MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gotta, una malattia antica tornata di grande attualità: vademecum in farmacia per riconoscerla e prevenirla

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
27 Dicembre 2018
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si parla poco di gotta,  un tipo di artrite infiammatoria che colpisce ogni anno più dell’8 per cento degli italiani con oltre 65 anni, ma anche tante persone più giovani, per un totale dell’1-2 per cento della popolazione in Occidente.  Abbiamo approfondito l’argomento con il dottor Arcangelo Di Legge, responsabile della Farmacia Santa Caterina di Avezzano, che ha illustrato tutti gli aspetti riguardanti questa patologia, spiegando come riconoscerla, curarla e quando possibile prevenirla.

Cosa, dottor Di Legge,  la gotta?
La gotta fa parte di un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate dall’alterazione del metabolismo dell’acido urico. Consiste in un’artrite infiammatoria causata dalla deposizione all’interno delle articolazioni di microscopici cristalli si acido urico.

Sicurezza stradale e consapevolezza: al “Liceo Benedetto Croce” incontro con la polizia stradale

14 Maggio 2025

Carispaq e L’Aquila per la vita: insieme per donare strumenti sanitari agli ospedali della provincia

14 Maggio 2025

Quanto è diffusa?
E’ una malattia conosciuta fin dall’antichità, se ne ha una prima descrizione in Egitto nel 2066 a.C., e nei secoli scorsi veniva chiamata la malattia dei Re, in quanto associata ad una alimentazione ricca ed al forte consumo di bevande alcoliche allora esclusive della dieta delle classi sociali più abbienti.
La gotta colpisce sopratutto gli uomini ed ha la massima incidenza tra i 50 ed i 60 anni.
Le donne sono poco colpite e lo sono eventualmente solo dopo la menopausa.
L’incidenza è dell’ 1-2 % della popolazione occidentale.

Quali sono le cause della gotta?
L’aumento dell’acido urico nel sangue può essere dovuto ad un aumento di produzione di questa sostanza o ad una sua ridotta eliminazione con le urine.
Il primo caso si verifica per errori non ben conosciuti della catena metabolica di produzione, per l’eccessiva ingestione di purine (precursori dell’acido urico) o in caso di malattie tumorali del midollo osseo.
L’eliminazione ridotta può comprendere anche in questo caso condizioni idiopatiche, cioè sconosciute, insufficienza renale, disidratazione o l’utilizzo di alcuni farmaci come diuretici o acido acetilsalicilico a bassi dosaggi.

Che cosa è l’artrite gottosa?
L’artrite gottosa acuta è un processo infiammatorio invalidante che esordisce in maniera rapida ed intensa. L’inizio del dolore può avvenire nel giro di ore o anche pochi minuti.
Di solito viene interessata una sola articolazione, tipicamente la più colpita è quella dell’alluce e prende il nome di pedagra.
Le sedi più comuni sono quelle degli arti inferiori come caviglie e ginocchia, meno frequentemente possono essere interessati invece il gomito, il polso e raramente spalle, colonna ed anche.
L’articolazione interessata si presenta arrossata, calda e dolente, può essere presente anche la febbre.
Al primo attacco ne possono succedere altri, intervallati da periodi di assenza di artrite ( gotta intercritica).
Quando gli attacchi si ripetono la patologia diventa cronica, l’acido urico può depositarsi nei tendini e nei tessuti circostanti le articolazioni, generando i cosiddetti tofi che provocano erosioni delle superfici ossee.
Una sede tipica dei tofi è la cartilagine del padiglione auricolare.
Oggi queste manifestazioni della gotta sono molto meno frequenti grazie all’avvento di terapie farmacologiche molto efficaci.

Che cos’è la nefropatia gottosa?
La nefropatia gottosa è un accumulo di cristalli di acido urico a livello renale ed è responsabile dell’alterazione della funzionalità renale che può verificarsi nei malati di gotta.

Quali sono gli indicatori della gotta?
L’indicatore biochimico è la concentrazione nel sangue di acido urico oltre i limiti di riferimento che sono: negli uomini 3,40-7,00 mg/dl e nelle donne 2,40-5,70 mg/dl.
Questo valore è utile sia a confermare un sospetto di attacco gottoso sia per monitorare il trattamento farmacologico dell’iperuricemia.
E’ un esame che effettuiamo presso la nostra Farmacia con una goccia di sangue prelevata dal polpastrello con il risultato in circa 3 minuti.
Altri esami comprendono l’analisi del liquido sinoviale dell’articolazione colpita, nel quale si ritrovano cristalli aghiformi di acido urico.
Le radiografie sono di scarso valore diagnostico all’inizio della malattia mentre nella fase cronica posso evidenziare i depositi tofacei e le erosioni ossee.

Come si cura la gotta?
Il trattamento dell’artrite gottosa in fase acuta si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei, colchicina e steroidi, che migliorano i sintomi, ma non riducono i valori di acido urico nel sangue.
Successivamente l’iperuricemia viene corretta con farmaci quali l’allopurinolo o il febuxostat che ne aumentano l’eliminazione e con una modifica dello stile di vita del paziente.
E’ necessario ridurre il peso corporeo in caso di sovrappeso, bere molta acqua e cambiare le abitudini alimentari a rischio.
La gotta infatti si associa spesso ad altre patologia come ipertensione, diabete ed obesità che risentono di un regime alimentare scorretto.

Quali sono gli alimenti da evitare?
La dieta va modificata abolendo o riducendo al minimo i cibi ricchi di purine.
Tra le purine più conosciute ricordiamo caffeina e teobromina presenti nel caffè, thè e cioccolato.
Attenzione anche al fruttosio come dolcificante che provoca ritenzione dell’acido urico.
Da limitare anche il consumo di alcolici, in particolare la birra è tra gli alcolici più ricchi di purine.
Alimenti a più alto contenuto di purine ( da 100mg/100g fino a 1000 mg/100g ) sono : alici, sardine, sgombro, cozze, animelle, fegato, rognone, cervella, estratto di carne e selvaggine.
A questi seguono quelli a medio contenuto come: carni, crostacei, salumi, piselli, fagioli, lenticchie, spinaci, cavolfiori, asparagi, arachidi e prodotti integrali.
Sono consigliati invece quelli a basso contenuto di purine come: pasta, verdure (escluse le precedenti), latte, uova, formaggi, ed altri cereali ad esclusione di quelli integrali.

Next Post

Caro pedaggi, prosegue la protesta dei sindaci: vergognoso come il governo ci tratta, è un continuo salasso

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    403 shares
    Share 161 Tweet 101
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    273 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    327 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication