MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gli amministratori della Marsica puntano sui beni archelogici per combattere la crisi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
3 Marzo 2015
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Canistro. Valorizzazione dei siti archeologici e dei beni culturali in generale, come attrattiva per il turismo e come rimedio “anti-crisi”. L'archeologo Malandra con il Sindaco Di Paolo (1)Si è tenuto al Comune di Canistro il primo incontro tra un gruppo di amministratori della Marsica, per discutere di un progetto promosso anche dall’Università di Roma La Sapienza e l’Università di Ferrara. A rappresentare i due atenei rispettivamente il professoreGuglielmo Genovese e Adriana Martini, esperta di progettazione europea nell’ambito dei Beni culturali. All’incontro, organizzato nel Comune di Canistro, capofila del progetto, hanno partecipato i sindaci  Sara Cicchinelli (Civita D’Antino), Angelo Salucci (Collelongo) e il vicesindaco di Luco dei Marsi, Giovanni Panella. Tra i promotori dell’iniziativa anche l’archeologo Carmine Malandra (nella foto con il sindaco Di Paolo) e l’architetto Raffaello Di Domenico. Per la Banca Monte dei Paschi, dell’ufficio Enti e pubblica amministrazione della filiale di Avezzano, sono intervenuti Carmine Di Pasquale e Maurizio Clementi. Al prossimo incontro, la cui data è ancora da definire, parteciperanno i rappresentanti delle amministrazioni di Avezzano, Villavallelonga, Scurcola Marsicana e Trasacco. “L’intento è di stabilire una tematica progettuale finalizzata aottenere fondi per il suo sviluppo” commenta l’archeologo Malandra, “considerando le notevoli peculiarità del territorio marsicano e la possibilità di farne unsistema di sviluppo locale sostenibile”. “Ricerca archeologica come promozione dei territori montani, tramite la creazione di una cooperazione tra enti” conclude il sindaco Di Paolo,“è un’occasione di riscatto soprattutto per i piccoli Comuni, che tendono a spopolarsi. Sicuramente è anche un attacco alla crisi, considerando che il turismo in Italia, continua ad essere fonte di ricchezza”.

Next Post

Incidente mortale a scuola, lo storico bidello Alvaro ricordato da studenti e professori

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    111 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication