Tagliacozzo. Un messaggio significativo quello trasmesso questa mattina al teatro Talia di Tagliacozzo, dove Marco Scarponi, segretario generale della Fondazione Scarponi, e la campionessa europea Under-23 nel 2000, Alessandra D’Ettorre, hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Argoli di Tagliacozzo, accompagnati dalla professoressa Antonella Di Carlo.
“La strada è di tutti” non è stato solo il titolo del convegno, ma anche il messaggio che gli intervenuti hanno voluto trasmettere ai giovani. Marco Scarponi ha raccontato ai presenti la storia di Michele, professionista scalatore dal 2002, soprannominato L’Aquila di Filottrano, gregario di Vincenzo Nibali. La storia di Michele è nota a tutti, così come la sua triste scomparsa a causa di un incidente stradale.
Il fratello Marco, insieme a D’Ettorre, ha raccontato ai ragazzi in sala molti particolari del ciclismo e del Giro d’Italia, soffermandosi anche sulle mirabili imprese compiute da Michele. Il messaggio più significativo, però, ha riguardato l’aspetto dell’educazione stradale, con l’intento di trasmettere ai ragazzi il rispetto delle regole e la responsabilità che ognuno di noi ha quando è sulla strada, alla guida di un veicolo.
La Fondazione Michele Scarponi nasce proprio per questo: per realizzare progetti che perseguono come finalità l’educazione al corretto comportamento stradale e alla cultura del rispetto delle regole e del prossimo. “Il sorriso di Michele salverà tante vite”, scrivono gli organizzatori. Ed è proprio la storia di Michele Scarponi, la sua vicenda sportiva e umana, a rappresentare un esempio per le nuove generazioni.
Ad aprire l’incontro mattutino, i saluti istituzionali del sindaco Vincenzo Giovagnorio e l’introduzione del responsabile dell’ufficio stampa, Raffaele Castiglione Morelli, che hanno donato una maglietta con la mascotte Marsicchio ai relatori.