

“Senza voler entrare in merito delle condizioni del singolo caso”, si legge nel post,” siamo qui oggi per proporre alla cittadinanza tutta una riflessione profonda e definitiva.Ha senso, oggi, proseguire in tale direzione? Ha senso, oggi, continuare a far vivere una giraffa evolutasi per il clima africano a 700 metri di altezza con temperature prossime allo zero? Più volte negli ultimi anni è stata annunciata l’approvazione di una legge che dispone il divieto al circo con gli animali, tuttavia mai entrata in vigore. In UE 23 Stati membri hanno già adottato una legislazione nazionale che limita l’uso di tutti o esclusivamente di animali selvatici nei circhi per motivi etici e di benessere degli animali. È bene sapere che le amministrazioni territoriali, in particolare quelle comunali, possono farsi promotrici di iniziative regolamentari volte a contrastare il fenomeno delle attività circensi che utilizzano animali”.
“Ad esempio Milano ha adottato regolamenti comunali che vietano gli spettacoli circensi con sfruttamento di animali selvatici. Firmate la petizione per presentare una richiesta ufficiale all’Amministrazione comunale di Avezzano al fine di bandire per sempre tale usanza, dannosa per animali che dovrebbero vivere in altre condizioni climatiche e, soprattutto”, conclude il post,” nella più totale libertà”.
Siate parte del cambiamento https://chng.it/8W9BHWLM