitore del Premio della Giuria; “Il racconto di Ester” di Simone Barletta, insignito del Premio Memoria Viva, “Il treno speciale” di Luigi Cianciaruso, che ha ricevuto il Premio alla Memoria e alla Speranza.
Grande spazio è stato dedicato anche alle eccellenze del mondo del cinema e ai Giovani Talenti, premiati nella sezione Premio Speciale Fondazione “Fabio Piccone”, riconoscimento volto a valorizzare l’impegno, la creatività e la visione delle nuove generazioni nel panorama audiovisivo italiano. Il festival non nasce con l’obiettivo di raccontare la violenza di genere, ma di dare voce a storie di donne e uomini che, con il loro esempio, hanno lasciato un segno positivo nella società. Un racconto collettivo fatto di coraggio e umanità, capace di ispirare attraverso il linguaggio del cinema. Dedicato alla figura storica di Jacovella da Celano, contessa simbolo di audacia e visione femminile, il festival si è confermato come appuntamento culturale di riferimento, capace di coniugare arte, emozione e impegno civile, valorizzando il cinema come strumento di dialogo e ispirazione. Sostenuto dal Comune di Celano e dalla Presidenza del Consiglio Comunale, il Jacovella da Celano Film Festival, ha regalato al pubblico un’esperienza di rara intensità culturale, immersa nella bellezza della Marsica e nella potenza narrativa del grande cinema breve.