MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gli invisibili del Fucino non hanno un nome e cognome e per questo non denunciano

Redazione Attualità di Redazione Attualità
9 Maggio 2015
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Stadio dei Pini, Rifondazione Comunista: simbolo di una politica malata

5 Novembre 2025

Nella pineta di Avezzano arriva un murale ispirato ai valori dello sport 

5 Novembre 2025

Avezzano. Non hanno un nome e cognome, ella maggior parte dei casi sono arrivati senza un documento e per questo non possono essere aiutati. Questa la sintesi della tavola rotonda “Lavoro dignitoso per un’agricoltura di eccellenza”, organizzata nell’ambito della due giorni della Flai-Cgil. All’incontro, moderato da Fabio Iuliano de Il Centro, al quale hanno preso parte numerosi braccianti, gli esponenti del mondo sindacale e degli istituti di previdenza hanno evidenziato come il fenomeno del caporalato è particolarmente accentuato nel Fucino perché ci sono diversi immigrati non in regola con il permesso di soggiorno che di conseguenza non possono denunciare. Gianni Di Cesare, della Cgil Abruzzo, ha sottolineato come la presenza del sindacato è fondamentale in questi casi per spronare i giovani lavoratori a denunciare. Secondo i dati dell’osservatorio Placido Rizzotto, infatti, una buona parte dei braccianti del Fucino guadagnano in media 2euro e 50 l’ora e lavorano fino a 14 ore al giorno. “Quando venni nominato prefetto di Siracusa fui costretto ad affrontare lo stesso problema che c’è qui nella Marsica”, ha precisato il prefetto Francesco Alecci, “e oggi questo fenomeno ancora è evidente. L’agricoltura e l’attività che tutt’ora si svolge in quella provincia portava a una non adeguata tutela dei lavoratori, proprio come accade oggi qui. Soltanto un lavoro dignitoso può essere in grado di produrre un risultato eccellente in qualsiasi settore si trova”. Secondo quanto riscontrato dalla Flai ci sarebbero attualmente 9.500 braccianti incontro flai cgil piantina lavoro abruzzoa rischio “schiavitù” nel Fucino. “Come istituto nazionale registriamo solo gli infortuni che ci vengono denunciati e sono quasi sempre persone assicurate”, ha commentato Nicola Negri, direttore generale Inail Abruzzo, “i lavoratori invisibili spesso non denunciano perché non sono regolari. L’Inail ha emesso dei finanziamenti per l’adeguamento delle cabine dei trattori, su 5mila domande ben 1.200 arrivano dall’Abruzzo”. La mancata regolarità di molti lavoratori, quindi, è alla base anche della mancata denuncia. Ne è certo anche Roberto Bafundi, direttore generale dell’Inps Abruzzo secondo il quale: “nel Fucino ci sono dei casi di agricoltori che lavorano e hanno dipendenti, irregolari, senza neanche avere un campo di proprietà. L’attività ispettiva nella Marsica è stata molto intensa e ci siamo resi conto che ci sono molte truffe difficili da scoprire”. All’incontro, che ha concluso la due giorni organizzata dalla Flai contro il caporalato, hanno preso parte anche i rappresentanti delle associazioni di categoria, Confagricoltura, Coldiretti e Cia, in quali hanno evidenziato come nel Fucino ci sono anche molte aziende che operano nella legalità.

Next Post

Festa polizia penitenziaria: carcere modello. Arriva in città centro accoglienza ex detenuti

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    118 shares
    Share 47 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication