MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gli artisti della Valle del Cavaliere in mostra a Roma con inNaturale, segno dell’uomo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Maggio 2013
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

10 Novembre 2025

Elezioni ad Avezzano, Rifondazione Comunista: incontro per costruire la lista alternativa

10 Novembre 2025

Carsoli. Gli “Artisti della Valle del Cavaliere” sabato 18 presenteranno la mostra “inNaturale, segno dell’uomo ”, mostra d’arte contemporanea a cura di: Federica Bianchi. L’esposizione, alla quale parteciperanno gli artisti Anna Maria Flamini, Erika Masi, Giulia Colasanti, Luca Colangeli, Mario Sforza, Mia Suriani, Paolo Di Censi, Roberta Gatti, Roberto Gentile, Roberta De Luca, Silvio Eboli, Simona Zazza, si terrà a Roma nell’Artespazio La Vaccarella, vicolo della Vaccarella Roma. “Il rapporto tra uomo e natura è il senso della sua stessa esistenza”i”, ha spiegato Federica Bianchi, “veste di molteplici sfumature e si esprime quotidianamente nei più svariati modi e “sentimenti”. La natura è l’ambiente che ci accoglie, ci abbraccia, a volte ci rifiuta… ma da esso dipendiamo ed abbiamo il dovere di difenderlo. La natura è anche la nostra stessa essenza che si esprime attraverso la nostra volontà e consapevolezza. E’ così che il confronto tra uomo e natura diventa inevitabile e inNATURALEnon privo di profonde contraddizioni. Da tutto ciò l’artista non può che trarne continui spunti di ispirazione. Ogni artista, nelle opere esposte, lo ha interiorizzato e interpretato a suo personale “sentire”. Nel paesaggio dipinto e nelle fotografie a parlare è “l’occhio” dell’artista, che osserva il mondo, ne condivide angoli ed espressioni e lo racconta con lo stupore e la meraviglia che rende ogni immagine unica e immortale. Nelle opere realizzate in materiale riciclato il protagonista è l’animo sensibile dell’artista, che pone l’attenzione sul futuro del mondo naturale esprimendo una denuncia e coltivando una grande speranza. Infine, nelle opere di pittura surreale sono i sogni a dare forma alla materia. La natura appare trasfigurata e proiettata nella dimensione dell’emozione e del desiderio, trasformandosi in pura energia”.

Next Post

Festa di fine anno al Qè. Ecco i nomi dei candidati per miss e mister liceo

Notizie più lette

  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Rissa in centro tra stranieri, giovane marocchino preso a bottigliate da un connazionale

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • In giro in macchina a spacciare, fermati due stranieri vicino alla stazione di Avezzano

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Sport per le strade di Avezzano, 21 chilometri per la mezza maratona: ecco i vincitori

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Germano Di Cesare conquista Las Vegas: il Mondiale del Natural Olympia è suo

    84 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication