MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gran partecipazione al Talia per il convegno sulla medicina narrativa come arte della cura

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
19 Febbraio 2018
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Un convegno impegnativo, ricercato, ma soprattutto ricco di importanti innovazioni nel campo della medicina. Si tratta dell’incontro riguardo l’Apporto delle Medical Humanieties all’arte della cura che si è svolto venerdì nell’affascinante Teatro Talia di Tagliacozzo, organizzato dal direttore responsabile e scientifico Alessandro Franceschini. L’evento rientra in un progetto più ampio di formazione deciso dall’amministratore unico della Casa di Cura Privata di Avezzano, Lucia di Lorenzo e mira ad aumentare la qualità della relazione medico-paziente e a ridurre il rischio clinico anche attraverso la pratica della medicina basata sulla narrazione.

Al tavolo dei lavori, Stella Carella, dell’Università Europea di Roma, ha moderato i numerosi interventi della mattinata, durante la quale hanno preso il microfono vari esponenti del mondo accademico e scientifico intorno ai temi relativi alle Medical Humanities. Sandro Spinsanti, dell’Istituto Giano di Roma, ha introdotto il tema trattando il rapporto tra la ricerca scientifica e quella umanistica, evidenziando la necessità di una continua collaborazione tra i due campi di studio per poter effettuare rilevanti scoperte in materie. Simona Gasparetti, filosofa e formatrice dell’Università Roma Tre, ha sviluppato il tema dell’alleanza terapeutica, mentre Fabrizio Consorti, docente alla Sapienza, chirurgo del Policlinico Umberto I di Roma e presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica, ha evidenziato l’integrazione della medicina basata sulle prove di efficacia con quella basata sulla narrazione.

Tribunali minori, sottosegretario Ostellari: “Proroghe provvisorie in attesa di una legge che li riattivi definitivamente”

15 Maggio 2025

Turismo e valorizzazione del territorio: al via i lavori per un parco avventura a Pescina (fotogallery)

15 Maggio 2025

Nella seconda parte della mattinata, Nicoletta Suter, rappresentante del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, ha raccontato la propria esperienza riguardo i progetti sulla dignità della cura. La ricercatrice ha spiegato come per un medico è importante conoscere il paziente sotto tutti gli aspetti e che la medicina narrativa attraverso l’ascolto e anche la scrittura riesce a far emergere delle caratteristiche importanti del paziente, a volte necessarie per poter operare o applicare una cura. Altre volte, è proprio l’esercizio di manifestare il proprio libero scorrere dei pensieri attraverso un racconto scritto, orale, o anche il corpo, diviene una cura per il malato. In conclusione, Arianna Caputo, dell’Università Federico II di Napoli, ha spiegato per la prima volta i risultati della una ricerca innovativa condotta tra Italia e Spagna sulle evidenze relative all’uso di pratiche narrative nell’ambito delle cure palliative.

Nel pomeriggio, invece, i partecipanti dell’incontro si sono iscritti a diversi seminari, svolti all’interno della scuola dell’infanzia di Santa Giovanna Antida, dove hanno potuto esercitare alcune pratiche sull’espressione del linguaggio del corpo o sulla lettura di vari testi per evidenziare le parti che rimangono più impresse. Nel tavolo di chiusura, la presidente Lucia di Lorenzo ha ringraziato tutti i partecipanti, ma soprattutto ha evidenziato la necessità di approfondire incontri simili nel territorio della Marsica. Un incontro molto interessante e originale, quindi, che ha evidenziato l’importanza delle parole, dei pensieri, della filosofia come cura per l’individuo. Il nome Medical Humanieties deriva appunto da recenti studi americani che hanno rilevato scientificamente i miglioramenti evidenziati da questa disciplina applicata su malati. Un metodo che però richiama molto le radici culturali dell’antica Grecia, quando proprio la filosofia mirava alla cura dell’anima dell’uomo attraverso il racconto, il dialogo, il confronto e l’esposizione del proprio pensiero. @RaffaeleCastiglioneMorelli 

 

1 di 10
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

Next Post

Anatra zoppa, Di Pangrazio convoca nuova maggioranza: legge ripristinata, ma chi pagherà per l'errore?

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    561 shares
    Share 224 Tweet 140
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    350 shares
    Share 140 Tweet 88

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication