MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giudice condanna azienda: abnorme licenziamento di un ingegnere per insubordinazione

Giada Salvati di Giada Salvati
9 Dicembre 2023
A A
225
Condivisioni
4.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La condanna al risarcimento e all’indennità di mancato preavviso è stata adottata dal Giudice del Tribunale di Avezzano, Antonio Stanislao Fiduccia, su richiesta dei difensori dell’ingegnere marsicano, gli avv.ti Renzo Lancia e Salvatore Braghini, nei riguardi di Ingeteam Srl, un’azienda multinazionale che in Italia ha sede a Ravenna e si occupa dello sviluppo di tecnologie, controllo di sistemi di automazione, ricerca e sviluppo nei settori dell’industria e dell’energia.

L’ingegnere marsicano, che era stato assunto dal settembre 2019 con contratto a tempo indeterminato e svolgeva mansioni di automation engineer, impugnava il licenziamento per giusta causa comunicatogli dalla società nell’ottobre 2021 per essersi sottratto all’ordine del suo superiore gerarchico di recarsi in trasferta estera in Giordania, al fine di intervenire con urgenza per il ripristino di complessi impianti tecnologici di una società cliente.

Ancora un caso di avvelenamento a Capistrello: denunciata la morte della gattina Mia

11 Maggio 2025

Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

11 Maggio 2025

Invero, l’ingegnere, che operava in smart working dalla propria abitazione, aveva dato la sua disponibilità alla trasferta, ma il volo fu posticipato di qualche giorno, talché, a fronte di una durata incerta della permanenza in Giordania e di sopraggiunte problematiche familiari, decideva di non partire più.  La società, che nel frattempo doveva sostituirlo con un collega meno esperto per via dell’impegno già assunto con il cliente della Giordania, contestava all’ingegnere di esser venuto meno ai suoi compiti e doveri professionali correlati al suo status e profilo altamente specializzato, facendo seguire, nonostante le successive giustificazioni del predetto, il suo licenziamento per giusta causa, in presenza (si legge nelle motivazioni) di un ravvisato “gravissimo illecito, che presenta anche profili di insubordinazione” ai sensi del CCNL di comparto, con ricadute molto dannose per l’azienda.

I legali del marsicano eccepivano che la società non aveva debitamente soppesato le giustificazioni scritte presentate dal dipendente ed in ogni caso rilevavano l’assoluta sproporzionedella sanzione rispetto al fatto contestato, anche alla luce del particolare contesto pandemico e di condotte sempre collaborative da parte dell’ingegnere, trattandosi comunque di un rifiuto motivato e non già frutto – come inteso dalla società – di un arbitrario ripensamento da parte dello stesso.

Il Giudice del lavoro accoglieva la tesi del collegio difensivo, ritenendo che il rifiuto alla trasferta non configurasse una deliberata ed arbitraria opposizione alle disposizioni dei suoi superiori gerarchici poiché manifestato “sul presupposto di una grave situazione familiare, rappresentata e ben conosciuta dalla stessa azienda, che, infatti, gli aveva concesso di svolgere la prestazione lavorativa in modalità ‘smart working’ dalla propria abitazione”. Nel caso specifico – continua la sentenza – il rifiuto non è stato “il frutto di una contrapposizione ostile, polemica od ostruzionistica del dipendente alle direttive adottate dai superiori gerarchici, ma piuttosto di una sua ritenuta difficoltà ad ottemperare alle stesse in ragione della propria attuale situazione personale”, tanto più che la durata della trasferta era effettivamente incerta, come emerso anche dall’escussione dei testi, e la soluzione del problema agli impianti della società cliente in Giordania avrebbe comunque richiesto un lavoro di équipe con ingegneri spagnoli.

In buona sostanza – in accoglimento della tesi degli avvocati Lancia e Braghini – il comportamento del dipendente non può ritenersi inadempimento grave degli obblighi di fedeltà e diligenza né, peraltro, comportamento contrario al c.d. minimo etico o al comune vivere civile, tali da incrinare irrimediabilmente il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e lavoratore, potendo l’azienda ben ricorrere ad altre sanzioni conservative, come la sospensione.

Pertanto, il Tribunale dichiarava estinto il rapporto di lavoro di lavoro alla data del licenziamento e condannava la società, oltre alla refusione delle spese legali, al pagamento di indennità non assoggettata a contribuzione previdenziale di importo pari a sei mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto, oltre all’indennità di mancato preavviso.

Next Post

Premio "il libro e la lettura", premiati a Roma i ragazzi dell'istituto Mazzini-Fermi di Avezzano (fotogallery)

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    643 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication