MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gli studenti dello psicopedagogico incantano il senato con la figura di Benedetto Croce

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Maggio 2012
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Incendio ieri ad Alba Fucens, il Comune di Massa D’Albe ringrazia i vigili del fuoco

26 Luglio 2025

Conto alla rovescia per Miss Marsica, Di Pangrazio: “La Miss della solidarietà” (V1DEO)

26 Luglio 2025

Avezzano. Si è tenuta ieri presso la Libreria- Centro di Informazione e documentazione istituzionale del Senato della Repubblica la conferenza degli studenti del V C dell’Istituto Magistrale Statale “Benedetto Croce” di Avezzano sulla figura del Senatore e Ministro dell’Istruzione Pubblica cui è intitolata la scuola. Oltre ai responsabili amministrativi del Senato della Repubblica (Dott. Luciano Baldini, Dott.ssa Iolanda Cardarelli, Dott.ssa Stefania Salvi, Dott.ssa Donatella Neri, Dott.ssa Patrizia Dottore) ad accogliere i giovani oratori anche il Senatore Franco Marini. Il Senatore Franco Marini ha ricordato “la situazione difficile in cui versa l’Italia, lo squilibrio dei conti pubblici, la necessità di dovere trovare risorse, l’esigenza che la politica funzioni anche cambiando la legge elettorale, l’importanza di offrire lavoro ai giovani”. Ha definito Croce “l’alfiere della libertà”, l’uomo che, formatosi grazie allo zio Spaventa e a Labriola, è stato sempre proteso verso gli ideali di giustizia sociale. Ha elogiato i giovani dell’Istituto Magistrale di Avezzano e si è congratulato per gli interventi di Federico Venturini e di Giulia Di Girolamo. Ha aggiunto, anche, che “sarebbe stato ben lieto se tale iniziativa di Scuola di Senatori con in primo piano Croce fosse avvenuta al tempo della sua Presidenza del Senato”. Giulia D’Ascenzo, Sara Palluzzi, Valeria Salvini, Alessandra Cafagna, Martina Medelago, Genny Casalvieri, Elisa Nanni, Eleonora Carapella, Albana Dauti, Eleonora Dosa, Giulia Diodati, Laura Cortese hanno prodotto un lavoro di 24 pagine edito dalla Libreria del Senato e consultabile sul sito www. senatoperiragazzi.it. Gli interventi della conferenza, tutti doverosamente a braccio, saranno inviati nei prossimi giorni e pubblicati sul medesimo sito con annesso pawer point su richiesta dei responsabili del Senato che hanno particolarmente apprezzato la disamina sull’attività ministeriale di Benedetto Croce. Nel suo mandato da Ministro dell’Istruzione Pubblica, Benedetto Croce ha preconizzato l’estensione dell’obbligo scolastico, si è pronunciato sulla divisione scolastica tra ramo professionale e ramo scientifico, sull’importanza dello sciopero per causa giusta, sulla giusta soppressione di cattedre universitarie inutili e ridicole, sulle università minori a tutto vantaggio di quelle maggiori, sulla necessità di bandire concorsi sia per dirigenti che insegnanti, sul numero degli studenti per classe, su strutture scolastiche sicure, sull’importanza del bilancio che si collega anche al campo dell’istruzione, sull’importanza di partiti che lavorino per il bene della nazione e non per interessi particolaristici, su una scuola laica e su un paese che ha dato tanto all’Europa. Luciano Baldini ha poi illustrato ai giovani marsicani l’oggetto di discussione della seduta 729 del Senato legata anche al progetto in corso intitolato “Possiamo sempre fare qualcosa”. Infatti, gli allievi hanno potuto varcare la soglia di Palazzo Madama ed assistere alla commemorazione dei giudici Falcone e Borsellino da parte del Presidente del Senato Schifani e di altri senatori, tra gli altri Pera e Ligotti. La strage di Capaci e la successiva morte violenta di Borsellino hanno commosso gli studenti, soprattutto dopo le dichiarazioni in video delle dichiarazioni di Giovanni Falcone. Ne citiamo una: “Il vigliacco muore più volte al giorno, il coraggioso un’unica volta”. Gli allievi del V C, che nella mattinata hanno anche visitato la mostra di Dalì al Vittoriano sotto l’esperta guida dell’ispanista Sgammotta, hanno espresso pubblicamente ringraziamenti alla Fondazione “Benedetto Croce” di Napoli per la collaborazione offerta e hanno manifestato la loro solidarietà per le vittime della mafia, per i familiari della giovane studentessa Melissa Bassi di Brindisi e per quanti stanno soffrendo in Emilia per il sisma. Il lavoro su Croce è stato seguito da tre docenti (Prof.sse Stefania Di Carlo, Giovanna Mastrangelo, Daniela Clementi) e sollecitato dal Dirigente Scolastico, Prof. Francesco Gizzi che, tra l’altro, ha consegnato ai responsabili del Senato una pubblicazione sull’Abruzzo inviata dal Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Dott. Nazario Pagano.

Next Post

Oggi a Teramo Rifare l'Italia - Rinnovare il Pd con Orfini, Orlando, Boccali e Fina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Trovato senza vita nella sua abitazione il dottore Vincenzo Bontempi: storico dentista di Avezzano

    927 shares
    Share 371 Tweet 232
  • Emiliano Lilli, il fuoriclasse delle lauree: quattro 110 e lode in solo sei anni

    750 shares
    Share 300 Tweet 188
  • La famiglia Di Francesco in festa per la laurea di Beatrice

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Supermercato Decò nel mirino dei ladri, il colpo nella notte: ma i malviventi fuggono a mani quasi vuote

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Marsica in fiamme, incendi sul Salviano a Celano fino a Cappelle: vigili del fuoco in azione su più fronti

    162 shares
    Share 65 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication