MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gran Tour: quando il Fucino era una tappa fissa per gli aristocratici europei

Francesco Proia di Francesco Proia
25 Gennaio 2017
A A
Edward Lear - Lago Fucino

Edward Lear - Lago Fucino

64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp
Edward Lear - Lago Fucino
Edward Lear – Lago Fucino

Ci fu un periodo, tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800 in cui gli aristocratici inglesi e tedeschi, desiderosi che i propri figli ricevessero un’educazione signorile e artistica, facevano compiere loro un viaggio in giro per l’Europa, anticipando di fatto l’odierno progetto Erasmus con il celebre “Gran Tour”. Durante questi viaggi i giovani imparavano a conoscere gli aspetti culturali, politici e artistici dei vari paesi e le mete erano Francia, Olanda e Germania, ma indiscutibilmente la più ricercata era l’Italia, in particolare le città di Roma, Firenze e Napoli. Presto, però, anche le sponde del lago Fucino divennero una tappa irrinunciabile, ambita da tutti i giovani europei. I più famosi a compiere viaggi nella nostra regione furono Goethe, tra il 1786 e il 1788, e Lord Byron nel 1817, ma quelli che più di tutti lasciarono dei documenti sul loro viaggio furono Kappel Craven, Kurt Hassert, Edward Lear e Mautits Escher, che descrissero e disegnarono meravigliosamente gli stupendi scenari dell’Abruzzo dell’epoca. Edward Lear ci ha lasciato dei bellissimi disegni dell’Abruzzo, fissando su carta delle vere e proprie fotografie d’altri tempi, che altrimenti sarebbero andate perdute per sempre. Escher, famoso per le sue paradossali illustrazioni, disegnò alcuni bellissimi borghi abruzzesi; uno dei più famosi e accurati è sicuramente quello di Scanno.

Confronto tra la Scanno attuale e quella di Mautits Escher
Confronto tra la Scanno attuale e quella di Mautits Escher

Kurt Hassert, celebre geografo tedesco, ci racconta che “dopo aver lasciato la fresca e ricca d’acque patria d’Ovidio” e aver visitato Pescina, luogo natio del Cardinal Mazarino, con un lungo viaggio in treno attraverso le gallerie scavate negli imponenti monti abruzzesi arrivò nel Fucino dove “s’aprì allo sguardo un’ampia e fertile pianura, e la bellezza indicibile del paesaggio fa venire il groppo in gola per la sua silenziosa maestosità”. Ma quello che rimase più colpito probabilmente fu Dumas, a cui durante il suo lungo viaggio in Abruzzo rimasero impressi personaggi e ambientazioni della conca fucense. In effetti se ripensiamo ai tanti personaggi che frequentavano le cantine dei borghi marsicani dobbiamo ammettere che somigliano un po’ troppo ad alcuni personaggi che lui ha trasportato nelle cupe taverne dei suoi bellissimi libri e la sostituzione del Cardinale Richelieu con il Cardinal Mazarino è la prova più lampante di queste sue ispirazioni. Grazie a questi artisti la nostra terra è finita in celebri romanzi, splendidi quadri e nei più importanti libri di storia. Andiamone fieri e impariamo a riscoprire la nostra Marsica, quella terra che per un periodo è stata la meta dei sogni di ogni ragazzo europeo. @francescoproia

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025
Next Post

Scuola di via Salto, al via le verifiche. Di Pangrazio: i tecnici effettueranno i controlli nei prossimi giorni

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    406 shares
    Share 162 Tweet 102
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    269 shares
    Share 108 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication