Serena Scocca, Chantelle Bourcier e Alessandra Rossi sono le vincitrici della prima edizione del Santa Jona Festival Blues & Jazz in memoria di Silvio Di Giulio
Santa Jona- Grande successo di critica e di pubblico per la nuova edizione, riservata alle voci dei nuovi interpreti, del Festival dedicato al giovane artista Silvio Di Giulio.
La cantante Serena Scocca di Roma ha conseguito il premio come ‘Miglior Interprete’ interpretando “Peace Of My Heart”, storico brano di Janis Joplin. Chantelle Bourcier di Torino ha conquistato la giuria per la ‘Miglior Tecnica Vocale’ con la sua interpretazione raffinata di “Come Rain Or Come Shine”, mentre ad Alessandra Rossi dell’Aquila è stato assegnato il premio per la ‘Miglior Stage Performance’ grazie alla sua forte presenza scenica e al carisma dimostrato sul palco.
Il festival, promosso dall’Associazione Culturale Musicale “Fondazione Silvio Di Giulio”, è nato per ricordare il giovane musicista e critico musicale Silvio Di Giulio, scomparso prematuramente lo scorso anno e per anni collaboratore della testata Musicalnews.com. Una serata che ha unito musica, emozioni e memoria, guidata con sensibilità e verve dal giornalista e conduttore Luca Di Nicola, già inviato in Rai, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio musical-canoro attraverso le esibizioni di sette concorrenti: Greta Tuzi (Avezzano), Serena Scocca (Roma), Mihaela Topoleanu (Avezzano), Alessandra Rossi (L’Aquila), Chantelle Bourcier (Torino), Daniele Tarquini (San Benedetto dei Marsi) ed Erica Fortunato (Avezzano, la più giovane in gara che ha sorpreso tutti con una bellissima versione di “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo).
Tutti i finalisti si sono esibiti dal vivo accompagnati da una band di bravi musicisti coordinati dal M° Corrado Lambona. A valutare le esibizioni, una giuria composta dalla presidente dell’associazione Marta Pedone (mamma di Silvio che porta avanti le iniziative insieme al marito Tony Di Giulio), Antonio Ranalli (in rappresentanza dell’associazione Ululati dall’Underground e di Musicalnews.com) e dai musicisti professionisti Gabriele Petrillo e Luca Schillaci che hanno condiviso l’impegno nel premiare talento e autenticità. Present all’evento anche la vocal coach avezzanese Francesca Polidori della ‘Golden Music’.
Non sono mancati momenti di spettacolo anche al di fuori della gara, con le performance della scuola di danza sportiva ‘DanceSportlab’, diretta dal giovane campione Mario Scipioni. Nel corso della serata inoltre, è stato anche conferito il “Premio Silvio Di Giulio” all’imprenditore Luca Marco Aurelio, presidente della squadra di calcio ‘Forza e Coraggio Avezzano’ per il suo sostegno concreto all’associazione fin dalla sua nascita.
Presenti alla kermesse il sindaco di Ovindoli Angelo Ciminelli e la vice Michela Tatarelli che hanno ribadito il pieno supporto dell’amministrazione comunale alle iniziative promosse dalla Fondazione, annunciando con entusiasmo la volontà di proseguire nel tempo il progetto del festival. La serata è stata animata dai tanti amici di Silvio che hanno partecipato all’organizzazione, cimentandosi anche ai fornelli, cucinando prelibatezze nostrane molto gradite dal folto pubblico presente.
Nel corso della serata, il giornalista e giurato dell’evento Antonio Ranalli ha ricordato con sentimenti di affetto e stima il giovane Silvio Di Giulio. “Silvio era uno splendido giovane, autentico, preparato e curioso”, ha dichiarato Ranalli, “innamorato della musica in tutte le sue forme”. Il Santa Jona Festival Blues & Jazz è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Ovindoli e del Parco Regionale Sirente Velino e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.
Gli organizzatori hanno già annunciato che le attività della Fondazione proseguiranno con nuove iniziative durante tutto l’anno, rinnovando infine l’appuntamento alla prossima edizione del contest con l’obiettivo di continuare a far vivere la musica e il ricordo di Silvio Di Giulio. Da ricordare inoltre, che a Santa Jona è possibile visitare anche il nuovo murales che l’artista ovindolese Max Di Ponzio ha dedicato a Silvio in memoria di un’amicizia sincera. Il service audio e luci è stato curato dalla Palumbo Eventi di Maurizio Palumbo. Il servizio video-fotografico invece, era a cura dell’Associazione di promozione sociale “Camerascura” di Canistro che ha visto coinvolti con grande entusiasmo e professionalità: Tony, Fabrizio, Antonio, Bruno e Alessandro. Per rimanere informati sulle prossime iniziative e su tutti i progetti dell’Associazione dedicata a Silvio Di Giulio, si può consultare il sito:
www.fondazionesilviodigiulio.com