MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gli alpini sul Monte Velino per ricordare l’anniversario dalla posa della Madonnina

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Luglio 2013
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

Avezzano. Il 14 luglio, il Gruppo Alpini di Avezzano, organizza la tradizionale escursione per celebrare il 47° anniversario della posa della Madonnina, avvenuta il 10 luglio 1966, sulla vetta del Monte Velino, a 2486 metri sul livello del mare.
La statua della Madonnina fu acquistata alcuni mesi prima con il contributo degli Alpini stessi e di molti altri benefattori. Si dovette però, attendere che la neve si sciogliesse per poter procedere alla costruzione della base su cui collocarla e si arrivò al mese di luglio. Nel frattempo, la preziosa statua fu custodita gelosamente, a turno, nelle case di alcuni Alpini. Da allora, ogni anno si ripete l’escursione sul tradizionale sentiero che parte da Rosciolo, da Santa Maria in Valle Porclaneta, lungo il quale la statua in bronzo della Madonnina, fu portata in spalla dagli Alpini nel lontano 1966. “Negli anni a venire, insieme alla Croce, la Madonnina ha rappresentato, e così sarà sempre, il punto di riferimento e la gioia alla fine di una Joelette, il sogno di Henri, disabile sulla vetta del Velino (25)grande fatica. Ognuno, all’arrivo in vetta la saluta, si inginocchia ai suoi piedi e prega, nel punto più alto e idealmente più vicino al cielo. Il Velino non è dunque solo pietra. Per gli Alpini, che vollero portare in cima l’immagine della
Madonna, e per tutti coloro che amano la montagna, ogni volta è come tornare a casa, sentirsi vicino alla loro Mamma, che domina tutt’intorno e protegge le loro famiglie. Nel silenzio e nella solitudine della vetta, la Madonnina è una presenza viva e rassicurante”. L’appuntamento è per domenica 14 luglio alle ore 5, presso il parcheggio di Santa Maria in Valle Porclaneta. L’arrivo in vetta è previsto alle 10, in tempo per partecipare alla Santa Messa celebrata sotto la grande Croce, da Padre Bruno Zafimana. Al ritorno, presso il parcheggio, il Gruppo Alpini offrirà un ristoro a tutti i partecipanti all’escursione. La presente con preghiera di pubblicazione.

Next Post

Riaperta la strada per la clinica Ini di Canistro, sistemata la frana che la bloccava da mesi

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    464 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    384 shares
    Share 154 Tweet 96
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication